9-11 Dicembre 2019, Napoli
Fino a qualche decennio fa l’idrogeno veniva percepito come vettore energetico per un futuro lontano, oggi, l’impegno dell’Europa, del mondo industriale e di quello scientifico dimostrano che quel futuro così lontano è, invece, già presente.
I cambiamenti climatici e i dati allarmanti sulla qualità dell’aria hanno contribuito ad imporre l’adozione di un impegno che rappresenta una grande sfida: la riduzione, nel settore trasporti, delle emissioni totali di CO2 di almeno il 40% al 2030 rispetto ai livelli del 1990. Il fine è la transizione verso un sistema energetico a zero emissioni possibile grazie alla versatilità dell’idrogeno e alla possibilità di impiego in diversi settori. Una politica industriale ed energetica efficace potrebbe portare l’Italia ad essere fra le nazioni che ambiscono a guidare il cambiamento imposto dalla conservazione delle risorse e dalla tutela dell’ambiente ed a sfruttare le importanti occasioni di rilancio industriale ed economico.
Il confronto e lo scambio di saperi, la circolazione di studi e di studiosi rappresentano oggi un percorso verso la crescita sostenibile; l’European Fuel Cell Conference è la manifestazione dedicata all’idrogeno ed alle celle a combustibile.
L’ottava edizione della conferenza che, a partire dalla prima edizione a Roma, nel 2005, ogni due anni rappresenta un forum internazionale in cui i rappresentanti dell’industria, istituti di ricerca, università e agenzie governative si incontrano, discutono e presentano i progressi più recenti nel campo delle tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile, si svolgerà a Napoli dal 9 all’11 dicembre.