Skip to Content

Category Archives: SOCI

Saipex

Saipex e una società che opera nel settore dell’ingegneria industriale, fornendo servizi e soluzioni per fabbricanti ed utilizzatori di attrezzature ed impianti in pressione ed apparecchiature destinare all’installazione in atmosfere esplosive.

Grazie ad una decennale esperienza nel settore ed alla cultura professionale acquisita nel corso degli anni, siamo in grado di garantire lo sviluppo di progetti ed assistere i nostri clienti come unico interlocutore, riuscendo a soddisfarlo in tutte le sue esigenze relative al ciclo di vita di un impianto.

Dallo sviluppo del progetto alla sua realizzazione, fino alla gestione delle manutenzioni, grazie ad una integrazione verticale delle competenze, offriamo servizi all’avanguardia per ogni fase di vita di un impianto.

Home

READ MORE

Pollution Analytical Equipment

Pollution Analytical Equipment è un’azienda bolognese che da 30 anni realizza e propone strumentazioni e sistemi per l’analisi chimica on-site di composti volatili, fornendo soluzioni complete ed innovative per applicazioni ambientali, di processo, di controllo qualità, ricerca e protezione da rischio chimico in ambito CBRNe. Dal 1991 fornisce strumentazioni analitiche on-site calibrate sulle necessità dell’utente, offrendo un sistema di supporto completo ed in costante crescita. Valorizza la propria proposta con un contributo tecnico che sostiene il cliente sia durante la fase iniziale di scelta, sia durante l’utilizzo degli strumenti.

Sito Pollution

READ MORE

Università di Bergamo

L’Università degli studi di Bergamo è un Ateneo fondato nel 1968, università statale dal 1992. Oggi UniBg conta su un campus diffuso tra la città di Bergamo (parte alta e parte bassa) e la sua provincia (polo ingegneristico di Dalmine) con più di 23.000 studenti, 8 dipartimenti (Giurisprudenza – Ingegneria e Scienze Applicate – Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione – Lingue, Letterature e Culture Straniere – Lettere, Filosofia, Comunicazione – Scienze Economiche – Scienze Aziendali – Scienze Umane e Sociali), 7 centri di Ateneo, 42 corsi di laurea tra triennali e magistrali, di cui 9 erogati in lingua inglese.

L’Università degli Studi di Bergamo è articolata in 8 Dipartimenti nei quali sono presenti competenze progettuali, tecnologiche e gestionali che possono svolgere un ruolo nella filiera H2. Gli ambiti di ricerca dei Dipartimenti di Ingegneria comprendono sia aspetti tecnologici che infrastrutturali e organizzativi tra i quali:

  • Produzione, distribuzione e utilizzo dell’idrogeno
  • Simulazione del funzionamento in design e off-design di elettrolizzatori
  • Sviluppo di modelli per la simulazione e l’ottimizzazione della compressione e immagazzinamento dell’idrogeno gassoso
  • Integrazione dell’idrogeno nelle reti attuali del gas
  • Studio dei meccanismi di dissociazione e permeazione dell’idrogeno all’interno dei materiali metallici
  • Materiali innovativi per Fuel cell stazionarie (SOFCs)
  • Analisi dei dati relativi agli impianti a scopi di diagnostica e manutenzione.

 

READ MORE

DBA Pro

Servizi di Architettura, Ingegneria, Project Management e ICT per la gestione del ciclo di vita delle infrastrutture.

DBA PRO. partecipa attivamente alla sfida della transizione energetica ed ecologica: grazie all’esperienza maturata nell’ambito della mobilità sostenibile e dell’efficientamento energetico dei processi industriali, abbiamo costituito un team specializzato nella gestione di progetti per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno. Assistiamo i nostri clienti negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti di produzione, stoccaggio, distribuzione ed utilizzo di idrogeno; nella progettazione definitiva ed esecutiva, Direzione Lavori, Collaudo e Commissioning; supportiamo i nostri clienti nell’accesso ai finanziamenti per la realizzazione degli impianti, nella partecipazione ai bandi PNRR e alle linee di finanziamento EU e assistiamo nelle certificazioni di sicurezza e di prestazione degli impianti.

Nell’ambito dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili integriamo soluzioni che prevedano la generazione e l’utilizzo di idrogeno per l’accumulo energetico e l’ottimizzazione dell’autoconsumo locale di energia

https://www.dbagroup.it/dba-pro/

READ MORE

TUV Sud

TÜV Italia è un ente indipendente di certificazione, ispezione, testing, collaudi e formazione, che offre servizi certificativi in ambito qualità, energia, ambiente, sicurezza e prodotto. Presente in Italia dal 1987 ed appartenente al gruppo TÜV SÜD, fondato nel 1866 per volontà di alcuni imprenditori e tecnici bavaresi.

