Skip to Content

Monthly Archives: Marzo 2022

Le opportunità in Horizon Europe e le buone pratiche per lo sviluppo di proposte vincenti

H2IT organizza l’evento: “Le opportunità in Horizon Europe e le buone pratiche per lo sviluppo di proposte vincenti”, che si terrà mercoledì 30 marzo dalle ore 10.00 alle ore 18.00, esclusivamente in videocollegamento su Piattaforme ZOOM Webinar (mattina) e ZOOM Meeting (pomeriggio).

Nel contesto odierno l’idrogeno sta avendo una forte accelerazione, infatti viene considerato a livello europeo un vettore energetico chiave e imprescindibile per raggiungere l’obiettivo di un sistema a “zero emissioni nette” al 2050.Proprio per tracciare il percorso di creazione di una filiera di tecnologie intorno all’idrogeno, l’Europa ha avviato diverse iniziative per integrare questo vettore energetico in tutti i settori economici. La Commissione Europea, infatti, sta mettendo a disposizione finanziamenti per l’implementazione di tecnologie e progetti che serviranno a sviluppare questo processo di integrazione; il programma Horizon Europe presenta molte opportunità nel quadro della ricerca e dell’innovazione coprirà gli anni dal 2021 al 2027

L’iniziativa, che si inserisce all’interno di questo scenario, darà un duplice contributo:

  • la sessione del mattino è caratterizzata da un percorso formativo; verranno presentate le call di Horizon Europe, con un approfondimento sui Cluster 4 e 5; e sarà l’occasione per approfondire meglio tutti gli aspetti legati alle regole di partecipazione
  • la sessione pomeridiana, vuole approfondire le migliori pratiche per lo sviluppo di proposte vincenti, attraverso il coinvolgimento di soggetti che daranno testimonianza delle loro esperienze e di case history di successo.

 

L’evento è riservato alle aziende associate H2it e loro Partner, ed è rivolto a grandi imprese, centri di ricerca e università e cluster tecnologici che vogliono formarsi su questi temi.

PROGRAMMA 

Ore 10.00 Sessione del mattino

ore 10.00 PERCORSO FORMATIVO a cura di APRE

HORIZON EUROPE 2021- 2027 –
·       La struttura del Programma

·       Focus sul cluster 4 (H2-related)

·       Focus sul cluster 5 (H2-related)

·       Success case di progetti già finanziati

HORIZON EUROPE – PARTECIPAZIONE E COSTI
·       Tipologie di azione e tassi di finanziamento

·       Costi eleggibili

·       Regole di partecipazione

·       Il template per la scrittura della proposta

Q&A e Conclusioni

 

ore 14.00  Buone pratiche per lo sviluppo di proposte vincenti

14.00-14.15 -Enterprise Europe Network e le opportunità per le piccole medie imprese
14.15-14.45 La Clean Hydrogen for Europe – Luigi Crema Vicepresidente H2IT
14.45-15.45: Le buone pratiche per il successo di una proposta Stefano Barberis (UNIGE) e Stefano Carosio (STAM)
15.45-16.45
Università e aziende presentano progetti finanziati nell’ambito di Horizon Europe e FCH JU, buone pratiche, consigli, elementi da sottolineare, errori da evitare, esperienze da riportare
Discussione

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

L’incontro, che si terrà completamente in videocollegamento, è gratuito ed è riservato alle aziende associate H2IT e ai loro partner.

Per poter aderire all’iniziativa è necessario comunicare il proprio interesse inviando una e-mail ad H2IT: segreteria@h2it.it; le richieste saranno valutate dalla Segreteria Organizzativa, che invierà un successivo riscontro per la partecipazione.

CONTATTI

Ulteriori informazioni possono essere richieste alla Segreteria di H2IT (Tel. 0258370.280 – e-mail segreteria@h2it.it).

READ MORE

Evento – Energy Storage

Riprendono gli eventi organizzati dalla Sezione Energia di ANIMP sulla transizione energetica, con particolare attenzione alle alternative sostenibili anche dal punto di vista economico. Focus di quest’anno: Energy storage.

Si inizia il 30 marzo con il webinar

 

Global trends, policy & solutions

 

organizzato in collaborazione con ANIE Energia, H2IT e OICE con l’obiettivo di delineare gli sviluppi in tema di stoccaggio energetico a livello globale ed europeo, individuando le diverse tecnologie a disposizione e i loro potenziali a medio e lungo termine.

