Skip to Content

Category Archives: SOCI

RINA

Con 160 anni di esperienza, RINA supporta la costruzione di business forti e di successo. Attraverso una rete di 3.900 professionisti in 70 paesi, affianchiamo i clienti nel loro percorso di decarbonizzazione.

Operiamo come integratore di sistema lungo la filiera dell’idrogeno su produzione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e utilizzo. Forniamo soluzioni per l’industria dell’acciaio, del vetro, del cemento e della ceramica, per il settore della mobilità e per quello ferroviario e navale.

 

READ MORE

SALP

La storia di S.A.L.P. SpA testimonia la crescita straordinaria di un’impresa italiana che da piccola realtà locale è divenuta leader nel proprio settore in Europa. L’azienda, costituita nel 1959 a Bologna, si trasferisce in Friuli Venezia Giulia nel 1971. Impegnata dapprima nei lavori di bonifica della Pianura Padana, S.A.L.P. SpA si inserisce subito nel settore della metanizzazione che all’epoca vede nella zona emiliana il centro propulsore della ricerca e della valorizzazione di gas metano e petrolio. È l’inizio di una importante stagione di sviluppo. L’azienda acquisisce un bagaglio tecnico-professionale molto specializzato, supera i confini italiani e, anno dopo anno, consolida la propria presenza anche all’estero. Oggi S.A.L.P. SpA è affermata a livello internazionale e il suo core business è rappresentato dalla realizzazione di progetti “chiavi in mano” per la costruzione e la manutenzione di reti metanifere sia in Italia che all’estero.

READ MORE

SAPIENZA

Il gruppo Sistemi Energetici del DIMA ha attualmente in corso diverse azioni nel settore idrogeno. A livello di sistema, si occupa di studi tecnico/economico/progettuali su sistemi industriali (acciaierie, produzione elettrica), produzione H2 e mobilità (attività finanziate nel settore ferroviario e della propulsione marina). A livello di laboratorio, da diversi anni è in funzione un laboratorio di fuel cells che opera con celle a metanolo e idrogeno, nella realizzazione di membrane innovative con ossido di grafene, nella valutazione delle prestazioni delle celle PEM (anche reversibili) e nel loro processo di invecchiamento. A partire dal 2020 è iniziata una attività sulla produzione di combustibili alternativi ad alto contenuto di idrogeno a partire dai reflui delle acciaierie ed è attualmente in fase di acquisto un sistema elettrolizzatore/storage/Fuel cell in parallelo a batterie per lo studio di ‘Hydrogen-based smart-grids’.
Dall’A.A. 21/22 si avvierà un corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica dal titolo ‘Tecnologie dell’Idrogeno e dello Storage Elettrochimico’ (6CFU).

READ MORE

SAPIO

Il Gruppo Sapio, fondato nel 1922 con sede a Monza, opera nel settore dei gas industriali e medicali e nell’homecare su tutto il
territorio nazionale e, all’estero in Francia, Germania, Slovenia, Turchia e Spagna. Con un fatturato di oltre 600 milioni di euro e 2200 dipendenti, produce, sviluppa e commercializza gas, tecnologie innovative e servizi integrati per il settore industriale. I gas tecnici trovano applicazione in ogni settore produttivo, dall’agroalimentare all’ambiente ed energia, dal chimico-farmaceutico all’elettronico, dal meccanico e metallurgico al vetro e cemento.

Sapio può contare su un’esperienza ventennale nelle applicazioni dell’idrogeno come vettore energetico. La prima stazione di rifornimento di idrogeno realizzata risale al 2001 e numerose sono state le partecipazioni a progetti di ricerca e dimostrativi a livello italiano ed europeo. Forniamo idrogeno gassoso unitamente a un ampio portafoglio di soluzioni per le infrastrutture di rifornimento.

READ MORE

SIAD

Il Gruppo SIAD venne fondato nel 1927, a Bergamo, da Bernardo e Quirino Sestini.
Rappresenta uno dei principali gruppi chimici italiani ed è operativo nei settori Gas Tecnici, Engineering, Healthcare, LPG e Gas Naturale. Nel 2019, il Gruppo ha sviluppato un fatturato consolidato di oltre 700 mln €, occupando, tra Italia ed estero, circa 2000 collaboratori.

