Skip to Content

Category Archives: SOCI

L’Agricola

Nata nel 1985 dalla passione del titolare e fondatore Daffra Agostino , l’azienda è cresciuta in organico e dimensioni continuando a ricercare l’eccellenza sotto ogni aspetto: siamo leader nel servizio tecnico, efficienti e puntuali nelle consegne, all’avanguardia nella scelta dei mezzi tecnici e punto di riferimento per il ritiro e la commercializzazione di soia e tutti i cereali. Siamo attenti alla transizione ecologia, con il target di usufruire e ottimizzare fonti di energia “green” per i nostri impianti e la nostra mobilità.

  1. Prima Applicazione di H2 in impianti legati all’Agricoltura
      • Decarbonizzazione nella road map verso il «Net 0» di impianti allo stoccaggio / conservazione di materie prime alimentari
      • Produzione solo di idrogeno verde con impianti proprietari a mezzo elettrolizzatori
      • Utilizzo di idrogeno come fonte di energia in sostituzione ai combustibili fossili degli impianti dell’azienda
  1. Utilizzo di Idrogeno verde per autotreni dell’azienda e mezzi utilizzati nella coltivazione di materia prima
  2. Implementazione di Elettrolizzatori per aumentare la produzione di idrogeno e non limitarlo solo alla necessità aziendale e Distribuzione di Idrogeno verde, ad esempio, per autotreni, bus e auto per la mobilità sostenibile
READ MORE

IMI VIVO

IMI Remosa si candida come nuovo costruttore italiano di elettrolizzatori PEM (Proton Exchange Membrane) per il mercato mondiale.

La Remosa Srl è stata fondata a Cagliari nel 1955, conta attualmente circa 220 dipendenti e dal 2012 fa parte del gruppo inglese IMI Plc. Nel luglio del 2021, a fronte di uno stanziamento di circa 16 milioni di euro, sono iniziati i lavori per il nuovo stabilimento di oltre 15000 m2 che sorgerà nella zona industriale di Cagliari.

Con più di 40 anni di esperienza nella progettazione e produzione di apparecchiature speciali nel campo dell’Oil&Gas Remosa affronta le nuove sfide del mercato energetico per fornire soluzioni innovative nel campo dell’elettrolisi. Il design degli elettrolizzatori proposti potrà essere personalizzato in base alle specifiche del cliente e alle normative locali per soddisfare qualsiasi richiesta specifica in termini di componenti, fornitori secondari, standard interni e direttive di progettazione.

L’offerta non si limita al solo elettrolizzatore, grazie infatti a decenni di esperienza nella progettazione, installazione e manutenzione di apparecchiature critiche per impianti complessi, IMI Remosa è in grado di fornire soluzioni complete per impianti a idrogeno verde. I clienti sono guidati sin dalle prime fasi della progettazione, come la definizione delle taglie ottimali della fonte rinnovabile, dell’elettrolizzatore e delle eventuali utenze, fino alla fornitura, installazione e messa in esercizio dell’intero impianto P2G/P2P.

https://remosa-valves.com/

READ MORE

Alfa Laval

Alfa Laval è attiva nei settori Energy, Marine, e Food & Water, dove offre le sue competenze, prodotti e servizi a numerose aziende in un centinaio di Paesi.
L’azienda ha un impegno costante verso l’ottimizzazione dei processi per generare una crescita responsabile e guidare il progresso – dando sempre il massimo per sostenere i clienti nell’ottenimento dei loro obiettivi di business e di sostenibilità.

Le tecnologie innovative di Alfa Laval sono dedicate alla purificazione, alla raffinazione e al riuso dei materiali, promuovendo un utilizzo più responsabile delle risorse naturali.
Contribuiscono a una maggiore efficienza energetica e al recupero del calore, a un migliore trattamento delle acque e alla riduzione delle emissioni In questo modo, Alfa Laval contribuisce non solo al successo dei propri clienti, ma anche al rispetto delle persone e del pianeta.
Rendere il mondo migliore, ogni giorno: è l’impegno di Alfa Laval verso la nostra vision Advancing Better™.
Alfa Laval è presente in Italia da oltre 100 anni e conta oggi circa 700 dipendenti, con sedi a Monza, Genova, Siena, S.Bonifacio (VR), Suisio (BG), Parma

L’ampio portafoglio di tecnologie termiche e di separazione di Alfa Laval include soluzioni ideali per consentire la transizione all’idrogeno verde. Nella produzione di elettrolizzatori (PEM, Alkaline o SOEC), offriamo scambiatori di calore a piastre efficienti per il raffreddamento di elettroliti, idrogeno e ossigeno.

