Skip to Content

Category Archives: Eventi

H2IT presente a K.EY

H2IT anche quest’anno partecipa alla nuova edizione di K.EY the energy transition expo

La fiera internazionale K.EY the energy transition expo 22-24 marzo 2023 si presenta per la prima volta come manifestazione indipendente con il nuovo format e i 6 settori: Solare, Eolico, Idrogeno, Efficienza Energetica, E-Mobility & Sustainable City.

La novità è che quest’anno ci sarà un padiglione dedicato all’idrogeno con una sala convegni dedicata!

H2IT sarà presente con il suo stand e con una collettiva, inoltre organizzeremo diversi convegni e riproporremo i nostri “H2TalK”, spazio dedicato alle aziende coinvolte che potranno presentare i propri progetti, tecnologie e prodotti.

Qui trovate gli espositori che hanno già confermato
www.keyenergy.it/visitare/elenco-espositori/key-energy-2023

e Qui trovate i convegni!
www.keyenergy.it/eventi/k.ey-2023/programma-convegni-2023

H2IT in collaborazione con ENEA e associazioni di settore come ANIMA e ANIE organizza 3 convegni;

1. 23 marzo 11.15-13.00 Idrogeno verde: dalle tecnologie per la sua produzione all’utilizzo nelle hydrogen valleys
2. 23 marzo 14.00 – 15.45 Quali prospettive per la mobilità ad idrogeno
3. 24 marzo 11.15 – 15.45 La decarbonizzazione dell’industria passa dall’idrogeno

Per essere coinvolti contattare segreteria@h2it.it

READ MORE

Collettiva H2IT Hannover – Hydrogen & Fuel Cells

BolognaFiere Water&Energy e H2IT hanno siglato un accordo mirato ad agevolare la partecipazione di aziende italiane, associate e non, a Hydrogen + Fuels Cells evento internazionale nell’ambito della Hannover Messe, fiera leader mondiale della tecnologia industriale con 66.400 visitatori e 2.500 espositori nel 2022.

Hydrogen + Fuels Cells, che si terrà ad Hannover dal 17 al 21 aprile, con oltre 300 espositori provenienti da 25 paesi e una superficie espositiva di quasi 6000 mq sarà il momento di incontro della comunità dell’idrogeno e delle celle a combustibile. Un palcoscenico di eccellenza nel quale trova spazio anche la collettiva BFWE-H2IT. Un’occasione unica per entrare in contatto con i principali player internazionali del settore.

La collettiva sarà ubicata presso il Pad.13 della Hannover Messe, offrendo una superficie espositiva di quasi 6000 mq per presentare i prodotti e le tecnologie più innovative del settore idrogeno.

La collaborazione avviata con tra BFWE e H2IT rappresenta una garanzia di qualità. La partecipazione in collettiva offre numerosi vantaggi sia di tipo organizzativo che logistico:

Spazio espositivo nel padiglione
Montaggio/smontaggio dello stand e gestione del progetto
Incontri sociali serali
Possibilità di presentare le proprie soluzioni
Cibo e bevande
Partecipazione a incontri d’affari e funzioni di networking
Alta visibilità grazie al profilo congiunto
Inserzione sul sito web, sull’app e sulla brochure dell’evento
Inserzione nei canali di marketing di H2IT, BFWE, Watergas.it

Hanno già aderito

La partecipazione alla collettiva BFWE-H2IT è aperta a tutte le aziende italiane attive nel comparto dell’energia.

Le aziende interessate a prenotare il proprio stand dovranno inviare la relativa documentazione debitamente sottoscritta e firmata e procedere con il saldo del corrispettivo richiesto.

C’è ancora spazio nella collettiva! Per maggiori informazioni contattare la segreteria H2IT segreteria@h2it.it

READ MORE

H2IT presente a HESE 2022 – Hydrogen Energy Summit Expo

L’Associazione H2IT sarà presente alla fiera Hydrogen Energy Summit Expo a Bologna Fiere, dal 12 al 14 ottobre 2022

Saremo presenti con uno stand al Padiglione 32 stand B16 e con una collettiva dedicata. 

Per venirci a trovare e visitare la fiera CLICCA QUI  L’ingresso è gratuito previa registrazione, che può essere fatta solo online.

HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo è la prima e principale iniziativa italiana dedicata alle nuove tecnologie per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio dell’idrogeno. Per tre giorni, Bologna si trasformerà in una piazza di incontro e scambio sulle principali tematiche connesse alla transizione ecologica. Ricerca e Innovazione, Digitalizzazione, Sostenibilità sono le parole chiave per BFWE.

