Skip to Content

Blog Archives

CPL Concordia

CPL CONCORDIA è una Società Cooperativa Italiana nata nel 1899 con sede a Concordia sulla Secchia (Modena), attraverso i suoi 1.700 dipendenti è leader nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici. La società ha clienti sia nella pubblica amministrazione sia nell’industria privata e nei servizi. Opera nella Gestione Calore, Facility Management, Pubblica Illuminazione, Cogenerazione, Servizi ed Impianti per la distribuzione del Gas Metano e dell’Acqua e nei Software Gestionali per le Utilities. La sua focalizzazione oggi è sui trend della transizione energetica, in particolare Biometano, Fotovoltaico e Idrogeno. La società è altresì impegnata in importanti realizzazioni nella sostenibilità e nelle politiche di welfare e di diversity & inclusion.

READ MORE

Tormene Group

Tormene Group, leader internazionale nei servizi di ingegneria, attrezzature e progetti EPC chiavi in mano. Con oltre 100 anni di esperienza nei sistemi di trasporto e distribuzione del gas naturale, abbiamo ampliato il nostro impegno verso le energie rinnovabili, sfruttando la nostra esperienza per contribuire alla transizione energetica globale. Abbiamo già dimostrato il nostro know-how nel settore dell’idrogeno, commissionando con successo uno skid per il blending di gas naturale e idrogeno (un passaggio fondamentale verso l’obiettivo di raggiungere il 100% di utilizzo di idrogeno), dotato del nostro miscelatore statico brevettato, Green Boost. Questo sistema è stato implementato presso il più grande hub per l’idrogeno dell’Europa meridionale, GreenHysland a Palma di Maiorca, in Spagna. La nostra controllata, Tormene Hydrogen (TH2), fondata nel 2022, si concentra nello sviluppo di soluzioni per l’idrogeno verde. Basandoci sul patrimonio intellettuale del Gruppo Tormene, TH2 progetta sistemi innovativi di elettrolizzatori alcalini per applicazioni industriali. In collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler (FBK), stiamo sviluppando un innovativo elettrolizzatore alcalino, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza e l’integrazione con le fonti di energia rinnovabile. TH2 ha un ufficio di ricerca presso Progetto Manifattura, il centro per la sostenibilità di Trentino Sviluppo a Rovereto, e a breve allargherà le proprie attività in uno spazio produttivo per l’assemblaggio e il collaudo del prototipo di elettrolizzatore presso Be Factory di Trentino Sviluppo, sempre a Rovereto. Questo permetterà a TH2 di collaborare strettamente con FBK nel TESS Lab, che verrà presto inaugurato.

READ MORE

TIB Group

TIB s.r.l. ha la sede legale in Monteiasi (TA) a pochi chilometri da “Acciaierie d’Italia S.p.A.”, dove opera sin dalla sua costituzione e una sede distaccata di circa 10.000mq a Rogno (BG), che utilizza per la gestione delle commesse acquisite in Europa e nel nord Italia, dove sono presenti uffici tecnici, magazzino, officina elettrica e meccanica.

TIB s.r.l. collabora stabilmente con altre aziende storiche specializzate nel settore dell’impiantistica elettrica, strumentale, industriale e delle energie rinnovabili; si occupa di tutte le attività necessarie per la realizzazione di ordini di impianti complessi in qualità di EPC, in particolare: Studi di fattibilità, Ingegneria elettrica, Ingegneria meccanica collegata alla fornitura elettrica, Gestione di progetti, Costruzione di cabine elettriche (AT/MT/BT), Costruzione e cablaggio di Quadri BT (Azionamenti, MCC and PLC), Costruzione di impianti industriali, Costruzione di carpenteria meccanica collegata alla fornitura elettrica, Sviluppo di software PLC e HMI, Installazione e calibrazione di strumentazione di processo, Installazione e realizzazione di reti cablate e in fibra ottica, Installazioni “on site” in ambito Europeo, Supervisione all’installazione in cantiere, Messa in servizio, Assistenza dopo la messa in servizio e vendita di ricambi per gli impianti realizzati.

