In Italia molte sono le iniziative ed i progetti che vedono impegnate risorse importanti sia nell’ambito di finanziamenti UE che a livello nazionale; ci sono inoltre diverse iniziative a livello locale che dimostrano grande attenzione ed interesse verso le tematiche legate all’idrogeno e le celle a combustibile. Non esiste però una visione strategica nazionale di lungo termine che guardi responsabilmente alla formazione dei giovani ed alle future generazioni e che, nell’immediato, fornisca un quadro di riferimento in grado di:

  • convogliare le molte attività in essere e le molte risorse umane e finanziarie verso obiettivi condivisi,
  • fornire indicazioni sulle priorità del sistema Paese utili a sviluppare un tessuto industriale capace di competere sul mercato internazionale con propri prodotti ad elevato contenuto innovativo dal punto di vista tecnologico,
  • garantire sia gli investitori che i ricercatori sull’importanza strategica, sulla correttezza e sull’attualità delle loro azioni di ricerca e sviluppo.

Per questo H2IT e il Forum Italiano dell’Idrogeno hanno inviato una lettera ai Ministeri al fine di definire quanto prima un quadro di riferimento di lungo respiro sulle tematiche idrogeno e celle a combustibile.

Le due Associazioni  nella lettera inviata si sono rese disponibili a farsi carico dell’organizzazione di un gruppo di lavoro ad hoc, su mandato dei Ministeri, chiedono un incontro operativo per illustrare in dettaglio la proposta di creare una strategia nazionale ed avviare le attività connesse e si sono rese disponibili ad una eventuale audizione rivolta ad integrare le tematiche dell’idrogeno e delle celle a combustibile nella Strategia Energetica Nazionale.