L’Associazione
Costituita nel 2005 con l’obiettivo di creare un’organizzazione di riferimento nazionale, europea e internazionale per lo sviluppo dell’infrastruttura per l’idrogeno e le celle a combustibile in Italia, rappresenta gran parte delle aziende e istituti di ricerca italiani per lo sviluppo delle applicazioni legate all’idrogeno (applicazioni stazionarie e per il trasporto). H2IT coordina una struttura efficace di attività educative e promozionali per facilitare la creazione di un primo mercato per le applicazioni dell’idrogeno e delle celle a combustibile e per contribuire allo sviluppo di una infrastruttura per l’uso d’idrogeno integrata nel sistema energetico esistente e in sinergia con le altre fonti rinnovabili. Dalla sua nascita H2IT ha sempre cercato un forte collegamento con le attività di rilievo in Europa e oltre.

Membri sostenitori:
ENEL, ENI, Edison, Regione Lombardia, Regione Abruzzo, Pirelli, SAPIO, Gruppo Sol, The Linde Group, FAST, Gruppo SAATI, Turbocare.

Le attività nel 2007 si sono concentrate al livello europeo sull’educazione come coordinatore nel forte impegno per il l Subgroup Educazione nel Working Group Cross Cutting issues del Implementation Panel per l’Iniziativa tecnologica congiunta per le celle a combustibile e l’idrogeno e come coordinatore della HYFED6, la segretaria organizzativa per le attività educative dell’idrogeno e celle a combustibile a Bruxelles. Al livello nazionale H2IT si ha presentato ai funzionari di rilievo al nuovo governo per offrire la sua disponibilità a creare un a strategia per integrare il vettore l’idrogeno nel piano energetico e a di trasporto nazionale. Anche al livello regionale e locale H2IT ha creato nuove opportunità di collaborazione con iniziative europee. (Hydrogen Bus Alliance, Taskforce cogenerazione). In più il coinvolgimento in collaborazione con la Fast in progetti europei ha amplificato la visibilità di H2IT e i soci al livello internazionale.

Attività internazionale

1. H2IT era presente nel secondo Workshop sullo sviluppo dell’infrastruttura organizzato del Agenzia internazionale per l’energia e l’International Partnership for the Hydrogen Economy del 10/11 luglio per discutere come meglio monitorare i sviluppo locali dell’idrogeno e scambiare best practise. H2IT in collaborazione con l’EHA sta promuovendo un’attività di sostegno allo sviluppo locale. H2IT è stato invitato al terzo Workshop

2. H2IT ha incontrato il coordinatore dell’Iniziativa del sindaco di Londra C40 sulla procura collettiva delle tecnologie per diminuire le emissioni locali. A C40 ha anche aderito Roma e Milano ha espresso un forte interesse a partecipare. L’acquista collettiva dei mezzi pubblici potrebbe riguardare anche quelli all’idrogeno (vedere anche attività locale).

3. Dopo gli incontri a Cina dell’anno scorso H2IT ha avviato una serie di scambiamenti con l’Università di Tsing hua a Pekino sullo sviluppo locale e la produzione d’idrogeno da rinnovabili.

4. H2IT è stata invitata dal Ministero dell’Ambiente a contribuire idee per la collaborazione bilaterale con gli Stati Uniti sull’idrogeno e celle a combustibile (mandate 01/06/07).

Attività europee

Commissione europea: contributo alle consultazioni/programmi
1. H2IT ha contributo alla consultazione del DG Energia a Trasporto sul Piano strategico sulle tecnologie energetiche (SET Plan) 13/05/07 . 2. H2IT ha contributo alla consultazione del DG Energia a Trasporto sul Libro verde sul trasporto urbano. 3. H2IT ha comunicato la necessità dell’integrazione dei progetti educative e di promozione dell’idrogeno e celle a combustibile nel Programma europea per l’energia intelligente. Sono stati organizzati telecon con funzionari della Commissione (27 marzo) e un incontro il 20 aprile. 4 Regolamento europeo per l’homologazzione dei veicoli all’idrogeno: H2IT ha ottenuto l’inserimento della miscela metano/idrogeno nel testo finale della proposta del CE-