READ MORE

RTI – TEC

RTI opera da oltre 40 anni nel settore Oil&Gas e dell’energia servendo le maggiori società di Ingegneria nei settori Chimico, Petrolchimico, Produzione di energia, Produzione e Stoccaggio Gas, Navale e Idrogeno. In qualità di Partner dei maggiori marchi Industriali per la fornitura di Bulk Elettrostrumentale tra cui Parker Hannifin, Intertec-Hess, Thermon, Pressure-Tech, Clark Reliance e Fike, supportiamo i clienti nell’analisi e selezione delle soluzioni tecniche più adatte agli impieghi previsti dai loro equipment. Negli ultimi anni la nostra attività si è focalizzata oltre che nella fonitura di componentistica, nella consulenza pre-vendita sulle criticità e sulle tecnologie a supporto delle evoluzioni nel mercato dell’idrogeno. Alte pressioni, temperature, materiali sono solo alcuni degli aspetti da prendere in considerazione della progettazione e costruzione di impianti per la produzione, stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno aspetti su cui RTI ha le competenze necessarie.

Sito web

READ MORE

Hazel New Energy

Hazel New Energy S.r.l. è un’azienda fondata nel 2021 con sede a Roma, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti per l’energia rinnovabile, tra cui fotovoltaico e sistemi di accumulo (BESS). Stiamo entrando nel mercato dell’idrogeno mediante studio di fattibilità di un primo progetto e contiamo di proseguire nel settore.

La filiera dell’idrogeno rappresenta un’opportunità strategica per lo sviluppo di energie rinnovabili e per la decarbonizzazione dei settori industriali e dei trasporti. Per quanto riguarda il nostro ruolo nella fase di prefattibilità, è essenziale comprendere il ruolo chiave di ogni segmento della filiera: dalla produzione, che può avvenire tramite elettrolisi utilizzando energia rinnovabile, allo stoccaggio, trasporto e utilizzo finale. Noi che ci occupiamo di prefattibilità dobbiamo valutare la sostenibilità economica e tecnica, identificando le potenziali criticità e vantaggi di implementare soluzioni legate all’idrogeno in diverse applicazioni.

Sito web

READ MORE

Mussari

La MUSSARI SRL nasce nel 1975 dall’iniziativa del Sig. Salvatore Mussari.
L’attività di MUSSARI SRL era rivolta a soddisfare le richieste provenienti dal settore della componentistica e della meccanica in genere. Nel tempo, l’alto grado di precisione del prodotto e la cura realizzativa, è andato incontro alla notevole crescita della domanda di acciaio inossidabile consentendo alla MUSSARI SRL una notevole espansione delle quote di mercato, tra cui l’emergente mercato dell’idrogeno.

Il panorama delle tecnologie si espande costantemente, e con esso cresce la necessità di componenti fondamentali come i tubi per bassa, media ed alta pressione. In questo contesto, i tubi trafilati senza saldatura emergono come protagonisti, offrendo caratteristiche uniche che li rendono ideali per un’ampia gamma di applicazioni, specialmente per quella dell’idrogeno.

I tubi senza saldatura di Mussari, prodotti attraverso il processo di trafilatura a freddo, rappresentano una scelta di prim’ordine per applicazioni ad alta pressione, come nel caso dell’idrogeno.
La loro omogeneità strutturale e la resistenza meccanica superiore li rendono affidabili per garantire la sicurezza in ambienti operativi critici.

La resistenza alla corrosione è un altro elemento chiave, particolarmente rilevante quando si manipola l’idrogeno, perciò, la provenienza (Europea) e qualità della materia prima, rendono il tubo Mussari un prodotto prestigioso di alta qualità.

Il processo di produzione mediante trafilatura a freddo garantisce inoltre una precisione dimensionale elevata e una finitura superficiale ottimale.

Nonostante i notevoli progressi effettuati in questo campo, ci sono ancora sfide da affrontare, come la gestione della fragilità del materiale a causa dell’assorbimento di idrogeno nel tempo. Mussari, grazie al suo know-how acquisito in ormai 50 anni di esperienza, è riuscito a trovare diverse soluzioni e sviluppare materiali sempre più avanzati, selezionati con criteri accurati, sottoponendoli a test rigorosi.

