Il Politecnico di Milano è un’università pubblica italiana focalizzata su materie tecniche. Il Dipartimento dell’Energia è attivo su tutti gli aspetti della generazione, dell’uso, della conversione, dell’estrazione dell’energia, ecc.
In particolare, tre gruppi di ricerca sono fortemente coinvolti con l’idrogeno, sebbene possano essere coinvolti anche altri gruppi/laboratori.
MRT Fuel Cell Lab studia sperimentalmente e teoricamente dispositivi elettrochimici energetici, in particolare celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica, focalizzandosi sui fenomeni di trasporto, con l’obiettivo di: comprendere i fenomeni critici; sviluppo di componenti innovativi; funzionamento e ottimizzazione della durata.
Il Gruppo dei Sistemi di Conversione Energetica (GECOS) è attivo in attività di ricerca sperimentale e modellistica focalizzate su sistemi elettrochimici ad alta e bassa temperatura per la generazione di energia/CHP (es. SOFC, MCFC, PEMFC), nonché sulla produzione di H2 tramite elettrolisi (alcalino, PEME, SOE) e altri processi a bassa emissione di CO2 (riformatori di membrana, pirolisi, …). I sistemi elettrochimici reversibili sono studiati come tecnologie di accumulo di energia associate alla produzione di combustibili sintetici e power-to-gas. Vengono inoltre affrontate le applicazioni delle celle a combustibile per applicazioni di cattura e stoccaggio del carbonio. Le attività sperimentali sono svolte presso il Laboratorio di Conversione e Stoccaggio Energetico (LabX).
Il Laboratorio di Catalisi e Processi Catalitici (LCCP) è un gruppo di ricerca del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano che ha aperto la strada alla ricerca multidisciplinare nella scienza e nell’ingegneria della catalisi eterogenea. Negli ultimi decenni l’attività di ricerca del gruppo si è progressivamente ampliata dalle applicazioni nei processi chimici industriali a nuovi campi associati alla conversione energetica, alla tutela ambientale e alla produzione sostenibile di prodotti chimici.
CURRICULUM
L’Associazione Italiana per l’Idrogeno e Celle a Combustibile – H2IT – costituitasi nell’anno 2005, è una Associazione autonoma volta a promuovere il progresso delle conoscenze e lo studio delle discipline attinenti le tecnologie ed i sistemi per la produzione e l’utilizzazione dell’idrogeno.
NEWS IN EVIDENZA
- Osservatorio H2IT: I numeri della filiera italiana idrogeno 17 Maggio 2023
- Saipex 10 Maggio 2023
- H2IT, Associazione Italiana Idrogeno: eletto il nuovo consiglio direttivo. 3 Maggio 2023
- Osservatorio idrogeno Il profilo della filiera italiana e le sue potenzialità di crescita. 2 Maggio 2023
- Lo sviluppo della filiera dell’idrogeno e opportunità di cooperazione Brasile-Italia 26 Aprile 2023
CONTATTI
Indirizzo : Sede H2IT Italia
Via Pantano 9, 20122 Milano
Telefono/Fax: +39 0258370280
Mobile: +39 3495974693
E-mail: segreteria@h2it.it