Ansaldo Green Tech è nata nel 2021 per differenziare il portafoglio di Ansaldo Energia e fornire soluzioni innovative per il mercato della transizione energetica. Ansaldo Green Tech offre impianti di produzione di idrogeno basati sulla tecnologia AEM (Anion Exchange Membrane) con tecnologie e progettazione proprietaria, con stack di taglia 1 MW come elemento base in soluzioni containerizzate da 1 MW o per soluzioni integrate open design multi-MW. Fornisce inoltre pacchetti di Service per monitoraggio e diagnostica remoti, manutenzione predittiva e ottimizzazione delle prestazioni dell’impianto. Ansaldo Green Tech propone sul mercato anche microturbine per la produzione diffusa di elettricità, capaci di utilizzare gas naturale biogas, ma anche idrogeno e metanolo.
Blu Energie
La mission di Blu Energie è quella di progettare, costruire e gestire impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili di tipo idroelettrico e fotovoltaico, ad alta tecnologia e elevato rendimento. La conoscenza nell’ambito FER sviluppata da Blu Energie srl è servita negli ultimi anni per un nuovo sviluppo della società nell’ambito prima R&D nel settore dell’idrogeno verde e ora nell’ambito della realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile connessi a sistemi di produzione di Idrogeno verde tramite elettrolisi. La società possiede le competenze tecniche e le strutture per realizzare progetti nella loro interezza, anche grazie alla stretta collaborazione con partner tecnici, università e centri di ricerca con i quali collabora da molti anni.
Secom
Fondata nel 1975, SECOM è azienda leader nel mercato della distribuzione di componenti e dispositivi per l’elettronica di potenza.
Nel corso degli anni l’azienda è diventata un importante player attivo nel campo della progettazione e produzione di apparecchiature per la conversione statica di energia.
SECOM studia e realizza soluzioni tecniche personalizzate per conto dei suoi clienti. L’eccellenza produttiva e l’organizzazione efficiente consentono a SECOM di impegnarsi a fornire al mercato un servizio tempestivo e professionale in numerosi settori della conversione statica dell’energia.
SECOM progetta e produce convertitori di potenza AC/DC e DC/DC per l’alimentazione degli elettrolizzatori.
La soluzione di SECOM include convertitori realizzati con varie tecnologie (SCR, IGBT), anche sviluppati su specifica, con raffreddamento a liquido o ad aria, che consentono di creare sistemi adattabili alle caratteristiche operative di qualsiasi elettrolizzatore, mantenendo alti valori di efficienza e massimo controllo sui parametri qualitativi (THDi, power factor, ripple ). L’approccio altamente modulare garantisce la scalabilità dell’applicazione fino a oltre 5 MW, con massima affidabilità e tolleranza ai guasti. I moduli AC/DC, DC/DC e le parti magnetiche possono essere forniti separatamente o in quadri pre-assemblati realizzati da SECOM. In tutti i casi, SECOM fornisce supporto ai clienti nello studio dell’applicazione al fine di ottimizzare prestazioni e costi
https://www.secompower.com/
NPD Italia
Starlight nasce nel 2022 con l’obiettivo di sviluppare progetti destinati alla generazione di energia da fonti rinnovabili. A fronte dell’obiettivo iniziale di sviluppare 5GW di progetti nei primi 3 anni, Starlight può vantare ad oggi una pipeline di circa 7,3GW in fase di sviluppo, suddivisa tra cinque giurisdizioni (Regno Unito, Italia, Grecia, Romania e Canada) e comprendente quattro tecnologie (fotovoltaico, eolico, storage e idrogeno). La piattaforma Starlight prevede di espandersi a breve in nuove aree geografiche, tra cui Stati Uniti, Germania, Cile, Polonia e India, puntando a sviluppare in totale 10GW di progetti rinnovabili nei prossimi 3-5 anni. Il team alla guida di Starlight continua ad espandersi rapidamente, sia in termini di competenze che di provenienza regionale, e ora conta oltre 35 persone.
Grazie alla pluriennale esperienza dei componenti del team nel settore delle energie rinnovabili, Starlight si propone come soggetto in grado di sviluppare progetti per la produzione di idrogeno verde, coprendo l’intero spettro di attività che va dall’individuazione dei siti più idonei, alla progettazione e cura dell’iter autorizzativo necessario all’ottenimento dei titoli necessari alla costruzione ed esercizio di questi impianti fino ad arrivare all’individuazione di controparti interessate al ritiro dell’idrogeno prodotto con cui entrare in accordi di fornitura di medio-lungo termine.
A2A
Quotato in Borsa, con circa 13.000 dipendenti, il Gruppo gestisce la generazione, la vendita e la distribuzione di energia e la vendita e la distribuzione di gas, il teleriscaldamento, il ciclo dei rifiuti, la mobilità elettrica e i servizi smart per le città, l’illuminazione pubblica e il servizio idrico integrato. La sostenibilità è al centro della strategia industriale di A2A, fra le prime aziende ad aver definito una politica ispirata ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per promuovere la crescita sostenibile del Paese e rendere la transizione energetica e l’economia circolare delle realtà concrete, il piano industriale prevede investimenti in progetti allineati all’Agenda ONU.