Sito web

READ MORE

Mott MacDonald

Mott MacDonald Italy Srl è la filiale italiana del gruppo Mott MacDonald Limited, società globale di consulenza gestionale, ingegneristica e di sviluppo che conta circa 20.000 dipendenti ed opera in diversi settori, tra i quali Energy, Buildings, Transportation, Environment, Water, Industry e Health. Mott MacDonald Italy Srl, con sede a Genova, si inserisce all’interno di questo gruppo ed è specializzata nel settore Energy.

L’idrogeno è un aspetto integrante del futuro mix energetico, tuttavia la catena del valore è complessa. Mott MacDonald Limited è molto attiva e ha solide credenziali lungo tutta la catena del valore dell’idrogeno, compresi la produzione, il trasporto, lo stoccaggio e l’uso finale dell’idrogeno verde.

In qualità di società di consulenza ingegneristica indipendente, il gruppo supporta clienti e parti interessate nell’esplorazione di soluzioni convenzionali e opzioni innovative per la transizione verso un futuro energetico green. Il team multidisciplinare di Mott MacDonald Limited è capace di offrire servizi di consulenza lungo tutto il ciclo di vita di un progetto includendo ad esempio concept development, feasibility studies, supporto per business case, servizi di design a diversi livelli di dettaglio, owner’s engineering, project management, servizi per progetti in fase operativa e servizi di supporto in fase di decomissioning.

Sito web

READ MORE

SOLAR IT

Solar IT Srl è una società specializzata nella progettazione, permitting, costruzione, manutenzione e controllo di impianti FER: fotovoltaico a terra e su tetto, impianti agrivoltaici, eolici, a biometano, idrogeno verde, impianti BESS di storage elettrico, sistemi di accumulo di anidride carbonica.

I numeri della società ad oggi – 30 marzo 2024 – sono i seguenti:

  • 1210 MW di fotovoltaico, agrivoltaico ed eolico in progettazione
  • 560 MW fotovoltaico, agrivoltaico ed eolico autorizzati
  • 2100 MW di pipeline in sviluppo
  • 6300 MW di storage elettrici, BESS in progettazione
  • 11 MW di coperture installate.

In Italia Solar IT possiede circa 6,3 Gigawatt di STMG accettate con securizzazione dei terreni (contratti commerciali di esclusiva e notarili, connessioni elettriche definite e contrattualizzate);  le STMG variano dai 10 MW ai 98 MW.

Solar IT nasce dall’intuizione dei soci fondatori Riccardo Petrucci e Matteo Zambreri, i quali hanno deciso di creare una società dedita allo sviluppo di medi e grandi impianti fotovoltaici, e che man mano ha incrementato il proprio range di servizi offerti, cooperando con più di 20 investitori a livello nazionale ed internazionale, e creando una rete di collaborazione con primari studi di ingegneria e professionisti del settore delle energie rinnovabili.

Il gruppo di lavoro di Solar IT è costituito da circa 150 persone, in parte interne ed in parte esterne, molti degli esterni sono team esclusivi di Solar IT, primari team di ingegneria specializzata in campo energetico, elettrico, agronomico, paesaggistico, vincolistico; all’interno della società garantiamo il controllo dei progetti tramite il nostro Ufficio Tecnico e con i Project Manager dedicati; abbiamo inoltre un Ufficio Legale interno, IT manager, Ufficio amministrativo con gestione anche delle pratiche contrattualistiche e rapporti con investitori e notai, gestione SPV, Ufficio QA, Ufficio Sicurezza, Ufficio Permitting. Possiamo inoltre contare su di una rete di circa 40 commerciali (site finder), coordinati dal nostro CEO Matteo Zambreri.

La Società è in fase di crescita costante, sia come numero di dipendenti interni, che come nuove collaborazioni con professionisti esterni, società di engineering in partnership e nuovi clienti in acquisizione (proprietari terrieri, società, investitori).