Parlamento europeo
H2IT ha collaborato con i MEP italiani nel corso di 2007 per promuovere l’uso dell’idrogeno nel ambito delle proposte per: – Roadmap per l‘energia rinnovabili (no 36 riferisce alla necessità verificare l’utilizzo dell’idrogeno per lo stoccaggio delle energie rinnovabili intermittente): – La rivista del Fuels Directive (98/70/EC); inserita la miscela metano/idrogeno come contribuita alla riduzione degli emissioni; – JTI: H2IT ha iniziato una campagna in collaborazione con l’EHA per promuovere il JTI ai MEP.

Piattaforma europea delle tecnologie idrogeno e celle a combustibile, HFP:
– H2IT era stata eletta preside del Subgroup Education and Public Awareness del Implementation Panel del HFP: H2IT ha finalizzato il suo contributo finale a marzo di 2007, suggerendo che, per assicurare un budget per le attività educative, i suggerimenti saanno integrati nel Innovation and Development Actions sui temi di Trasporto e distribuzione, Produzione, Applicazioni Stazionarie e Early Martkets. – In collaborazione con la Fast H2IT ha stabilito una segretaria parttime per coordinare le attività europee sull’educazione d’idrogeno in 2006; la segretaria ha stabilito una database di tutte le attività educative sull’idrogeno e celle a combustibile in Europa che è stata collegata a quella dell’International Partnership for the Hydrogen Economy. In 2007 una collaborazione con TÜV SÜD Akademie GmbH sullo sviluppo dei corsi di formazione è stato avviato; HYFED6 ha facilitato incontri con funzionari europei responsabile per i fondi per educazione sull’energia. HYFED6 ha avviato la pubblicazione di due newsletter in 2007 con annunzi su nuove opportunità di lavoro per giovani scienziati e informazione sulle Summer Schools;

Associazione europea d’idrogeno EHA:
Come socio dell’EHA H2IT partecipa a diversi iniziative dell’EHA: sessione dell’EHA al Sustainable Energy Week, Hanover Fair etc., traduzione e disseminazione in Italia del brochure “Da dove viene l’energia per produrre l’idrogeno?”. H2IT in collaborazione con la Fast ha comunicato la candidatura di Milano per il prossimo EHEC.

Progetti europei

H2IT partecipa in collaborazione con la Fast come partner nelle attività di Disseminazione e Formazione di diversi progetti europei:

1. FP6
HyApproval, www.hyapproval.org : preparare la guida europea delle stazioni a servizio all’idrogeno Il progetto è stato finalizzati il 30 settembre 2007. H2IT in collaborazione con FAST era responsabile per la disseminazione del Manuale Europeo per l’installazione di stazioni di rifornimento ad idrogeno. H2IT ha organizzato la Terza Assemblea Generale del progetto Hyapproval a Livorno per promuovere la stazione del Collesalvetti di ENI attrezzato con l’elettrolizzatore di Ilt Technology. La disseminazione della Manuale nel futuro sarà coordinato da

HYCHAIN, www.hychain.eu : creazione delle prime infrastrutture urbane per l’idrogeno a base delle applicazioni per il trasporto. H2IT in collaborazione con la Fast è responsabile per sviluppare una seria di corsi di formazione per i tecnici in Italia. Il 31 gennaio H2IT ha partecipato al kick off a Bruxelles.

FP6 Hyper: H2IT in collaborazione con FAST contribuisce alla disseminazione del Manuale Europeo per l’installazioni stazionaria delle celle a combustibile.. Leonardo H2 Training: il progetto prevede la creazione di una rete di H2 Training centres in Europa: H2IT in collaborazione con FAST è responsabile per la disseminazione in Italia e Europa.

2. Energia intelligente per Europa (EIE):

Procura, www.procura-fleets.eu. H2IT in collaborazione con FAST è responsabile per la disseminazione del progetto per promuovere i veicoli al combustione alternative ai operatori delle flotte private e pubbliche e ha avviato una collaborazione con i principale riviste italiane e europee per la gestione delle flotte aziendale.

