Il Gruppo Allied è leader internazionale nella produzione di raccordi (fittings), bends, tubi speciali, prefabbricati e prodotti correlati destinati ai segmenti up/mid/downstream dell’Oil & Gas e Power Generation. Il Gruppo, fondato nel 2000, cresce grazie alla focalizzazione sui segmenti target, all’integrazione di aziende storiche del settore (Tectubi, Raccordi Forgiati, Gieminox, Bassi Luigi, Simas, Intefit, Phocéenne) e ad un network di filiali a supporto di clienti e progetti in ogni parte del mondo.
AIR LIQUIDE
Da 50 anni, Air liquide ha sviluppato una competenza unica sull’intera catena di approvvigionamento dell’idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio fino alla distribuzione e allo sviluppo di applicazioni per i clienti finali, contribuendo così a diffondere l’uso di idrogeno come fonte di energia pulita, soprattutto per la mobilità. Ad oggi, il Gruppo ha progettato e installato 120 stazioni di idrogeno nel mondo.
ARCO FC
Arco-FC è una delle aziende leader mondiali nel settore delle celle a combustibile. Arco-FC ha più di 20 anni di esperienza nella progettazione di stack e sistemi ed è una delle pochissime aziende con una propria formulazione elettrochimica proprietaria tra le sue numerose altre soluzioni proprietarie. Arco-FC può contare su un ampio know-how acquisito negli ultimi due decenni ed è uno dei principali fornitori di soluzioni di moduli di alimentazione a celle a combustibile sul mercato. Arco FC è l’inventore del proprietario del brevetto per DIRECTLINK, una tecnologia che integra direttamente le celle a combustibile a idrogeno con i pacchi batteria agli ioni di litio in un’architettura ibrida.
ATENA SCARL
Il consorzio ATENA ha creato un distretto ad alta tecnologia nel campo dell’energia e dell’ambiente. ATENA unisce aziende, università e istituti di ricerca nel campo dello sviluppo sostenibile. ATENA sostiene le eccellenze scientifiche e tecnologiche per attrarre investimenti nei settori manifatturieri ad alta tecnologia, contribuendo al rafforzamento delle competenze tecnico-scientifiche dei partner consorziali nonché alla valorizzazione del sistema della ricerca regionale, nazionale e internazionale.
AXPO
Axpo Italia è stata fondata nel 2000 durante la transizione al libero mercato ed è oggi uno dei maggiori player con una presenza lungo l’intera catena dell’energia, terza in Italia nel mercato libero. Axpo Italia porta l’esperienza internazionale del gruppo Axpo all’interno dei mercati locali, creando valore all’interno della filiera dell’energia italiana, convinta del ruolo fondamentale rappresentato dall’approvvigionamento di energia nel determinare la competitività di un’azienda.
Baker Hughes
Baker Hughes (NASDAQ: BKR) è un’azienda al servizio dell’industria dell’energia che fornisce soluzioni per i clienti dell’energia e dell’industria in tutto il mondo. Costruita su un secolo di esperienza e con operazioni in oltre 120 paesi e circa 55.000 dipendenti a livello mondiale, Baker Hughes offre tecnologie e servizi innovativi che contribuiscono all’evoluzione del settore energetico, rendendolo più sicuro, più pulito e più efficiente per le persone e per il pianeta.
Il Gruppo Baker Hughes in Italia opera principalmente attraverso Nuovo Pignone, azienda principale del business Industrial & Energy Technology (IET) e centro di eccellenza globale per la progettazione e la costruzione di turbine e compressori, ad altissima efficienza e ridotto impatto ambientale, pompe e valvole per il settore energetico. Il gruppo Baker Hughes conta sette siti produttivi: Firenze, Massa, Bari, Vibo Valentia, Talamona (SO), Casavatore (NA) e Cepagatti (PE) e un cantiere per l’assemblaggio moduli industriali ad Avenza (MS). Complessivamente, i dipendenti in Italia sono circa 5.300.
Baker Hughes è protagonista della Transizione Energetica, annoverando tecnologie e servizi per gas, idrogeno, stoccaggi e cattura CO2. Il business Industrial & Energy Technology (IET), con il suo alto contenuto tecnologico made in Italy, integra il vasto portafoglio prodotti delle turbomacchine e valvole con le soluzioni digitali e sviluppa le più avanzate tecnologie per rispondere alle sfide della sicurezza energetica globale, del cambiamento climatico, dell’efficienza e della produttività industriale.
BIM DI VALLE CAMONICA
La Valle Camonica è una delle più estese vallate delle Alpi centrali, lunga quasi 100 km, con una superficie di 1.518,19 km² e una popolazione di oltre 120.000 abitanti. L’intenzione è quella di dar vita ad una “Hydrogen Valley” in questo ambito territoriale dedicata alla produzione, uso e commercializzazione dell’idrogeno verde.
BLUE FUEL
La società nasce nel febbraio del 2019 dalla partnership tra Centro Petroli Impianti SpA, che gestisce da oltre un ventennio una rete di carburanti per autotrazione nel ponente ligure e Fin.Com srl Finanziaria Commerciale, storico operatore nel settore della commercializzazione di prodotti petroliferi extrarete in Liguria, Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta, Toscana e Umbria. L’esperienza nella gestione di stazioni di servizio carburanti si fonde così con quella della fornitura di gasolio extrarete, con lo scopo principale di commercializzare gasolio pesante per automezzi, GNL (Gas Naturale Liquefatto) e GNC (Gas Naturale Compresso), attraverso nuove stazioni di servizio in proprietà.
BOSCH REXROTH
Bosch Rexroth è tra i principali fornitori di tecnologie per l’azionamento e il controllo a livello mondiale. Bosh rexroth è una società del gruppo Bosh che si occupa di automazione industriale e soluzioni per la mobilità. In Italia è presente a Cernusco (Milano) con due officine di personalizzazione, idraulica e tecnologia lineare. Nel settore dell’idrogeno sviluppano sistemi di idraulica industriale e soluzioni tecnologiche per stazioni di rifornimento.
CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITA
Il Cluster Lombardo della Mobilità è uno dei nove Cluster Tecnologici riconosciuti da Regione Lombardia. Ha attivi diversi tavoli tematici tra cui quello sull’idrogeno. Partecipano a diveri progetti europei sulla Mobilità sostenibile.