H2IT ha contribuito allo sviluppo del ricco programma di convegni con interventi dal mondo delle Istituzioni, della ricerca e dell’Industria; i relatori porteranno il loro punto di vista su tematiche specifiche che riguardano lo sviluppo della filiera dell’idrogeno toccando tutti i segmenti del settore.

Tre giorni di convegni, seminari tecnici e workshop nei quali esperti nazionali ed internazionali delle istituzioni, delle associazioni e delle imprese si confronteranno sugli scenari di mercato. HESE si svolgerà in contemporanea con le altre 5 manifestazioni gestite da BolognaFiere Water&Energy – BFWE

CH4 LogoConferenza GNL LogoDronItaly LogoFuels Mobility LogoAccadueo Logo
READ MORE

Next Mobility Exhibition – 12-14 ottobre 2022 – Milano

Mobilità pubblica, sharing mobility, sostenibilità, transizione energetica e innovazione: la proposta espositiva di Next Mobility Exhibition, l’evento organizzato da Fiera Milano, che si terrà nel quartiere di Rho, una occasione unica per chiamare a raccolta i leader del mercato e gli stakeholder nazionali ed internazionali.

L’evento è dedicato alla mobilità collettiva che ospiterà produttori e distributori di autobus, carrozzerie e allestitori, tecnologie e-mobility, sistemi e infrastrutture di ricarica, energy company e utility, componenti / accessori / ricambi, software e tecnology, servizi per la mobilità, attrezzature per officine e aree servizio, maas (mobility as a service).

In questo contesto H2IT supporta l’organizzazione del convegno 4e – engineering, energy, ecology, ethics il 13 ottobre

QUI IL PROGRAMMA

 

READ MORE

Energy Storage: Focus Italia: Legislazione, finanziamenti e soluzioni tecnologiche

Riprendono gli appuntamenti della serie di webinar organizzata dalla Sezione Energia di ANIMP in collaborazione con ANIE Energia, H2IT e OICE, dedicati al tema Energy Storage.

Il secondo webinar si concentrerà sullo scenario italiano:

Focus Italia: Legislazione, finanziamenti e soluzioni tecnologiche

Quando: 29 giugno ore 15:00 (durata 1 h 30) su Microsoft Teams

Introduce e modera: Lorenzo Stocchino, Delegato Sezione Energia ANIMP

Intervengono:

  • Fabio Zanellini, Council Member of Rinnovabili Board- ANIE
  • Barbara Rossi, Energy Storage ManagerSaet
  • Max Masi, General Manager Magaldi
  • Francesco Oppici, Business Development Manager – Energy Dome
  • Thomas Lamberti, CEO – Methydor

 

REGISTRATI QUI

READ MORE

Gli eventi H2IT ad Hydrogen Expo

Hydrogen Expo si terrà a Piacenza dall’8 al 10 giugno a Piacenza,

In questo contesto H2IT organizza insieme ad ANIMA, ANIMP, ANIE e OICE tre appuntamenti per approfondire tre temi importanti

L’evento La combustione di idrogeno in ambito industriale

Le sfide da affrontare e le opportunità per la filiera

Mercoledi 8 giugno Sala E 10 – 12

L’idrogeno può rappresentare un’importante strada verso la decarbonizzazione di processi industriali che necessitano di alte temperature e che sono ad oggi difficilmente elettrificabili. Attraverso una discussione tra fornitori di tecnologie e utilizzatori finali, il convegno si pone l’obiettivo di indagare quali sono le opportunità che stanno nascendo, quali ad oggi le barriere tecniche che ancora rimangono all’utilizzo dell’idrogeno in ambito industriale e quali le possibili soluzioni per superarle, per avviarci verso una rapida transizione verso un’industria più sostenibile.

Moderatori evento: ANIMA, H2IT

 

Il ruolo strategico dell’idrogeno negli hub multimodali; porti interporti e aeroporti

Le opportunità strategiche e le sfide tecnologiche

Mercoledi 8 giugno 14.30-16.00

Gli hub multimodali quali, porti marittimi, interporti e aeroporti costituiscono interessanti ecosistemi in cui le tecnologie idrogeno possono trovare il luogo ideale per svilupparsi su larga scala. Rappresentano infatti un punto di snodo strategico per l’attuazione di attività commerciali e trasporto merci e persone con importanti vantaggi economici e ambientali. Questi hub rappresentano un punto di scambio per trasporti intermodali gomma-treno-nave che potrebbero ospitare al loro interno sistemi di produzione di H2 da utilizzare come rifornimento dei camion e dei treni a celle a combustibile che stanno entrando nel mercato. Inoltre, potrebbero rifornire di H2 i sistemi di movimentazione dei materiali che in essi operano. Questi luoghi permettono sinergie importanti che in questa fase di sviluppo del mercato possono portare a un beneficio economico sul business case delle soluzioni nella loro forma individuale.

