Skip to Content

Blog Archives

Hydroalp

Hydroalp, storicamente specializzata nella realizzazione di impianti idroelettrici chiavi in mano, ha ampliato la propria struttura organizzativa con un gruppo di professionisti con competenze tecniche e progettuali nel settore dell’idrogeno. Questo passaggio chiave per proporsi al mercato come EPC per la realizzazione di impianti di idrogeno verde “chiavi in mano”, si aggiunge all’integrazione nella propria offerta di servizi e soluzioni tecnologiche strutturando un’unità operativa dedicata alla progettazione e fabbricazione di componenti impiantistici legati alla gestione di fluidi, gas, biofuel e combustibili innovativi (biometano, metanolo, ammoniaca, idrogeno verde) rivolti ai settori energetico, dei trasporti e navale.

Dallo studio di fattibilità, passando per la consulenza di finanza agevolata ed i processi autorizzativi fino alla realizzazione e servizi avanzati di O&M, Hydroalp si occuperà infatti di tutto quello che concerne la fase di progettazione (Engineering), approvvigionamento (Procurement) e costruzione (Construction) dell’impianto, nonché della manutenzione e della consegna dello stesso.

I vantaggi che derivano dalla scelta di rivolgersi a un EPC Contractor sono diversi; innanzitutto, essendo un soggetto qualificato, è in grado di gestire e garantire l’esecuzione dei lavori a regola d’arte, inoltre è un modo per l’industria committente di sgravarsi dalla responsabilità della costruzione e che le consente di includere tutti gli aspetti del lavoro in un unico contratto per facilitarne il monitoraggio.

L’azienda fa parte di BM Group, gruppo industriale con sede principale a Borgo Chiese che unisce società specializzate in tecnologie digitali e ambientali per l’industria. BM Group oggi conta oltre 300 collaboratori diretti dislocati nelle varie sedi italiane ed estere, occupati all’interno di tre macroaree di specializzazione: automazione, meccatronica ed energie rinnovabili.

https://www.hydroalp.com/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

READ MORE

Gruppo Hera

Il Gruppo Hera è una delle maggiori multiutility italiane e opera nei settori ambiente, energia e idrico, con più di 9.000 dipendenti, impegnati ogni giorno nel rispondere ai molteplici bisogni di oltre 4 mln di cittadini localizzati prevalentemente in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana e Abruzzo. Quotata dal 2003, è tra le prime 40 società italiane per capitalizzazione e dal 2020 è entrata nel Dow Jones Sustainability Index.

Da sempre l’azienda è consapevole del proprio ruolo istituzionale e sociale nell’ecosistema di riferimento e considera la generazione di valore un elemento cardine del rapporto con tutti i suoi stakeholder. L’integrazione dei fattori ESG nelle strategie di business e nella struttura di governance si concretizza lungo tre driver alla base del piano industriale e del bilancio di sostenibilità aziendale: perseguire la neutralità di carbonio nei territori e per i clienti, rigenerare le risorse in un’ottica di economia circolare, abilitare la resilienza e innovare.

Il Gruppo ha avviato da tempo una pluralità di interventi per contribuire alla decarbonizzazione dei territori serviti: tra i progetti legati ai green gas rientrano i nuovi impianti per la produzione di H2 e i test di immissione di miscela H2-gas naturale in rete di distribuzione gas per la prima volta in Italia (nel 2022 a Castelfranco Emilia). Inoltre, la multiutility realizzerà due Hydrogen Valley a Modena e a Trieste, iniziative selezionate anche nei bandi PNRR M2C2. Gli impianti riforniranno le aziende del trasporto pubblico locale favorendo anche la riduzione delle emissioni di alcune industrie nei c.d. settori hard-to-abate. In aggiunta, il progetto power to gas SynBioS integrato presso il più grande depuratore di Hera fornirà un contributo alla neutralità carbonica della città di Bologna. L’impianto convertirà energia elettrica rinnovabile e acque reflue in idrogeno verde e poi in biometano, per essere poi immesso e stoccato nella rete gas cittadina.

