Skip to Content

Monthly Archives: Gennaio 2019

Air Liquide investe nella produzione di idrogeno verde

Air Liquide acquisendo una quota di capitale della società canadese Hydrogenics Corporation, specializzata in impianti di produzione di idrogeno da elettrolisi e di celle a combustibile, punta ad essere uno dei principali protagonisti nella fornitura di idrogeno privo di carbonio, in particolare per l’industria e i mercati della mobilità.

Hydrogenics è un leader mondiale nel settore dell’ingegneria e nello sviluppo delle tecnologie necessarie per accelerare la transizione energetica. Con sede a Mississauga, in Ontario, e siti produttivi sia in Canada che in Germania e Belgio, Hydrogenics fornisce attrezzature per la produzione di idrogeno, l’immagazzinamento dell’energia e la fornitura di idrogeno a clienti e partner in tutto il mondo.

Air Liquide con questa operazione strategica, investe 18 milioni di euro riaffermando la propria convinzione che l’idrogeno sarà un vettore energetico chiave nella transizione energetica. Attraverso la tecnologia degli elettrolizzatori infatti, è possibile separare l’acqua in idrogeno e ossigeno usando l’elettricità; dunque quando essa viene prodotta da fonti di energia  rinnovabili, l’idrogeno diventa un vettore di energia rinnovabile, complementare all’elettricità che offre anche capacità di stoccaggio dell’energia.

Air Liquide e Hydrogenics hanno inoltre stipulato un accordo tecnologico e commerciale per sviluppare congiuntamente tecnologie di elettrolisi PEM (Proton Exchange Membrane) per i mercati dell’energia a idrogeno in rapida crescita in tutto il mondo.

Commentando questo investimento, François Darchis, Senior Vice-President e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Air Liquide, che supervisiona l’Innovazione, ha dichiarato:

L’elettrolisi dell’acqua è una delle tecnologie chiave per accelerare l’emergere dell’idrogeno come vettore energetico sostenibile. Consente infatti di produrre idrogeno totalmente privo di carbonio, in particolare tramite l’energia elettrica rinnovabile. Grazie alla partnership con Hydrogenics, azienda leader nelle tecnologie per l’elettrolisi e delle celle a combustibile, Air Liquide sta così completando il suo portafoglio di tecnologie e rafforzando la sua capacità di offrire idrogeno privo di carbonio in maniera competitiva e su grande scala. Siamo più che mai convinti che l’idrogeno svolgerà un ruolo importante nella lotta contro il riscaldamento globale. Ridurre drasticamente le emissioni di CO2 è vitale per il pianeta. In questo ambito, Air Liquide si è posta gli obiettivi più ambiziosi del suo settore“.

READ MORE

Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking – Call of Proposals 2019

Sono aperte le Call 2019 del Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking 2 nell’ambito del programma di finanziamento europeo Horizon 2020.

L’avviso di pubblicazione per presentare le proposte di progetti 2019 è disponibile sul portale Funding and Tender Opportunities Portal. 

L’Annual Work Plan 2019 FCH 2 JU vuole proseguire il lavoro avviato negli anni precedenti con l’obiettivo di sviluppare un programma di ricerca e innovazione per lo sviluppo dell’idrogeno in linea con le Direttive Europee. Nel 2019, è disponibile indicativamente un budget di 80,8 milioni di EUR.

Le call coprono diverse aree di intervento; trasporto, energia, overarching activities e cross-cutting activities.

Raggruppate in 7 azioni di innovazione (IA), 9 azioni di ricerca e innovazione (RIA) e 1 Azione di coordinamento e supporto (CSA).

FCH 2 JU Documenti

Standard Proposal templates per le call 2019 (WORD files):

 

La deadline per la sottomissione delle proposte è il 23 Aprile 2019 17:00:00 Brussels time

 

READ MORE

Alstom e Eversholt Rail per un nuovo treno idrogeno in UK

Dopo l’avvento dei treni idrogeno Coradia iLint in Germania, anche nel Regno Unito si sta per concretizzare un progetto di questo tipo che vede coinvolta nuovamente Alstom, in stretta collaborazione con gli stakeholder del settore sul suolo nazionale.

Alstom ed Eversholt Rail stanno lavorando insieme per sviluppare il design di un nuovo treno a idrogeno, chiamato “Breeze“, per il mercato del Regno Unito. L’idea è quella di convertire i treni esistenti Classe 321 per creare un modello a zero emissioni inquinanti, che possa viaggiare sul territorio già a partire dal 2022.

Alstom ha affermato che le due società stanno collaborando con le parti interessate del settore per sviluppare casi aziendali e valutare piani dettagliati di introduzione di flotte di questi treni innovativi e loro relative infrastrutture di rifornimento. Questa soluzione contribuirà ad abbattere le emissioni di CO2 del trasporto passeggeri su rotaia in UK.

“La tecnologia dei treni a idrogeno è un’innovazione entusiasmante che ha il potenziale per trasformare la nostra ferrovia, rendendo i viaggi più puliti e più ecologici riducendo ulteriormente le emissioni di CO2. Stiamo lavorando con l’industria per stabilire in che modo i treni a idrogeno possano svolgere un ruolo importante in futuro, offrendo servizi migliori sulle rotte rurali e interurbane”, ha affermato il ministro delle ferrovie del governo britannico Andrew Jones.

I treni a idrogeno rappresentano l’alternativa pulita adatta alle rotte che difficilmente trarrebbero beneficio dall’elettrificazione.

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×