La struttura negli anni è cresciuta e l’internazionalizzazione del business ha contribuito ad una forte crescita delle attività all’estero e allo sviluppo di oltre 1.000 sedi in tutto il mondo. Presente in più di 60 paesi per un totale di oltre 25.000 dipendenti, nel 2020 il gruppo TÜV SÜD ha fatturato 2.5 miliardi di euro. TÜV Italia, a più di trent’anni dalla sua presenza nel nostro paese, conta di una struttura di quasi 700 dipendenti e 400 collaboratori, con diversi uffici operativi sul territorio nazionale, tra cui i laboratori di Volpiano (TO) di Bytest e di Barberino Tavarnelle (FI) di pH.

https://www.tuvsud.com/it-it

 

READ MORE

Dassault Systèmes

Dassault Systèmes, la 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in
3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per concepire innovazioni sostenibili. Utilizzando la
Piattaforma 3DEXPERIENCE ed i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i
suoi clienti allargano i confini dell’innovazione, dell’apprendimento e della produzione. Dassault Systèmes
genera valore per oltre 270.000 clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi.
3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA,
EXALEAD, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi commerciali o
registrati di Dassault Systèmes.

https://www.3ds.com/it/

 

READ MORE

Spesso Gaskets

Fondata nel 1926, Spesso Gaskets progetta e produce guarnizioni piane e soluzioni di tenuta per i principali produttori di motori (OEM’s) in Europa. Leader Italiano nella produzione di guarnizioni testa cilindro multi-strato in acciaio. Perseguendo una strategia di diversificazione e transizione Green, è già attiva nella fornitura di guarnizioni per Veicoli Elettrici e dal 2008 nel settore della mobilità a Idrogeno, con diversi progetti di Ricerca & Sviluppo anche in partnership con Atenei e aziende leader nel settore, finalizzati alla produzione industriale di Piatti Bipolari ed elementi di tenuta per Stack di Fuel Cell.

Spesso Gaskets

 

READ MORE

ASSTRA

ASSTRA – Associazione Trasporti – è l’associazione datoriale, nazionale, delle aziende di trasporto pubblico locale in Italia, sia di proprietà degli enti locali che private. Nasce nel 2001 dalla  fusioni delle due associazioni di categoria Federtrasporti (federazione delle aziende municipalizzate) e Fenit (federazione delle ferrovie concesse). Entrambe le associazioni esistevano da più di 60 anni.

Aderiscono ad ASSTRA le aziende del trasporto urbano ed extraurbano, esercenti servizi con autobus, tram, metropolitane, impianti a fune, tutte le ferrovie locali (non appartenenti a Trenitalia S.p.A) nonchè le imprese di navigazione lagunare e lacuale.

Rappresenta le esigenze e gli interessi degli operatori del trasporto pubblico nelle adeguate sedi istituzionali, nazionali ed internazionali.

http://www.asstra.it/

READ MORE

Stream

Il Consorzio STREAM nasce da un gruppo di società specializzate in servizi legati all’ingegneria meccanica, civile, elettrica, idraulica ed energetica, per dare una risposta globale al mercato delle energie rinnovabili.

In questa nuova dimensione si integrano conoscenze, esperienze e capacità gestionali complementari.

Lo scopo è di trovare nell’unione una maggiore forza, efficacia e capacità, più di quanto le diverse parti possano generare separatamente.

STREAM si occupa di idrogeno dal 2018, ed è in grado di fornire al cliente studi completi della soluzione richiesta. Gli studi di fattibilità, oltre a definire il progetto, selezionano i fornitori dell’elettrolizzatore, dimensionano e valutano i costi del balance of plant e dello storage.

https://www.stream21.it/

READ MORE

Blue Engineering

BLUE Engineering & Design, fondata nel 1993 con sede principale a Rivoli (TO) e sussidiaria a Napoli, fornisce servizi specifici a settori di eccellenza nel trasporto e mobilità, quali l’automotive, il ferroviario, l’aerospaziale, l’information technology. Il forte know-how multisettoriale e la singolare specializzazione nell’analisi numerica ci distinguono sul mercato e ci permettono di eccellere durante tutte le fasi di sviluppo: stile, design, ingegneria, prototipazione virtuale, test e validazione.

Offriamo un servizio completo “chiavi in mano”, compresa la formazione professionale per trasferire le nostre competenze al personale locale, oltre che dare supporto in tutte le fasi di sviluppo di un prodotto.

L’azienda è sempre pronta ad affrontare nuove sfide, grazie a dipendenti qualificati, fortemente motivati e dinamici. Inoltre, il gruppo investe nell’istruzione e nella formazione professionale, in modo da promuovere lo sviluppo del know-how.

BLUE ENGINEERING WEBSITE

 

 

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×