MIAENERGIA, nel più ampio contesto delle strategie nazionali e sovranazionali per il raggiungimento degli
obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti, opera nel settore energetico offrendo una consulenza
finalizzata alla progettazione e allo sviluppo di iniziative imprenditoriali per l’installazione e messa in esercizio di
impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
MIAENERGIA, assumendo il ruolo di General Contrator, cura tutte le fasi di sviluppo e realizzazione degli
impianti, avvalendosi della collaborazione di primari operatori del settore, specializzati in progettazione ed
installazione di impianti ad alta tecnologia, per la produzione di energia e per l’efficienza energetica.
Mia Energia
Tormene Group
Tormene Group, leader internazionale nei servizi di ingegneria, attrezzature e progetti EPC chiavi in mano. Con oltre 100 anni di esperienza nei sistemi di trasporto e distribuzione del gas naturale, abbiamo ampliato il nostro impegno verso le energie rinnovabili, sfruttando la nostra esperienza per contribuire alla transizione energetica globale. Abbiamo già dimostrato il nostro know-how nel settore dell’idrogeno, commissionando con successo uno skid per il blending di gas naturale e idrogeno (un passaggio fondamentale verso l’obiettivo di raggiungere il 100% di utilizzo di idrogeno), dotato del nostro miscelatore statico brevettato, Green Boost. Questo sistema è stato implementato presso il più grande hub per l’idrogeno dell’Europa meridionale, GreenHysland a Palma di Maiorca, in Spagna. La nostra controllata, Tormene Hydrogen (TH2), fondata nel 2022, si concentra nello sviluppo di soluzioni per l’idrogeno verde. Basandoci sul patrimonio intellettuale del Gruppo Tormene, TH2 progetta sistemi innovativi di elettrolizzatori alcalini per applicazioni industriali. In collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler (FBK), stiamo sviluppando un innovativo elettrolizzatore alcalino, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza e l’integrazione con le fonti di energia rinnovabile. TH2 ha un ufficio di ricerca presso Progetto Manifattura, il centro per la sostenibilità di Trentino Sviluppo a Rovereto, e a breve allargherà le proprie attività in uno spazio produttivo per l’assemblaggio e il collaudo del prototipo di elettrolizzatore presso Be Factory di Trentino Sviluppo, sempre a Rovereto. Questo permetterà a TH2 di collaborare strettamente con FBK nel TESS Lab, che verrà presto inaugurato.
Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale
L’Autorità di Sistema Portuale è un organismo dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia amministrativa ed ha funzioni finanziarie, di bilancio e amministrative. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’ente di governo del territorio portuale, che, entro la cui circoscrizione territoriale sono ricompresi i porti di Livorno, Piombino, Rio Marina, Portoferraio, Capraia e Cavo, ha funzioni di:
- indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali di cui all’articolo 16, comma 1, e delle altre attività commerciali ed industriali esercitate nei porti, con poteri di regolamentazione e di ordinanza, anche in riferimento alla sicurezza rispetto a rischi di incidenti connessi a tali attività ed alle condizioni di igiene del lavoro;
- manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni nell’ambito portuale, ivi compresa quella per il mantenimento dei fondali, previa convenzione con il Ministero dei lavori pubblici che preveda l’utilizzazione dei fondi all’uopo disponibili sullo stato di previsione della medesima amministrazione;
- affidamento e controllo delle attività dirette alla fornitura a titolo oneroso agli utenti portuali di servizi di interesse generale, non coincidenti né strettamente connessi alle operazioni portuali di cui all’articolo 16, comma 1, individuati con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge;
- coordinamento delle attività amministrative esercitate dagli enti e dagli organismi pubblici nell’ambito dei porti e nelle aree demaniali marittime comprese nella circoscrizione territoriale amministrazione in via esclusiva delle aree e dei beni del demanio marittimo ricompresi nella propria circoscrizione;
- promozione di forme di raccordo con i sistemi logistici retroportuali e interportuali.
Siram
Siram Veolia, gruppo di riferimento in Italia per la gestione efficiente di energia, acqua e rifiuti speciali, affianca clienti pubblici e privati nel percorso di trasformazione ecologica attraverso soluzioni sostenibili e tecnologicamente innovative.
Con profonde competenze tecnologiche, risorse finanziarie e capacità di investimenti, il Gruppo assicura ai suoi partner l’ottimizzazione delle risorse dal punto di vista ambientale, economico e sociale, con l’obiettivo di ridurre al minimo sprechi e inefficienze, garantendo servizi eccellenti.
La vicinanza al cliente e la storica presenza capillare sul territorio italiano – 130 presidi – uniti alla forte componente internazionale – appartenenza al gruppo Veolia, leader mondiale nella gestione ottimizzata delle risorse ambientali – rappresentano la duplice anima del Gruppo, che contribuisce a valorizzare le risorse per uno sviluppo sostenibile del territorio.
ENI
Eni è una società integrata dell’energia con oltre 30.000 dipendenti in 69 Paesi del mondo. Nel 2020 la società ha lanciato una nuova strategia, ulteriormente accelerata negli anni successivi, che le consentirà di raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette al 2050 e di fornire una varietà di prodotti, interamente decarbonizzati, coniugando sostenibilità ambientale e finanziaria, puntando fortemente su una leadership tecnologica costruita in anni di ricerca e innovazione.