Il nostro portafoglio di scambiatori di calore a piastre include anche tecnologie di desalinizzazione che consentono di utilizzare acqua di mare o di fiume all’interno della produzione, ideale per impianti offshore. Le nostre soluzioni di scambio termico consentono di recuperare e riutilizzare il calore di scarto dall’elettrolizzatore per desalinizzare l’acqua o per altri scopi sostenibili, come il teleriscaldamento.

 

www.alfalaval.it

READ MORE

Blowmoulding

S.T. Soffiaggio Tecnica è il leader italiano delle tecnologie di estrusione-soffiaggio per applicazioni industriali, automotive e specialties.

L’estrusione-soffiaggio è il metodo più vantaggioso per produrre liner destinati al contenimento di vettori energetici gassosi (LPG – CNG – H2) per Composite Pressure Vessels Type IV: molto più veloce ed energeticamente efficiente dello stampaggio rotazionale, molto più semplice e affidabile dei processi a più stadi (iniezione e saldatura).

La gamma delle macchine per estrusione-soffiaggio di S.T. Soffiaggio Tecnica è molto ampia e copre le necessità di produzione di liner di varie dimensioni – sia in HDPE, sia in PA.

Le competenze interne dell’azienda, consolidate in oltre 40 anni di collaborazione con i più prestigiosi marchi mondiali della componentistica tecnica per l’industria dell’autoveicolo, ne fanno il partner di eccellenza per le sfide poste dall’utilizzo dell’idrogeno per una mobilità sostenibile.

READ MORE

Comec Innovative

Comec Innovative nasce nel 1965 dall’intuizione imprenditoriale della famiglia Trevisan per la costruzione di macchine utensili di alta precisione. Nel corso degli anni l’esperienza dell’azienda è stata trasferita nel mondo dei compositi, dapprima nella ricerca e sviluppo di tecnologie di processo innovative in collaborazione con produttori di materie prime, clienti e istituti scientifici, e successivamente nella realizzazione di una nuova generazione di macchine per la lavorazione della fibra di carbonio. COMEC Innovative realizza oggi macchine innovative per il Tow-preg, Pre-preg, Automatic Tape Laying (ATL) and Automatic Fiber Placement (AFP). Particolare attenzione è riservata alle macchine per il tow-preg, processo nel quale l’azienda opera nel mercato aerospaziale, aeronautico e automobilistico.

Con l’aiuto della divisione R&D, COMEC Innovative sta sviluppando una nuova generazione di macchine di Filament Winding destinata alla produzione di serbatoi in pressione per lo stoccaggio dell’idrogeno.

http://www.comecinnovative.it/

READ MORE

AVIOGEI

Aviogei ha sede a Roma, dove è stata costituita nel 1969. La società è il principale produttore italiano di mezzi aeroportuali del settore dell’aviazione. La sua gamma di Ground Support Equipment comprende circa 132 diversi tipi di modelli, anche elettrici, dedicati al trasporto dei passeggeri e delle merci in ambito sia civile che militare. E’ presente in più di 180 aeroporti ed in 110 paesi nel mondo.

Da sempre sensibile al tema della sostenibilità, Aviogei ha svolto un ruolo di pioniere nella transizione ecologica, facilitando con la sua tecnologia e le sue risorse l’introduzione dell’elettrico nel trasporto aereo in Italia.  Nel 2013 ha realizzato il primo mezzo aeroportuale a cella di combustibile alimentata ad idrogeno; l’attività è stata sviluppata in collaborazione con l’Università di Cassino.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.aviogei.com

READ MORE

Bonatti

Il Gruppo Bonatti opera come general contractor per lo sviluppo di impianti a idrogeno. Bonatti ha la capacità di realizzare impianti fotovoltaici su base EPC fino a 30 MW e oltre, integrando la generazione di energia pulita con elettrolizzatori (sia PEM che con tecnologia alcalina).

La società, grazie alla sua vasta esperienza nella costruzione di stazioni di compressione e nei sistemi ad alta pressione, è in grado di guidare interamente progetti di impianti per la produzione di idrogeno verde. La capacità in ambito di ingegneria, procurement, costruzione e commissioning consente all’azienda di assistere gli utenti finali dalle prime fasi di selezione della tipologia di processo fino all’avvio degli impianti.