SEEDT. Il progetto si occupa della promozione di trasformatori efficiente per la rete elettrica offrendo un’opportunità di stabilire contatti con i nuovi distributori locali d’energia e grande consumatori industriali.

Biodienet, www.biodienet.eu. In gennaio 2007 è stato avviato il progetto Biodienet per creare una rete di stazioni di rifornimento di Biodiesel. Questo progetto da un ottimo opportunità per sviluppare informazioni diretti a autorità e pubblico locale per informargli sulle combustibile alternative. H2IT ha creato i siti web per i nuovo partner europei.

Proposta CODE per il bando EIE del 24 ottobre 2007: H2IT in collaborazione con FAST ha aderito alla proposta CODE coordinato di COGEN Europe per seguire il recipimento nei Stati membri della Direttiva sulla cogenerazione.

Proposta POEM per il bando EIE del 24 ottobre 2007: H2IT in collaborazione con FAST ha aderito alla proposta POEM per creare una rete di coordinatori nazionali per integrare il tema energia sostenibile nel curriculum delle scuole superiore nell’UE.

Attività nazionale

1. In gennaio 2007 H2IT ha cercato più visibilità al livello governo nazionale per l’Associazione con incontri con il preside del Comitato Sviluppo economico del Parlamento Cappezzone e con il Ministero del Ambiente. H2IT ha comunicato la necessità a definire una strategia per l’utilizzo dell’idrogeno in Italia in collegamento con le strategie definite al livello europeo.

2. H2IT ha mandato una nuova lettera il 25 luglio 2007 ai Ministri dell’Ambiente, Sviluppo Economico, Ricerca e Trasporto per offrire la sua disponibilità al Tavolo interministeriale per l’idrogeno e celle a combustibile promosso dal Ministro del Ambiente. Fino ad oggi non sono stati nuovi incontri del Tavolo ma si sta parlando del riavviazione della vecchia Piattaforma nazionale sotto la direzione di ENEA. A seguito di un incontro del 30 ottobre 2007 con il nuovo direttore dell’ufficio interim del JTI H2IT ha mandato una lettera ai Ministeri con la richiesta di un incontro con i funzionari responsabili per il tema dell’idrogeno nei diversi Ministeri.

3. Al livello regionale H2IT si ha fatto promotore della partecipazione delle Regioni italiani agli incontri al livello europeo per cercare più coordinamento e visibilità delle attività regionali per meglio contribuire all’Iniziative tecnologica congiunta. H2IT ha facilitato l’organizzazione di una Regions Day ai Convegni europeo per l’energia d’idrogeno (EHEC).

4. Annunziato al World Hydrogen Energy Conference a Lione a giugno 2007 H2IT ha stabilito un calendario pieno di appuntamenti per il Roadshow “Idrogeno fa strada!”. Gestito dal nuovo collaboratore di H2IT, Fabrizio Matottea e in collaborazione con la Regione Lombardia e Piemonte il Roadshow ha fatto uno stop ai convegni al Enermotiv a Milano, Solarexpo a Verona, Fiera di Cuneo, Energetica a Genova, Biella, World Hydrogen Energy Technology Conference a Montecatini e scuole superiori a Milano.

5. H2IT è stata invitato dalla Federazione ANIMA a considerare una adesione a Confindustria; l’idea è di creare un Federazione delle associazione delle tecnologie energetiche alternative e sostenibili per contribuire meglio all’integrazione di queste tecnologie nel Energymix d’Italia.

Attività locale

1. H2IT collabora con la Fast per organizzare la disseminazione del progetto sull’uso della miscela metano/idrogeno miscela promosso dalla Regione Lombardia;

2. In collaborazione con hySolutions, gestore del progetto degli autobus all’idrogeno ad Amburgo H2IT ha facilitato una visita del direttore tecnico di ATM il ad Amburgo per discutere l’utilizzo dei mezzi all’idrogeno. Il direttore è rimasto impressionato dalle prestazioni degli autobus in servizio continuo di Amburgo e ha chiesto a facilitare uno test della seconda generazione di questi autobus ibridi a Milano in 2008 per monitorare i requisiti dell’infrastruttura necessaria per questi mezzi. H2IT ha mandato una lettera al nuovo presidente Cattania di ATM per sostener il progetto e organizzato un incontro il 27 giugno 2007 con il direttore di hydsolutons il 24 giugno 2007 per definire il prossimo passo.

