Cari Soci,

come sapete quest’ultimo anno è stato un anno molto intenso, e ha portato H2IT ad avere successi in diversi ambiti e a questo proposito vorrei sottolineare gli obiettivi che H2IT è riuscita a raggiungere nell’arco di un solo anno.

  • Abbiamo partecipato a 9 incontri di alto livello con le Istituzioni: MISE, MATTM, Esponenti della Camera e del Senato.
  • Abbiamo partecipato ad eventi internazionali come High-Level Conference “Charge for Change” di Linz e altri eventi ed incontri presso l’FCH JU e i suoi rappresentanti.
  • Abbiamo ottenuto la pubblicazione della “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione” e abbiamo dato il nostro contributo affinchè nella PROPOSTA DI PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA (PNIEC) e nella LEGGE DI BILANCIO venisse inserito anche l’idrogeno tra le opportunità di sviluppo sostenibile per l’Italia o comunque venisse garantita la neutralità tecnologica.
  • Abbiamo partecipato a numerosi ed importanti eventi pubblici, 6 come relatori, tra cui, la mia partecipazione come Presidente di H2IT ad Ecomondo, e gli altri eventi come patrocinatori e come advisory board: lavoro culminato il 28 Novembre nell’organizzazione e nella partecipazione degli Stati Generali dell’Idrogeno.
  • Abbiamo partecipato attivamente all’Advisory Board per la definizione degli input e degli scenari dello studio Fuelling Italy’s Future. Lo studio promosso da European Climate Foundation, Transport&Environment ed Enel Foundation è stato pubblicato e presentato a Milano il 27/9/2018 nell’ambito di un evento promosso da Regione Lombardia. Anche in questo caso H2IT è riuscita a mettere nel giusto rilievo lo scenario di sviluppo del mercato della mobilità ad idrogeno.
  • Abbiamo intrattenuto numerosi incontri con aziende, università e associazioni interessate alle attività di H2IT da cui è scaturita l’iscrizione ad H2IT per i nostri nuovi associati: Idromeccanica, Landi Renzo, Toyota Material Handling, Università di Torino, Università di Modena Reggio Emilia. E negli altri casi si è ottenuto di attivare un collaborazione basata sulla consapevolezza di una comunione d’intenti per esempio con SNAM e Unione Petrolifera.

 

Concludo questo breve escursus con i miei ringraziamenti a tutti coloro che hanno sostenuto le attività della nostra Associazione e che l’hanno fatta crescere al punto da diventare un riferimento importante. Oggi, gli Enti Pubblici e le Aziende che in Italia lavorano nell’ambito dell’energia, mobilità e sostenibilità sanno di potersi rivolgere ad H2IT per avere un serio interlocutore sui temi dell’idrogeno. Questo splendido traguardo deve spronarci a fare ancora di più e meglio nell’anno appena iniziato.

Il percorso verso un’economia sostenibile, che sfrutti l’idrogeno in tutte le sue potenzialità, è stato intrapreso dal Governo e dall’Unione Europea: spetta a noi renderlo concreto.

OBIETTIVI 2019

Un obiettivo di ampio respiro:

Nel 2019 H2IT supporterà il Governo e gli Enti Pubblici nella definizione delle strategie per lo sviluppo dei piani sull’energia e la mobilità, in linea con le Direttive europee al fine d’integrare l’idrogeno nel sistema energetico italiano, stimolando la competitività e l’innovazione.

Entrando nel dettaglio: H2IT promuoverà l’utilizzo dell’idrogeno nelle sue molteplici applicazioni, agendo su quattro livelli:

  1. Supporto al Governo nella definizione dei piani che riguardano le dimensioni energia e trasporto.

Parteciperemo nelle modalità definite per ogni Piano e Programma alle consultazioni pubbliche. Attualmente sono attive le consultazioni per la PROPOSTA DI PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA (PNIEC) e per il PIANO MOBILITA’ SOSTENIBILE. Inoltre, entro Novembre 2019 il Ministero dei Trasporti e il MISE dovranno, trasmettere alla Commissione Europea una relazione sull’attuazione del Quadro Strategico Nazionale, attività per la quale H2IT offrirà il suo contributo. Attiveremo inoltre una serie di consultazioni con ANCI e con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

  1. Incentivare la partecipazione dei privati per incoraggiare la nascita di nuovi progetti e partnership.

Attiveremo all’interno di H2IT dei gruppi di lavoro dedicati a temi specifici: uno per le applicazioni stazionarie e uno per le applicazioni nella mobilità. I gruppi di lavoro avranno il compito individuare le barriere del settore e trovare le soluzioni per abbatterle e di dare supporto alla stesura di position paper o piani strategici. Mi preme sottolineare che la prima e più importante attività da intraprendere sarà la REVISIONE E AMPLIAMENTO del Quadro Strategico Nazionale contenuto nel DLgs 257, aggiornabile ogni 3 anni (18 Novembre 2019) al fine di garantire la coerenza e continuità delle azioni intraprese in passato da H2IT. Insieme a ciò, la preparazione di una VALUE PROPOSITION da diffondere ai soggetti interessati ad H2IT per incentivarne l’adesione.

3. Promuovere il dialogo con gli Enti Locali, i Comuni e le Regioni

sensibilizzando gli stessi sulle tematiche relative all’idrogeno affinché lo includano come opzione nello sviluppo dei piani per la mobilità sostenibile e non solo.

4. Sensibilizzare e formare il cittadino sulle tematiche inerenti le tecnologie idrogeno e loro applicazione nel contesto italiano.

 

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito attivamente al raggiungimento di questi importanti risultati con spirito di squadra e spirito di servizio.

Grazie!