Gruppo Hera: la tua Multiservizi – Gruppo Hera

READ MORE

Blu Energie

La mission di Blu Energie è quella di progettare, costruire e gestire impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili di tipo idroelettrico e fotovoltaico, ad alta tecnologia e elevato rendimento. La conoscenza nell’ambito FER sviluppata da Blu Energie srl è servita negli ultimi anni per un nuovo sviluppo della società nell’ambito prima R&D nel settore dell’idrogeno verde e ora nell’ambito della realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile connessi a sistemi di produzione di Idrogeno verde tramite elettrolisi. La società possiede le competenze tecniche e le strutture per realizzare progetti nella loro interezza, anche grazie alla stretta collaborazione con partner tecnici, università e centri di ricerca con i quali collabora da molti anni.

READ MORE

A2A

Quotato in Borsa, con circa 13.000 dipendenti, il Gruppo gestisce la generazione, la vendita e la distribuzione di energia e la vendita e la distribuzione di gas, il teleriscaldamento, il ciclo dei rifiuti, la mobilità elettrica e i servizi smart per le città, l’illuminazione pubblica e il servizio idrico integrato. La sostenibilità è al centro della strategia industriale di A2A, fra le prime aziende ad aver definito una politica ispirata ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per promuovere la crescita sostenibile del Paese e rendere la transizione energetica e l’economia circolare delle realtà concrete, il piano industriale prevede investimenti in progetti allineati all’Agenda ONU.

A2A può vantare un’integrazione su tutta la catena del valore, dalla produzione di energia rinnovabile alla produzione e vendita di idrogeno, abilitando nuovi modelli distribuiti e/o integrati, nei quali l’idrogeno ha un ruolo chiave grazie anche alle competenze distintive nella gestione di impianti complessi e tecnologicamente all’avanguardia in ambito generazione elettrica ed economia circolare.

A2A è il primo operatore ad aver avviato progettualità concrete nel mondo dell’idrogeno rinnovabile considerandolo come naturale ampliamento del portafoglio di soluzioni low-carbon che il Gruppo offre, come ad esempio la collaborazione con FNM e SNAM sul progetto H2 Vallecamonica che ha visto aggiudicarsi 4,5 Mln€ a fondo perduto tramite l’Innovation Found Small Scale europeo

READ MORE

DNV

Società di registrazione e classificazione leader nel mondo e un consulente riconosciuto per il settore Maritime. Forniscono test, certificazioni e servizi di consulenza tecnica per il settore energetico. Offre una vasta gamma di servizi di consulenza tecnica e commerciale (Market assesment, certificazione, risk advisory…) e con una vasta esperienza nel settore energetico e marittimo, con questa esperienza in grado di coprire la catena del valore dell’idrogeno.

https://www.dnv.it/index.html

READ MORE

AXPO

Axpo Italia è stata fondata nel 2000 durante la transizione al libero mercato ed è oggi uno dei maggiori player con una presenza lungo l’intera catena dell’energia, terza in Italia nel mercato libero. Axpo Italia porta l’esperienza internazionale del gruppo Axpo all’interno dei mercati locali, creando valore all’interno della filiera dell’energia italiana, convinta del ruolo fondamentale rappresentato dall’approvvigionamento di energia nel determinare la competitività di un’azienda.

READ MORE

Baker Hughes

Baker Hughes (NASDAQ: BKR) è un’azienda al servizio dell’industria dell’energia che fornisce soluzioni per i clienti dell’energia e dell’industria in tutto il mondo. Costruita su un secolo di esperienza e con operazioni in oltre 120 paesi e circa 55.000 dipendenti a livello mondiale, Baker Hughes offre tecnologie e servizi innovativi che contribuiscono all’evoluzione del settore energetico, rendendolo più sicuro, più pulito e più efficiente per le persone e per il pianeta.
Il Gruppo Baker Hughes in Italia opera principalmente attraverso Nuovo Pignone, azienda principale del business Industrial & Energy Technology (IET) e centro di eccellenza globale per la progettazione e la costruzione di turbine e compressori, ad altissima efficienza e ridotto impatto ambientale, pompe e valvole per il settore energetico. Il gruppo Baker Hughes conta sette siti produttivi: Firenze, Massa, Bari, Vibo Valentia, Talamona (SO), Casavatore (NA) e Cepagatti (PE) e un cantiere per l’assemblaggio moduli industriali ad Avenza (MS). Complessivamente, i dipendenti in Italia sono circa 5.300.
Baker Hughes è protagonista della Transizione Energetica, annoverando tecnologie e servizi per gas, idrogeno, stoccaggi e cattura CO2. Il business Industrial & Energy Technology (IET), con il suo alto contenuto tecnologico made in Italy, integra il vasto portafoglio prodotti delle turbomacchine e valvole con le soluzioni digitali e sviluppa le più avanzate tecnologie per rispondere alle sfide della sicurezza energetica globale, del cambiamento climatico, dell’efficienza e della produttività industriale.