Tra le principali leve per intraprendere il percorso di decarbonizzazione ci sono l’integrazione di rinnovabili, retail e mobilità elettrica in Plenitude e la recente costituzione di Eni Sustainable Mobility, la società in cui sono confluite le attività di bioraffinazione, biometano e la vendita di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità. Oltre ai nuovi modelli di business, la strategia di Eni si basa sulla sinergia con gli stakeholder e sullo sviluppo di tecnologie proprietarie e breakthrough per rispondere alla sfida della decarbonizzazione. Eni ambisce a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sostenendo una transizione energetica giusta, che risponda alla sfida del cambiamento climatico con soluzioni concrete ed economicamente sostenibili promuovendo un accesso efficiente e sostenibile alle risorse energetiche, per tutti.
FATA
FATA SpA, fondata a Torino (Italia) nel 1936, è oggi una tra le società leader nella fornitura di impianti chiavi in mano in vari settori industriali, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti nella realizzazione di progetti complessi ad alto valore tecnologico, con soluzioni ingegneristiche personalizzate su base EPC (Engineering, Procurement and Construction).
FATA opera in tutto il mondo nei seguenti settori di attività:
- Power Generation
- Industrial and Energy infrastructure
- Metals
- Chemical Industry
- Oil & Gas
FATA è una società di EPC (Engineering, Procurement and Construction) leader nella progettazione e realizzazione di progetti chiavi in mano, ha acquisito una significativa esperienza e competenza nella progettazione e costruzione di centrali elettriche, con l’utilizzo di turbine e di motori a gas, sia a ciclo aperto che a ciclo combinato.
FATA sta giocando un ruolo attivo anche nella transizione ecologica, perseguendo opportunità che possono accelerare la decarbonizzazione, grazie allo sviluppo di impianti alimentati da fonti rinnovabili e per la produzione dell’idrogeno nella sua versione verde, ovvero prodotto attraverso l’energia da fonti rinnovabili.
L’utilizzo dell’idrogeno verde in molti processi industriali produttivi consentirebbe di ottenere un beneficio importante per la riduzione delle emissioni inquinanti.
FATA SpA è parte del Gruppo DANIELI
Saipex
Saipex e una società che opera nel settore dell’ingegneria industriale, fornendo servizi e soluzioni per fabbricanti ed utilizzatori di attrezzature ed impianti in pressione ed apparecchiature destinare all’installazione in atmosfere esplosive.
Grazie ad una decennale esperienza nel settore ed alla cultura professionale acquisita nel corso degli anni, siamo in grado di garantire lo sviluppo di progetti ed assistere i nostri clienti come unico interlocutore, riuscendo a soddisfarlo in tutte le sue esigenze relative al ciclo di vita di un impianto.
Dallo sviluppo del progetto alla sua realizzazione, fino alla gestione delle manutenzioni, grazie ad una integrazione verticale delle competenze, offriamo servizi all’avanguardia per ogni fase di vita di un impianto.
Aperte le call della Clean Hydrogen Partnership
La Clean Hydrogen Partnership ha lanciato i nuovi topic per il 2023!
Con un budget totale di 195 milioni di euro per lo sviluppo di progetti che supportano la creazione di tecnologie per l’idrogeno pulito, I topic presentati sono in totale 26, 11 azioni di innovazione (IA), 13 azioni di ricerca e innovazione (RIA) e 2 azioni di coordinamento e sostegno (CSA). Cinque delle azioni di innovazione (IA) sono considerate di importanza strategica e sono selezionate come progetti flagship, che dovrebbero avere un impatto significativo nell’accelerare la transizione verso un’economia dell’idrogeno.
La deadline per la sottomissione dei progetti è il 18 aprile
Dassault Systèmes
Dassault Systèmes, la 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in
3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per concepire innovazioni sostenibili. Utilizzando la
Piattaforma 3DEXPERIENCE ed i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i
suoi clienti allargano i confini dell’innovazione, dell’apprendimento e della produzione. Dassault Systèmes
genera valore per oltre 270.000 clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi.
3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA,
EXALEAD, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi commerciali o
registrati di Dassault Systèmes.
https://www.3ds.com/it/
Secom
Fondata nel 1975, SECOM è azienda leader nel mercato della distribuzione di componenti e dispositivi per l’elettronica di potenza.
Nel corso degli anni l’azienda è diventata un importante player attivo nel campo della progettazione e produzione di apparecchiature per la conversione statica di energia.
SECOM studia e realizza soluzioni tecniche personalizzate per conto dei suoi clienti. L’eccellenza produttiva e l’organizzazione efficiente consentono a SECOM di impegnarsi a fornire al mercato un servizio tempestivo e professionale in numerosi settori della conversione statica dell’energia.
SECOM progetta e produce convertitori di potenza AC/DC e DC/DC per l’alimentazione degli elettrolizzatori.
La soluzione di SECOM include convertitori realizzati con varie tecnologie (SCR, IGBT), anche sviluppati su specifica, con raffreddamento a liquido o ad aria, che consentono di creare sistemi adattabili alle caratteristiche operative di qualsiasi elettrolizzatore, mantenendo alti valori di efficienza e massimo controllo sui parametri qualitativi (THDi, power factor, ripple ). L’approccio altamente modulare garantisce la scalabilità dell’applicazione fino a oltre 5 MW, con massima affidabilità e tolleranza ai guasti. I moduli AC/DC, DC/DC e le parti magnetiche possono essere forniti separatamente o in quadri pre-assemblati realizzati da SECOM. In tutti i casi, SECOM fornisce supporto ai clienti nello studio dell’applicazione al fine di ottimizzare prestazioni e costi
https://www.secompower.com/