Moderatore evento: Angelo Scorza – Ship2Shore

Gli Elettrolizzatori e la loro filiera

Come si caratterizza l’industria italiana: dove siamo oggi e quale è il futuro

Giovedi 9 giugno, Sala E ore 10 – 12.40

Le sfide connesse alla produzione di idrogeno verde via elettrolisi sono diverse, come sono altrettanti gli attori della filiera italiana degli elettrolizzatori. Il PNRR ha stanziato importanti investimenti per industrializzare le tecnologie per la produzione di idrogeno verde per scalarne la taglia e per diminuire il costo finale dell’idrogeno, affinché diventi una scelta non solo sostenibile ma anche conveniente.

Moderatori evento: H2IT, ANIMA, ANIE

11.20 Tavola rotonda 1: I costruttori di elettrolizzatori; stato dell’arte e prospettive di sviluppo future

12.00   Tavola rotonda 2La componentistica per gli elettrolizzatori e le modalità di integrazione nel sistema

12.40 Chiusura

Sarà possibile iscriversi inviando una mail a convegni@hydrogen-expo.it indicando il nome del convegno e se la partecipazione si intende online oppure in presenza.

READ MORE

Evento – Energy Storage

Riprendono gli eventi organizzati dalla Sezione Energia di ANIMP sulla transizione energetica, con particolare attenzione alle alternative sostenibili anche dal punto di vista economico. Focus di quest’anno: Energy storage.

Si inizia il 30 marzo con il webinar

 

Global trends, policy & solutions

 

organizzato in collaborazione con ANIE Energia, H2IT e OICE con l’obiettivo di delineare gli sviluppi in tema di stoccaggio energetico a livello globale ed europeo, individuando le diverse tecnologie a disposizione e i loro potenziali a medio e lungo termine.

 

Quando: 30 marzo ore 15:00 (durata 1 h e 30) su Microsoft Teams

 

Intervengono

Jonathan Robinson, Global Power & Energy Research Director, Frost & Sullivan

Future Developments for Global Energy Storage 

 

David J.A. Post, Head of Energy Storage Solutions – Enel X, President of EASE 

Energy Storage Technologies … Key and multiple enablers of energy transition

 

REGISTRATI

READ MORE

Idrogeno: prospettive future e opportunità per il mondo dell’industria e della ricerca

H2IT Insieme ad Assolombarda e LE2C organizzano l’incontro “Idrogeno: prospettive future e opportunità per il mondo dell’Industria e della Ricerca”, che si terrà presso l’Auditorium Giorgio Squinzi – Palazzo Gio Ponti (via Pantano 9, Milano), martedì 12 aprile alle ore 10.30.

Nello scenario odierno l’idrogenovettore energetico flessibile e sostenibile, viene considerato uno strumento chiave per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione al 2030 e degli obiettivi di neutralità climatica al 2050.

Questo contesto comporta un’importante evoluzione tecnologica lungo tutta la filiera (produzione, trasporto, stoccaggio ed altri ambiti di applicazione), in cui le aziende iniziano ad interessarsi a nuove soluzioni per rispondere alle opportunità derivanti dalla transizione energetica; e contestualmente il mondo della ricerca si conferma come punto di riferimento per il progresso scientifico e tecnologico.

L’evento sarà l’occasione per presentare le prospettive future e le opportunità relative all’idrogeno (vettore energetico), focalizzando l’attenzione sul rapporto collaborativo tra il mondo industriale e quello della ricerca.

Durante la conferenza verrà anche presentata la nuova piattaforma digitale, H2ERE Network, nata grazie alla collaborazione tra Assolombarda, H2IT, LE2C e pensata per favorire un punto di incontro tra ricerca e impresa. Uno strumento gratuito a disposizione di tutte le imprese che hanno necessità di realizzare progettualità legate all’idrogeno; inoltre, potrà fornire visibilità a tutti gli istituti di ricerca e/o laboratori prove che vogliono avviare collaborazioni con le imprese in ambito idrogeno.

L’iniziativa si concluderà con una tavola rotonda che vedrà il confronto attivo delle principali imprese e centri di ricerca al fine di stimolare il progresso scientifico e la diffusione che questo vettore energetico potrebbe avere.

