Oggi la Commissione europea ha presentato il suo nuovo strumento per il rilancio dell’economia europea chiamato: Next Generation EU. La Commissione ha inoltre presentato il suo programma di lavoro per il 2020, che darà la priorità alle azioni necessarie per la ripresa.

Nella comunicazione vengono annunciati i numeri del fondo  per un totale di 750 miliardi di euro: 500 miliardi in sussidi a fondo perduto e 250 miliardi in prestiti, suddivisi su 3 Pillar:

  • support to Member States for investment and reforms to address the crisis
  • kick-starting the EU economy by incentivising private investment
  • learning the lessons of the crisis

Il Green Deal europeo è la strategia di crescita dell’Europa. La Commissione si concentrerà sullo sblocco degli investimenti per le tecnologie pulite e le catene del valore strategiche, in particolare mediante finanziamenti aggiuntivi ad Horizon Europe. Il nuovo Fondo strategico per gli investimenti supporterà lo sviluppo di tecnologie chiave per la transizione dell’energia pulita, tra cui i sistemi idrogeno. La nuova strategia “Clean Hydrogen Alliance” coordinerà e guiderà lo scaling up  della produzione e dell’uso di idrogeno pulito in Europa.

Ieri la Commissione ha aperto la consultazione sulla strategia europea sull’idrogeno. La Commissione ha infatti deciso di adottare una nuova strategia dedicata all’idrogeno in Europa, in sinergia con la strategia sull’integrazione dei sistemi energetici e gli obiettivi del Green Deal.