3. H2IT ha mandato diverse lettere al nuovo sindaco di Milano Letizia Morratti e l’assessore per trasporto Edoardo Croci per informargli sulle prospettive di una collaborazione nell sviluppo degli autobus e infrastruttura con Amburgo. In un incontro con assessore Croci del 20 ottobre è stato confermato l’interesse del Comune anche in vista della candidatura di Milano al WorldExpo 2007.

4. Con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia è stata avviato una collaborazione per integrare il tema energia sostenibile nel curriculum delle scuole lombarde. H2IT contribuisce contenuti sul tema d’idrogeno.

5. In collaborazione con le Accademie di design a Milano H2IT si ha fatto promotrice di un programma di stage per coinvolgere più giovane designer nella disseminazione dei progetti e migliorare il format della disseminazione dell”energia e trasporto sostenibile. Il primo prodotto di questa collaborazione è il sito per il Roadshow “Idrogeno fa strada!


Attività delle Taskforce in 2007

Finanziamenti e Cost Analysis
L’obiettivo della Taskforce consiste in determinare le caratteristiche del mercato per le applicazioni d’idrogeno. La Taskforce ha facilitato la creazione di un Osservatorio europei costituito da una rete delle Università e Schools of business principale in EuropaH2IT ha assicurato che l’Osservatorio è stato inserito nel Implementation Plan della Piattaforma europea e ha promosso lo stabilimento dell’Osservatorio a Milano presso la Regione Lombardia. L’idea dell’Osservatorio è stata anche recipita nel Protocollo fra le Regioni Lombardia e Piemonte che è stato firmato il 20 marzo 2007.

Normative ed Innovazione
L’obiettivo è di verificare le conseguenze delle normative esistenti e quelli mancati per lo sviluppo del mercato e nuove applicazioni e materiali. Data: 14 dicembre 2007. Tema: Update sull proposta della commissione per un regolamento europeo sull’omologazione dei veicoli all’idrogeno dal funzionario responsabile per il nuovo Regolamento europea per i veicoli all’idrogeno e presentazioni delle soluzioni innovative per sviluppare le prime flotte all’idrogeno.

Formazione e Promozione
L’obiettivo è di creare una struttura di attività di promozione ed educazione tramite un Roadshow educativo “Idrogeno fa strada!” che gira l’Italia. Nel estate di 2007 è stato creato un sito web da un giovane designer dell’Accademia di Brera per prenotare un pit stop del Roadshow online consultando il calendario degli appunti. Sono state avviate diverse collaborazioni con soci di H2IT sul utilizzo dei loro prodotti nel Roadshow. Oggi il Roadshow contine prodotti da Renco/Idatech tramite la collaborazione con Zincar, Sol, MES-DEA e lo scoooter del Environment Park. Vedere Attività nazionale per una lista dei “pit-stop” del Roadshow.

Automotive H2
L’obiettivo è di promuovere lo sviluppo di una infrastruttura di rifornimento per l’idrogeno in Italia. Data: 9 febbraio 2007 Tema: Fiera Enermotiv Milano, presentazione del progetto europeo HyApproval finalizzato a redigere una Guida universale per le stazioni di servizio all’idrogeno in Europa ai funzionari che si occupano dell’autorizzazione delle stazioni di servizi; come integrare l’idrogeno in una stazione esistente, aspetti di sicurezza e normative.

Idrogeno da fonti rinnovabile

L’obiettivo è di accumulare esperienze e best practice di attività e prodotti che riguardano la produzione d’idrogeno da fonti rinnovabili. Data: 1 febbraio 2007 Tema: H2IT ha contribuito al programma della sessione dell’EHA al EU Sustainable Energy Week a Bruxelles “”Pathways to sustainable hydrogen production in Europe”. La sessione ha visto la presenza di molti funzionari della Commissione.