A2A può vantare un’integrazione su tutta la catena del valore, dalla produzione di energia rinnovabile alla produzione e vendita di idrogeno, abilitando nuovi modelli distribuiti e/o integrati, nei quali l’idrogeno ha un ruolo chiave grazie anche alle competenze distintive nella gestione di impianti complessi e tecnologicamente all’avanguardia in ambito generazione elettrica ed economia circolare.
A2A è il primo operatore ad aver avviato progettualità concrete nel mondo dell’idrogeno rinnovabile considerandolo come naturale ampliamento del portafoglio di soluzioni low-carbon che il Gruppo offre, come ad esempio la collaborazione con FNM e SNAM sul progetto H2 Vallecamonica che ha visto aggiudicarsi 4,5 Mln€ a fondo perduto tramite l’Innovation Found Small Scale europeo
H2Energy
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore dei suoi dirigenti, ingegneri e ricercatori, H2Energy è in grado di fornire sistemi PEM e AWE certificati CE, oltre che basati
sull’innovativa tecnologia AMSE, con soluzioni innovative che caratterizzano la sua storia e ne costituiscono il track record. H2Energy Fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi per la produzione e il recupero dell’idrogeno per diverse applicazioni. Per raggiungere questo obiettivo, utilizza un approccio a 360 gradi, che copre tutte le fasi del progetto, dalla ricerca e sviluppo all’assistenza post-vendita.
oltre agli elettrolizzatori, H2Energy è in grado di studiare e realizzare soluzioni personalizzate che comprendano anche la miscelazione, compressione, stoccaggio e l”utilizzo dell’idrogeno ed eventualmente dell’ossigeno ottenuto per elettrolisi, fornendo sistemi completi chiavi in mano e seguendone anche la fase di manutenzione.
H2Energy è dotata di un laboratorio di R&S suddiviso in “area sviluppo nuovi materiali” e “area test” con l’obiettivo di ottimizzare le tecnologie presenti sul mercato ed i relativi processi e componenti e ad implementarne di nuove sia a bassa che ad alta temperatura.
IMI VIVO
IMI Remosa si candida come nuovo costruttore italiano di elettrolizzatori PEM (Proton Exchange Membrane) per il mercato mondiale.
La Remosa Srl è stata fondata a Cagliari nel 1955, conta attualmente circa 220 dipendenti e dal 2012 fa parte del gruppo inglese IMI Plc. Nel luglio del 2021, a fronte di uno stanziamento di circa 16 milioni di euro, sono iniziati i lavori per il nuovo stabilimento di oltre 15000 m2 che sorgerà nella zona industriale di Cagliari.
Con più di 40 anni di esperienza nella progettazione e produzione di apparecchiature speciali nel campo dell’Oil&Gas Remosa affronta le nuove sfide del mercato energetico per fornire soluzioni innovative nel campo dell’elettrolisi. Il design degli elettrolizzatori proposti potrà essere personalizzato in base alle specifiche del cliente e alle normative locali per soddisfare qualsiasi richiesta specifica in termini di componenti, fornitori secondari, standard interni e direttive di progettazione.
L’offerta non si limita al solo elettrolizzatore, grazie infatti a decenni di esperienza nella progettazione, installazione e manutenzione di apparecchiature critiche per impianti complessi, IMI Remosa è in grado di fornire soluzioni complete per impianti a idrogeno verde. I clienti sono guidati sin dalle prime fasi della progettazione, come la definizione delle taglie ottimali della fonte rinnovabile, dell’elettrolizzatore e delle eventuali utenze, fino alla fornitura, installazione e messa in esercizio dell’intero impianto P2G/P2P.
https://remosa-valves.com/
AIR LIQUIDE
Da 50 anni, Air liquide ha sviluppato una competenza unica sull’intera catena di approvvigionamento dell’idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio fino alla distribuzione e allo sviluppo di applicazioni per i clienti finali, contribuendo così a diffondere l’uso di idrogeno come fonte di energia pulita, soprattutto per la mobilità. Ad oggi, il Gruppo ha progettato e installato 120 stazioni di idrogeno nel mondo.
DE NORA
Fondata nel 1923, De Nora è leader mondiale nella fornitura di tecnologie per l’industria elettrochimica ed il trattamento delle acque. La società conta circa 1.600 dipendenti, con tre centri di ricerca e stabilimenti ed uffici commerciali in tutti i continenti. Nel 2020 il fatturato ha superato il mezzo miliardo di euro. De Nora è azienda di riferimento nello sviluppo di componenti e soluzioni complete per la transizione energetica, in particolare per la produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi dell’acqua ed il suo uso in Fuel Cells.
ENAPTER
Enapter progetta e produce generatori di idrogeno altamente efficienti. La tecnologia di base è fondata sull’elettrolisi AEM (Anion Exchange Membrane) unica e brevettata. La nostra visione è di aprire la strada all’energia pulita sostituendo i combustibili fossili con idrogeno verde e rendendolo accessibile a tutti.