Sito web

READ MORE

Vito Rimoldi S.p.A

Vito Rimoldi S.p.A. opera dal 1940 nell’ambito della produzione e commercializzazione di guarnizioni e articoli tecnici per l’industria.
La sua mission è contribuire al miglioramento della qualità realizzata dai propri clienti, mentre nella vision è inscritta l’aspirazione a diventare una società riconosciuta sul mercato internazionale per capacità tecniche e cultura dell’innovazione. L’azienda è focalizzata sulla costante ed equilibrata crescita attraverso la ricerca e lo sviluppo in nicchie di mercato internazionale a più alta specializzazione, in cui Vito Rimoldi S.p.A. può mettere a frutto le competenze maturate nella sua lunga storia e dove la qualità del prodotto, del servizio e l’innovazione tecnologica sono i veri elementi di successo. Il coinvolgimento costante dei Clienti, degli atenei e delle aziende partner permette di offrire sempre soluzioni customizzate e di creare nuove prospettive di sviluppo, come quelle riguardanti il mercato dell’idrogeno.
Vito Rimoldi S.p.A. vanta una partnership trentennale con Frenzelit GmbH, leader di mercato nella produzione di materiale asbestos free per guarnizioni piane. Il reparto di ricerca di Frenzelit è in prima linea nello sviluppo di un materiale proprietario per l’uso in elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, oltre ad aver certificato internamente diversi materiali già a portafoglio.
Vito Rimoldi S.p.A. in forza del forte know-how interno sulle tecnologie di tenuta, desidera supportare i soci nella scelta dei materiali più idonei per l’impiego in tutta la filiera dell’idrogeno, dallo storage alla produzione.

https://www.vitorimoldi.it/rimoldi.html

READ MORE

UNINDUSTRIA

Unindustria – Unione degli Industriali e delle imprese Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo – è la più grande Associazione imprenditoriale del sistema Confindustria per estensione territoriale con 8 sedi operative nelle principali città del Lazio e la seconda per numero di soci con oltre 2.800 Imprese Associate e 220.000 dipendenti, rappresentative di circa 50 settori merceologici. Unindustria assiste e tutela le aziende rappresentandole e collaborando a tutti i livelli con istituzioni, organizzazioni economiche, politiche e sociali. L’Associazione è costantemente impegnata nel rendere il territorio laziale competitivo e attrattivo: a tal fine elabora proposte progettuali concrete e predispone ricerche, studi di settore, dibattiti e convegni su temi economici e sociali. Offre alle imprese consulenza manageriale, servizi qualificati ed informazioni sulle tematiche imprenditoriali di maggior rilievo e attualità, anche con iniziative ed eventi di networking e vita associativa.
Unindustria, avendo riconosciuto la rilevanza e la strategicità del settore dell’idrogeno e supportando le aziende nel percorso di sviluppo del territorio attraverso progettualità inerenti la produzione di idrogeno verde nelle aree industriali dismesse, con particolare riferimento al bando regionale di attuazione delle misure del PNRR, sarà un attore utile ad accelerare quella transizione energetica e ambientale da più parti auspicata. Al contempo, nella convinzione che ciò potrà costituire fattore di competitività e sostenibilità per il sistema produttivo, elemento di forte attrattività e di salvaguardia ambientale allo stesso tempo, si rende indispensabile e necessario contribuire a portare benefici al territorio e al sistema produttivo laziale, che potrebbe altresì vedere con la nascita di Hydrogen Valley un’opportunità di sviluppo delle competenze e di nuove tecnologie con benefici per il mondo della ricerca ed Universitario.

https://www.un-industria.it/

READ MORE

Parker Hannifin

Parker è presente globalmente in 45 Paesi e comprende 100 divisioni con 336 sedi produttive. L’impareggiabile rete distributiva di Parker si estende su circa 17,000 location a livello mondiale. Attraverso questa vasta rete capillare di partner indipendenti, Parker porta i suoi prodotti e servizi a clienti in 104 Paesi.
Parker guarda la sostenibilità con occhio umano e misura il successo dei propri sforzi attraverso l’impatto che l’azienda ha sulla vita delle persone con cui entra in contatto. La sostenibilità è un concetto vasto e complesso. Determina l’approccio ideale da applicare a tutte le pratiche dell’organizzazione a livello mondiale e presenta sia una sfida importante che un’opportunità ricca di significato. Parker considera l’Idrogeno un elemento fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra a livello mondiale e tracciare il percorso per un futuro più ecosostenibile.
La gamma di soluzioni per l’idrogeno di Parker include, valvole, tubi flessibili ad alta pressione, connettori, guarnizioni, sistemi di filtraggio e trattamento di liquidi e gas, prodotti per la gestione termica. Possiamo supportare l’intera filiera H2 dalla fase di generazione dell’idrogeno nei sistemi di elettrolisi fino all’utilizzo finale.

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×