 

Quando: 30 marzo ore 15:00 (durata 1 h e 30) su Microsoft Teams

 

Intervengono

Jonathan Robinson, Global Power & Energy Research Director, Frost & Sullivan

Future Developments for Global Energy Storage 

 

David J.A. Post, Head of Energy Storage Solutions – Enel X, President of EASE 

Energy Storage Technologies … Key and multiple enablers of energy transition

 

REGISTRATI

READ MORE

Idrogeno: prospettive future e opportunità per il mondo dell’industria e della ricerca

H2IT Insieme ad Assolombarda e LE2C organizzano l’incontro “Idrogeno: prospettive future e opportunità per il mondo dell’Industria e della Ricerca”, che si terrà presso l’Auditorium Giorgio Squinzi – Palazzo Gio Ponti (via Pantano 9, Milano), martedì 12 aprile alle ore 10.30.

Nello scenario odierno l’idrogenovettore energetico flessibile e sostenibile, viene considerato uno strumento chiave per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione al 2030 e degli obiettivi di neutralità climatica al 2050.

Questo contesto comporta un’importante evoluzione tecnologica lungo tutta la filiera (produzione, trasporto, stoccaggio ed altri ambiti di applicazione), in cui le aziende iniziano ad interessarsi a nuove soluzioni per rispondere alle opportunità derivanti dalla transizione energetica; e contestualmente il mondo della ricerca si conferma come punto di riferimento per il progresso scientifico e tecnologico.

L’evento sarà l’occasione per presentare le prospettive future e le opportunità relative all’idrogeno (vettore energetico), focalizzando l’attenzione sul rapporto collaborativo tra il mondo industriale e quello della ricerca.

Durante la conferenza verrà anche presentata la nuova piattaforma digitale, H2ERE Network, nata grazie alla collaborazione tra Assolombarda, H2IT, LE2C e pensata per favorire un punto di incontro tra ricerca e impresa. Uno strumento gratuito a disposizione di tutte le imprese che hanno necessità di realizzare progettualità legate all’idrogeno; inoltre, potrà fornire visibilità a tutti gli istituti di ricerca e/o laboratori prove che vogliono avviare collaborazioni con le imprese in ambito idrogeno.

L’iniziativa si concluderà con una tavola rotonda che vedrà il confronto attivo delle principali imprese e centri di ricerca al fine di stimolare il progresso scientifico e la diffusione che questo vettore energetico potrebbe avere.

Programma

10.30 Registrazione dei partecipanti

10.45

SALUTI DI APERTURA

Alberto Dossi
Vicepresidente Vicario Assolombarda e Presidente H2IT

Luca Donelli
Presidente Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C)

11:00 IL VETTORE IDROGENO:
POTENZIALITA’, AMBITI DI APPLICAZIONE E SFIDE
Maurizio Delfanti
Amministratore Delegato Ricerca sul Sistema Energetico (RSE)
11.15

LE POLITICHE REGIONALI

Assessorato all’Ambiente e Clima Regione Lombardia

11.30

PRESENTAZIONE PIATTAFORMA H2ERE NETWORK

Paolo Guazzotti
Direttore Area Industria, Energia e Innovazione Assolombarda

11.50 TAVOLA ROTONDA:
IMPRESE E CENTRI DI RICERCA A CONFRONTO

Alessandro Abbotto – Università degli studi di Milano-Bicocca
Vladimiro Dal Santo – Dirigente di Ricerca CNR-SCITEC
Matteo Romano – Ordinario di Sistemi per l’energia e l’ambiente Politecnico di Milano

Dina Lanzi  Head of Technical Business Unit Hydrogen SNAM
Paolo Bugatti Corporate Sales & Marketing Gruppo CANNON
Daniele Rossi – Responsabile del dipartimento R&D Advanced Technology PIETRO FIORENTINI

Modera
Giovanni Lozza
Direttore del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

12.50 Q&A

Modera e conclude
Riccardo Bellato
Vicepresidente LE2C e Presidente Nitrolchimica

13.00 Termine dei lavori

 

Modalità di partecipazione

L’incontro, che si terrà completamente in presenza, è gratuito e aperto a tutte le imprese; per poter aderire è necessario registrarsi tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO di questa pagina.

Ricordiamo che per iscriversi all’incontro è necessario essere registrati al sito di Assolombarda. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l’appuntamento all’interno della propria agenda.

Attenzione
Si segnala che, come da disposizioni vigenti, l’accesso ai locali delle Sedi dell’Associazione è consentito solo ai possessori di Green Pass rafforzato in corso di validità.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste agli esperti di H2IT, Assolombarda e LE2C.

ASSOLOMBARDA
Sede di Milano (tel. 02 58370.206.511.431, e-mail ).
Sede di Pavia (tel. 0382 37521, e-mail ).

H2IT (tel. 02 58370.280 – e-mail: ).

LE2C (tel. 02 58370.814- e-mail: ).

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×