Il 2 ottobre 2013 Luis Durnwalder presidente della Giunta provinciale di Bolzano e Vladimir Jakunin presidente delle Ferrovie russe e del Centro Borodina hanno siglato un accordo “verde” con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il proficuo rapporto commerciale avviato fra i due territori. La neo intesa verte a sviluppare uno dei comparti energetici oggi più innovativi: la produzione di idrogeno. Il vettore sarà infatti al centro di un triplo progetto di ricerca mirato a sperimentarne tutte le potenzialità e a cui ha preso parte anche l’Autostrada del Brennero con la realizzazione di nuove stazioni per il rifornimento lungo il proprio tracciato. L’attività di ricerca si svilupperà lungo 3 direttrici: l’utilizzo dell’idrogeno come carburante per veicoli, lo sviluppo di tecnologie che combinano idrogeno con carburanti fossili, la possibilità di immagazzinare grandi quantità di energia residua. “La collaborazione nella ricerca nella mobilità è molto interessante perché i tecnici russi sono già molto avanti nel settore e nello sviluppo di nuovi prototipi“, ha osservato Walter Huber, direttore dell’impianto pilota a Bolzano sud che avvierà la propria produzione nei primi mesi del 2014.
CURRICULUM
L’Associazione Italiana per l’Idrogeno e Celle a Combustibile – H2IT – costituitasi nell’anno 2005, è una Associazione autonoma volta a promuovere il progresso delle conoscenze e lo studio delle discipline attinenti le tecnologie ed i sistemi per la produzione e l’utilizzazione dell’idrogeno.
NEWS IN EVIDENZA
- Blu Energie 14 Settembre 2023
- H2IT Weekly – 11 settembre 2023 6 Settembre 2023
- Italian hydrogen Summit – 4 Luglio, Roma 20 Giugno 2023
- Osservatorio H2IT: I numeri della filiera italiana idrogeno 17 Maggio 2023
- Saipex 10 Maggio 2023
CONTATTI
Indirizzo : Sede H2IT Italia
Via Pantano 9, 20122 Milano
Telefono/Fax: +39 0258370280
Mobile: +39 3495974693
E-mail: segreteria@h2it.it