Altri eventi/presentazioni

7/8 febbraio, 2007 H2IT è stato invitato al evento per i “FP7 Information multiplier” per diffondere l’informazione sul 7Pq in Italia.

5-9 febbraio 2007 H2IT era presente allo stand della FAST al Enermotov a Milano con il Roadshow “idrogeno fa strada!”

7 marzo 2007 H2IT presentava il progetto SEEDT project al Transmission and Distribution 2007 Conference in Praha e organizzava un workshop sul distributori efficienti a questo evento.

20 marzo 2007 H2IT presentava il progetto Hyapproval al International Conference on Transport and Environment organizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione di JRC Ispra.

April 12, 2007 H2IT organized an EU seminar in Brussels with EU officials to discuss the contribution of the Procura project results to EU urban policy

16-20 aprile, 2007 H2IT era presente nello stand dell’EHA al Hanover Fair.

23 maggio 2007 H2IT presentava il progetto HyApproval al All Energy H2O7 conference Aberdeen, Scozia

30 maggio 2007 Il presidente di H2IT Alberto Pieri e stato ammesso nel consiglio della Zincar della Città di Milano.

31 maggio 2007 H2IT come vice presidente di COGEN Europe, l’Associazione europea per la cogenerazione, in in collaborazione con la Fast ha organizzato il COGEN Italy Day con più di 100 partecipanti per cercare una rappresentanza più ampia del settore cogenerazione italiano a livello europeo

14 giugno 2007 Presentazione del progetto Procura al convegno ICLEI Renewable Energy Conference a Freiburg; intervistato del ICLEDI per un video.

27 giugno 2007 H2IT presentava il progetto HyApproval ai 40 vigili di fuoco di West Yorkshire nel Regno unito.

5 luglio 2007 H2IT presentava il progetto HyApproval ad un seminar sui veicoli alternative a Jelenia Gorà a Polonia.

10 settembre 2006 H2IT organizzava un workshop sulla Manuale per le stazioni di servizi del progetto Hyapproval al Convegno HYSAFE a San Sebastian, Spagna.

13-14 settembre , 2007 H2IT organizzava uno stand per il progetto Hyapproval al Intercon Conference, convegno internazionale servizi della emergenza e vigili di fuoco ad Amburgo.

27 settembre , 2007 H2IT presentava il progetto HyApproval al Second Austrian Hydrogen Conference:

10-11 ottobre 2007 H2IT ha partecipato al Technical Review Days dei progetti europei sull’idrogeno e celle a combustibile a Bruxelles per promuovere le associazioni nazionali come strumento per la disseminazione dei risultati dei progetti..

24 ottobre 2007 H2IT organizzava un workshop sulla Manuale per le stazioni di servizi del progetto Hyapproval a Budapest in collaborazione con il Hydrogen Section del Hydrogen Energy Association.

8 novembre 2007 H2IT presentava il progetto Procura al convegno Clean fuels a Stoccolma. 14 novembre 2007 H2IT presentava il progetto HyApproval al Second Professional Meeting della Associazione spagnola dell’idrogeno AEH2.

10 dicembre 2007 H2IT presentava il progetto HyApproval ad Atene in collaborazione con l’associazione greca dell’idrogeno.

14 dicembre 2007 H2IT organizzava il convegno “L’idrogeno fa strada”, finalizzato all’aggiornamento sulle tecnologie dell’idrogeno, con particolare attenzione agli aspetti normativi, ai regolamenti nazionali e internazionali, alle applicazioni nel settore della mobilità e alla formazione tecnica. Durante l’incontro vengono presentati inoltre alcuni prodotti del settore da parte delle aziende che partecipano al tavolo dei relatori: Vem espone il prototipo di veicolo a idrogeno alimentato a fuel cell e Mesdea presenta alcuni prodotti legati all’utilizzo di celle a combustibile di tipo Pem.