READ MORE

FONDAZIONE BRUNO KESSLER

FBK è un centro tecnologico che supporta R&D&I lungo l’intera catena del valore dell’idrogeno, supportando le imprese nei loro processi di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica. FBK è coinvolta in tutti i campi tecnici specifici della filiera dell’idrogeno oltre a supportare la supply chain in ognuna delle parti di cui si compone, tra cui componenti, sistemi e applicazioni. FBK offre sviluppo di materiali funzionali avanzati, ingegneria di componenti e sistemi di nuova generazione, validazione di componenti e sistemi. FBK è dotata di laboratori con la capacità di test di elettrolizzatori e fuel cells a livello di celle, componenti, BoP e stack, oltre la capacità di testare componenti della filiera quali valvole e compressori. FBK è attiva in numerosi progetti sul tema idrogeno tra cui, da coordinatore, finanziati da H2020-FCH-JU, SWITCH, CH2P, oltre ad altri partecipati quali NEWELY, PROMETEO, JIVE, HYCARE, HYUSPRE, dal programma ERANET, DEVISE, dal MIUR, COMESTO, oltre a numerosi altri diretti con l’industria.

READ MORE

CONSORZIO MONVISO AGROENERGIA

Il Consorzio Monviso Agroenergia (CMA) nasce nel 2009 e riunisce oggi più di 140 aziende agricole titolari di impianti di produzione di biogas tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, ed in totale coinvolge circa 1.000 aziende agricole, considerando anche le aziende fornitrici. Il CMA è attivo nella formazione specialistica degli operatori e provvede alla divulgazione delle informazioni in modo da agevolare la loro attività e la sperimentazione di pratiche innovative volte all’efficientamento dei processi e all’aumento della redditività. Grazie all’esperienza maturata negli anni si colloca come riferimento nel panorama nazionale del biogas, e tramite la rappresentanza del presidente e l’attività dei soci è inserito nel dibattito nazionale su temi di aggiornamento normativo e innovazione per affrontare la sfida della sostenibilità ambientale e della competitività. Dal 2015 il Consorzio ha rafforzato la sua rete di collaborazione tramite l’associazione alla Federazione
Italiana Produttori di Energia – FIPER, partecipando attivamente alle iniziative della federazione rivolte al settore biogas. A scala regionale, il CMA è il principale ed unico riferimento per le aziende che operano nel settore biogas e che intendono affrontare a livello aggregato tematiche di miglioramento della gestione del processo produttivo e fare massa critica per contribuire ad orientare le scelte normative nazionali, regionali e locali.

READ MORE

EDISON

Edison è un’azienda energetica che produce e vende energia elettrica e gas naturale e fornisce servizi energetici ed ambientali al cliente finale. Svolge attività integrate lungo la catena di valore dell’elettricità e del gas e vuole essere un operatore leader nella transizione energetica del Paese. Il suo obiettivo è di portare entro il 2030 la produzione da fonti rinnovabili al 40% del mix produttivo e lavora alla realizzazione di due cicli combinati di ultima generazione in grado di integrare il necessario complemento alla produzione rinnovabile. È impegnata nella diversificazione delle fonti e delle rotte di approvvigionamento di gas per la sicurezza e la competitività del sistema nazionale e promuove usi responsabili e alternativi del gas a beneficio della decarbonizzazione del settore dei trasporti. Dal 2012, è controllata dal Gruppo EDF (Electricité de France)(1) , leader europeo nel settore elettrico e promotore della transizione energetica verso un futuro low carbon.

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×