La metanazione; una combinazione di idrogeno e anidride carbonica per ottenere metano sintetico. Si tratta di utilizzare l’anidride carbonica che, invece di essere rilasciata nell’atmosfera, sarebbe utilizzata per produrre metano sintetico in combinazione con l’idrogeno prodotto con energia elettrica da fonti rinnovabili. Il metano così prodotto può essere iniettato nelle reti del gas o nelle stazioni di rifornimento per i veicoli a combustibili alternativi.

Attualmente ci sono due progetti complementari in Francia: METHYCENTRE in Indre-et-Loire e HYCAUNAIS in Yonne. Entrambi sono gestiti da Storengy, una filiale del gruppo ENGIE.

METHYCENTRE

Si tratta di un progetto power-to-gas che integra digestione anaerobica, elettrolisi e metanazione ed è ospitato in un deposito sotterraneo di gas, di proprietà di Storengy, e situato a Céré-la-Ronde.

I rifiuti delle vicine fattorie costituscono la materia prima per il sistema biogas dal quale si ottiene un gas composto per il 55% da biometano (CH4) e il 45% da anidride carbonica (CO2). Il gas viene iniettato nella rete, mentre la CO2 viene catturata e combinato con idrogeno, prodotto con un elettrolizzatore di tipo PEM fornito da Areva H2 GEN e che utilizza elettricità da turbine eoliche e pannelli fotovoltaici. L’idrogeno in parte sarò stoccato e utilizzato direttamente per la mobilità, in parte verrà combinato nel processo di metanazione per produrre metano e acqua (H2O).  Esistono due principali tecnologie per la metanazione: catalitica e biologica; quella catalitica verrà utilizzata nell’ambito del progetto Methycentre. Il gas di sintesi verrà utilizzato sia per applicazioni stazionarie che per la mobilità.

La messa in servizio dell’elettrolizzatore è prevista per il 2020 e la produzione di biometano e metano sintetico l’anno successivo. Il progetto METHYCENTRE è supportato dal Programme d’Investissements d’Avenir (PIA) e ha anche ricevuto un sostegno finanziario dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dalla regione Centro-Val de Loire.

HYCAUNAIS

Il secondo progetto sarà sviluppato a Duchy, vicino a Saint-Florentin, in una discarica di proprietà di Coved Environnement. Il concetto è simile a quello sviluppato in METHYCENTRE, la particolarità deriva dal fatto che HYCAUNAIS consente di valorizzare la CO2 risultante dalla decomposizione dei rifiuti. Rappresenta quindi un modo virtuoso di trattare i fumi legati alla discarica.

L’anidride carbonica viene recuperata e utilizzata da un sistema di metanazione biologica fornito dalla società tedesca Electrochaea. I microrganismi sono responsabili della produzione di metano sintetico da CO2 e H2. L’idrogeno necessario per questo processo è prodotto da energia eolica, grazie a un elettrolizzatore da 1 MW. Il metano sintetico e il biometano verranno iniettati in rete e utilizzati per la mobilità.

Parte dell’idrogeno prodotto dall’elettrolizzatore sarà utilizzata per alimentare gli autobus a idrogeno previsti ad Auxerre. Il progetto è finanziato da ADEME, dalla regione della Bourgogne Franche-Comté e dai fondi FESR. Come METHYCENTRE, HYCAUNAIS sarà operativo tra il 2020 e il 2021.

Source: AFHYPAC