READ MORE

SNAM

Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo e una delle maggiori aziende quotate italiane per
capitalizzazione. Oltre che in Italia opera, attraverso consociate, in Albania (AGSCo), Austria (TAG, GCA), Emirati Arabi Uniti
(ADNOC Gas Pipelines), Francia (Teréga), Grecia (DESFA) e Regno Unito (Interconnector UK) e ha avviato l’attività anche in Cina e India. È, inoltre, uno dei principali azionisti di TAP.
Prima in Europa per estensione della rete di trasporto (oltre 41.000 km, comprese le attività internazionali) e capacità di
stoccaggio di gas naturale (circa 20 miliardi di metri cubi, comprese le attività internazionali), Snam è anche tra i principali
operatori continentali nella rigassificazione, attraverso il terminale di Panigaglia (GNL Italia) e le quote negli impianti di Livorno
(OLT) e Rovigo (Adriatic LNG) in Italia e di Revithoussa (DESFA) in Grecia.
La società è impegnata nella transizione energetica con investimenti nel biometano, nell’efficienza energetica, nella mobilità
sostenibile e nell’idrogeno.

READ MORE

SOL

SOL nasce nel 1927 per iniziativa dei monzesi Giovanni Annoni e Aldo Fumagalli, con l’avviamento di due stabilimenti di produzione di ossigeno e acetilene, uno a Livorno e l’altro ad Ancona ed è oggi una società quotata alla Borsa di Milano.

SOL Spa è leader in Italia nel settore della produzione e commercializzazione dei gas tecnici, industriali, puri e speciali e medicinali.

I gas tecnici, che sono, tra gli altri, l’ossigeno, l’azoto, l’argon, l’acetilene, l’anidride carbonica, l’idrogeno, l’elio e le loro miscele, sono utilizzati nella maggior parte dei settori industriali, nella ricerca scientifica e nella medicina.

SOL propone soluzioni personalizzate in funzione delle esigenze dei propri clienti, sviluppando tecnologie, processi ed impianti per l’utilizzo dei gas.

L’offerta è completata dalla fornitura di apparecchiature e materiali  e di servizi per la gestione e l’ottimizzazione delle attività accessorie all’utilizzo dei gas.

SOL Spa fa parte del Gruppo SOL che opera nei settori dei Gas tecnici e medicinali, dell’Assistenza domiciliare, delle Biotecnologie e della Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

 

READ MORE

SOLYDERA

SolydEra è un gruppo integrato di team e filiali internazionali, primo produttore europeo di celle, stack e soluzioni basate sulla tecnologia ad Ossidi Solidi per la generazione di energia elettrica e l’elettrolisi.

L’headquarter è in Trentino Alto Adige, dove si trova la sede direzionale ed il più grande e moderno impianto industriale europeo per la produzione di celle a combustibile (Pergine Valsugana) ed il centro di ricerca e sviluppo di Mezzolombardo. L’azienda gestisce inoltre due società controllate in Svizzera e Australia, dove hanno sede 2 centri di ricerca e sviluppo. La tecnologia di SolydEra vanta una comprovata esperienza nella tecnologia con le migliori prestazioni sia in modalità Gas-to-Power (produzione di energia elettrica e termica) che Power-to-gas (elettrolisi).

https://solydera.com/it/

READ MORE

STAMTECH

STAM è una società di consulenza ingegneristica che supporta i propri clienti nell’affrontare nuove imprese e sfide tecnologiche facendo leva su un approccio multidisciplinare competenza ed esperienza pratica in quattro principali settori industriali; Security&Transport, Sustainability& Biocircular economy, Space & Defence, Robotics & Industry 4.0

READ MORE

STANTEC

Oggi siamo una delle principali società di consulenza e progettazione ingegneristica ed architettonica al mondo. Grazie ad un’organizzazione di circa 22,000 persone distribuite in oltre 400 uffici, possiamo contare su una vasta gamma di competenze indispensabili per lo sviluppo di progetti nei settori dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia e delle infrastrutture. Siamo progettisti, ingegneri, geologi, esperti di discipline scientifiche e project manager che propongono soluzioni innovative coniugando l’attenzione alla comunità, la creatività e le relazioni con i clienti. L’equilibrio di questi elementi si traduce in progetti che promuovono la qualità della vita nelle comunità di tutto il mondo.

Questa esperienza si basa su quasi 200 anni di storia in cui la Società ha realizzato alcune delle più importanti infrastrutture idriche al mondo, salvaguardando l’acqua, una delle risorse naturali più preziose per la nostra economia e per la nostra vita. La presenza sul territorio e le relazioni consolidate a livello locale, insieme all’esperienza globale, permettono a Stantec di risolvere in modo più creativo e personalizzato qualunque sfida che il mercato proponga.

Stantec attualmente lavora nel campo dell’idrogeno con un team multidisciplinare e multinazionale, offre servizi di consulenza, svolge ricerche normative, studi di fattibilità e studi di ingegneria di base per la produzione di idrogeno

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×