Programma

10.30 Registrazione dei partecipanti

10.45

SALUTI DI APERTURA

Alberto Dossi
Vicepresidente Vicario Assolombarda e Presidente H2IT

Luca Donelli
Presidente Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C)

11:00 IL VETTORE IDROGENO:
POTENZIALITA’, AMBITI DI APPLICAZIONE E SFIDE
Maurizio Delfanti
Amministratore Delegato Ricerca sul Sistema Energetico (RSE)
11.15

LE POLITICHE REGIONALI

Assessorato all’Ambiente e Clima Regione Lombardia

11.30

PRESENTAZIONE PIATTAFORMA H2ERE NETWORK

Paolo Guazzotti
Direttore Area Industria, Energia e Innovazione Assolombarda

11.50 TAVOLA ROTONDA:
IMPRESE E CENTRI DI RICERCA A CONFRONTO

Alessandro Abbotto – Università degli studi di Milano-Bicocca
Vladimiro Dal Santo – Dirigente di Ricerca CNR-SCITEC
Matteo Romano – Ordinario di Sistemi per l’energia e l’ambiente Politecnico di Milano

Dina Lanzi  Head of Technical Business Unit Hydrogen SNAM
Paolo Bugatti Corporate Sales & Marketing Gruppo CANNON
Daniele Rossi – Responsabile del dipartimento R&D Advanced Technology PIETRO FIORENTINI

Modera
Giovanni Lozza
Direttore del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

12.50 Q&A

Modera e conclude
Riccardo Bellato
Vicepresidente LE2C e Presidente Nitrolchimica

13.00 Termine dei lavori

 

Modalità di partecipazione

L’incontro, che si terrà completamente in presenza, è gratuito e aperto a tutte le imprese; per poter aderire è necessario registrarsi tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO di questa pagina.

Ricordiamo che per iscriversi all’incontro è necessario essere registrati al sito di Assolombarda. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l’appuntamento all’interno della propria agenda.

Attenzione
Si segnala che, come da disposizioni vigenti, l’accesso ai locali delle Sedi dell’Associazione è consentito solo ai possessori di Green Pass rafforzato in corso di validità.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste agli esperti di H2IT, Assolombarda e LE2C.

ASSOLOMBARDA
Sede di Milano (tel. 02 58370.206.511.431, e-mail ).
Sede di Pavia (tel. 0382 37521, e-mail ).

H2IT (tel. 02 58370.280 – e-mail: ).

LE2C (tel. 02 58370.814- e-mail: ).

READ MORE

29 novembre – “La catena del valore dell’idrogeno – Dalla produzione all’utilizzo finale”

H2IT, insieme alle associazioni ANIE, ANIMP e OICE, organizza il Convegno sul tema:
“La catena del valore dell’idrogeno – Dalla produzione all’utilizzo finale” che si terrà il prossimo 29 novembre presso l’Aula Rogers del Politecnico di Milano (via Ampère, 2 – Milano), sul ruolo chiave dell’idrogeno nella transizione energetica del settore impiantistico.

La giornata si articolerà in due parti: produzione e utilizzi finali. Due sessioni introdotte da interventi sul quadro normativo, e sulle sfide e le opportunità che emergono nella gestione di progetti in ambito H2. Ne parleranno durante le successive tavole rotonde rappresentanti delle aziende protagoniste del settore. A condurre l’incontro-dibattito, Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore.

Scarica Il Programma della giornata

Per gli associati H2IT ANIMP; ANIE; e OICE, la quota di iscrizione è di € 150,00 + iva e 75,00 + iva per seguire l’evento in streaming. E’ possibile registrarsi QUI

 

READ MORE

23 marzo – L’economia dell’idrogeno: occasione di rilancio e strumento per la transizione energetica in Italia.

Appuntamento il 23 marzo per l’evento digitale organizzato da H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile e dal Clust-ER Greentech Energia e Sviluppo Sostenibile dell’Emilia-Romagna per analizzare il quadro tecnologico e normativo del settore idrogeno e presentare i migliori progetti delle aziende italiane

L’evento, suddiviso in due sessioni, si inserisce nella cornice della Green Revolution & Energy Transition Week, tra le iniziative delle Digital Green Weeks organizzate da ECOMONDO – ITALIAN EXHIBITION GROUP e Keyenergy

Gli eventi saranno disponibili sul portale KeyEnergy registrandosi a questo link.

oppure in diretta sulla Pagina LinkedIn di H2IT  oppure sul canale YouTube del  ClustER  Greentech. 

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?
Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica documento [5.72 MB]

 

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×