Martedì 18 giugno il Consorzio di PACE (Pathway to a Competitive European Fuel Cell micro-Cogeneration Market) ha organizzato un evento nell’ambito della European Sustainable Energy Week.

Ecco quanto è emerso durante il meeting;

La riduzione delle emissioni del settore edifici è fondamentale nel percorso di decarbonizzazione di tutta l’economia. Si sta andando verso un approccio integrato dove i cittadini saranno protagonisti attivi della transizione energetica. Tutti i relatori hanno convenuto che sarà necessario incrementare le misure di decarbonizzazione e le soluzioni energetiche per la produzione di elettricità, gas e calore, che garantiscano un approccio incentrato sul cliente tale da fornire un sistema energetico a emissioni zero. A tale riguardo, EHI (European Heating Industry) ha sottolineato che sarà necessario un mix di soluzioni per affrontare la decarbonizzazione nel settore edilizio, con particolare attenzione agli edifici intelligenti e al coinvolgimento dei consumatori. La Commissione europea sostiene inoltre un approccio globale alla decarbonizzazione, riconoscendo il crescente coinvolgimento dei cittadini e la presa di coscienza dell’impatto dei cambiamenti climatici sull’intera economia.

EuroACE ha sottolineato la necessità di rinnovamento degli edifici, incentivato dalle politiche, attraverso la scelta in un’ampia gamma di soluzioni energetiche efficienti e rinnovabili.

Mentre l’idrogeno è ora parte del dibattito sulla decarbonizzazione del sistema energetico, il suo uso negli edifici attraverso celle a combustibile stazionarie (microcogenerazione a celle a combustibile) non ottiene una visibilità sufficiente. Le celle a combustibile stazionarie hanno un potenziale importante per decarbonizzare il settore edilizio oggi e in futuro, una vera soluzione senza rimpianti. Offrono soluzioni comode per consumatori, riducono le loro bollette energetiche e migliorano il loro impatto ambientale già oggi, mentre si trovano nella fase di passaggio tra prime adozioni del mercato e commercializzazione di massa. Con la crescente diffusione di gas rinnovabili e idrogeno, i benefici ambientali non potranno che aumentare in futuro. Inoltre, le celle a combustibile apportano un valore aggiunto in termini di flessibilità e risposta della domanda al sistema energetico nel suo complesso.

I principali attori del settore (tra cui SOLIDpower, Thüga e Viessmann) hanno evidenziato gli sviluppi positivi raggiunti dal settore della micro-cogenerazione a celle a combustibile. Con oltre 10.000 progetti fino ad oggi e avviati in tutta Europa, il settore sta investendo molto nella commercializzazione di massa. Secondo l’FCH JU, gli investimenti pianificati nella produzione di calore e di generazione di energia da parte dei produttori europei sono stimati del valore di 250 milioni di euro tra il 2015-2019. SOLIDpower sta attualmente investendo circa 30 milioni di euro in un impianto di produzione su scala industriale, in linea con i finanziamenti dell’UE. Viessmann ha installato più di 4500 unità in tutta Europa e si prevede un’ulteriore crescita.

Nel frattempo, progetti UE e nazionali come PACE, Comsos e KfW433 contribuiscono a colmare il divario tra i primi users e la commercializzazione di massa. Progetti regionali dedicati in Baviera e Scozia hanno lo scopo di identificare e affrontare alcuni degli ostacoli alla diffusione su larga scala delle celle a combustibile e dell’idrogeno. Il rappresentante di Thüga / CEDEC ha presentato un progetto di sviluppo di abitazioni per famiglie con 60 celle a combustibile a Langweid.

Le sfide rimangono ancora quelle dell’accettabilità del cliente, della creazione di competenze specifiche e finanziamenti. Per affrontare queste sfide, sarà necessaria una combinazione di politiche, finanziamenti e iniziative del settore per avvicinare le soluzioni innovative ai consumatori. Il progetto EuroPACE mira ad abbattere alcune delle barriere finanziarie identificate per il settore edile, garantendo l’aggregazione di piccoli progetti, offrendo assistenza tecnica e riunendo tutti gli attori rilevanti.

Programme

Presentation by Alix Chambris, Viessmann

Presentation by Olivier Bucheli, SOLIDpower

Presentation by Eva Henning, Thüga/CEDEC

Presentation by Kristina Klimovich, EuroPACE

Presentation by Nigel Holmes, Scottish Hydrogen and Fuel Cell Association