In Italia Solar IT ha due sedi, la sede legale a Mantova e la sede operativa ad Occhiobello in provincia di Rovigo; siamo inoltre presenti in Svezia, Polonia e Stati Uniti, con nostro personale operativo nei vari siti della società.

La società Solar IT ha nel suo DNA l’investimento e la diversificazione in nuove tecnologie e nuove aree geografiche (anche per abbattere i rischi tipici dell’Italia come la complessità normativa e la burocrazia dei processi autorizzativi, e le spinte anti-green delle società e delle corporazioni); per questo la direzione ha deciso di investire suddividendo il portafoglio dei progetti in Svezia, US e Polonia.

La società si struttura come gruppo di aziende di cui Solar IT Srl è la capofila: SunVolt, specializzata nell’ambito dei Battery Storage, Solterre la cui vocazione è affiancare i clienti nella conduzione agricola dei terreni dove sono installati impianti agrivoltaici e la divisione Solarit Construction dedicata alla costruzione degli impianti FER, che beneficia della collaborazione con uno dei propri partner storici – GC Energy Polonia – che conta circa 300 dipendenti e che costruisce in ogni continente, impianti oil&gas, industrie chimiche, industrie automobilistiche, impianti di cogenerazione, impianti on shore e off shore, data center, garantendone anche il controllo e la manutenzione.

Sito web

READ MORE

Comau

Comau è leader mondiale nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili. Con 50 anni di esperienza e una presenza globale, Comau supporta le imprese di tutte le dimensioni, in una grande varietà di settori, a sfruttare i vantaggi dell’automazione. Grazie a un impegno continuo nella progettazione e nello sviluppo di tecnologie innovative e semplici da utilizzare, il suo portafoglio include prodotti e sistemi per la produzione di veicoli, con una forte presenza nell’e-Mobility, nonché soluzioni avanzate digitali e di robotica, per rispondere alle esigenze produttive di mercati in rapida crescita, come quello delle energie rinnovabili e dell’idrogeno.
Sito web

READ MORE

Hydroalp

Hydroalp, storicamente specializzata nella realizzazione di impianti idroelettrici chiavi in mano, ha ampliato la propria struttura organizzativa con un gruppo di professionisti con competenze tecniche e progettuali nel settore dell’idrogeno. Questo passaggio chiave per proporsi al mercato come EPC per la realizzazione di impianti di idrogeno verde “chiavi in mano”, si aggiunge all’integrazione nella propria offerta di servizi e soluzioni tecnologiche strutturando un’unità operativa dedicata alla progettazione e fabbricazione di componenti impiantistici legati alla gestione di fluidi, gas, biofuel e combustibili innovativi (biometano, metanolo, ammoniaca, idrogeno verde) rivolti ai settori energetico, dei trasporti e navale.

Dallo studio di fattibilità, passando per la consulenza di finanza agevolata ed i processi autorizzativi fino alla realizzazione e servizi avanzati di O&M, Hydroalp si occuperà infatti di tutto quello che concerne la fase di progettazione (Engineering), approvvigionamento (Procurement) e costruzione (Construction) dell’impianto, nonché della manutenzione e della consegna dello stesso.

I vantaggi che derivano dalla scelta di rivolgersi a un EPC Contractor sono diversi; innanzitutto, essendo un soggetto qualificato, è in grado di gestire e garantire l’esecuzione dei lavori a regola d’arte, inoltre è un modo per l’industria committente di sgravarsi dalla responsabilità della costruzione e che le consente di includere tutti gli aspetti del lavoro in un unico contratto per facilitarne il monitoraggio.

L’azienda fa parte di BM Group, gruppo industriale con sede principale a Borgo Chiese che unisce società specializzate in tecnologie digitali e ambientali per l’industria. BM Group oggi conta oltre 300 collaboratori diretti dislocati nelle varie sedi italiane ed estere, occupati all’interno di tre macroaree di specializzazione: automazione, meccatronica ed energie rinnovabili.

https://www.hydroalp.com/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×