POLITO nasce 150 anni fa e rappresenta un’università pubblica leader, in Italia e in Europa, nell’insegnamento e nella ricerca tecnico-scientifica. Attualmente ci sono 26000 studenti in più di 115 corsi.
Il personale è di oltre 900 (docenti e ricercatori), più circa 1000 tra personale amministrativo e tecnico. Il Politecnico di Torino è strettamente connesso con il sistema impresa e vanta una lunga esperienza come partner in progetti di ricerca comuni con altri centri europei e internazionali.
Quasi 700 contratti di progetti di ricerca in collaborazione con industrie e istituzioni finanziate dal governo forniscono un reddito di circa 400 milioni di euro ogni anno.
In particolare, il Politecnico di Torino, attraverso il Dipartimento di Energia “Galileo Ferraris” e il Centro Energetico, è attivo da oltre 25 anni nel settore delle Celle a Combustibile e dell’Idrogeno (FCH). Ha coordinato diversi progetti di ricerca (FP6, FP7, H2020, PRIN, FISR) sul tema. È membro fondatore dell’impresa comune sulle celle a combustibile e l’idrogeno della Commissione europea. Il Politecnico di Torino è coinvolto in attività sperimentali e modellistiche nel settore dei processi e delle tecnologie elettrochimiche e termochimiche con particolare attenzione all’idrogeno e alle celle a combustibile (dagli esperimenti di laboratorio ai sistemi dimostrativi completi) compreso il bilanciamento degli impianti. Il Politecnico di Torino ha diversi laboratori sul tema, nel Dipartimento di Energia (DENERG), nel Centro Energetico, nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Applicate (DISAT), nel CO2 Circle Lab, nel Laboratorio CLASS. Il personale del Politecnico di Torino è membro dei gruppi RC&S (sia IEC che ISO) e dell’IPHE.
CURRICULUM
L’Associazione Italiana per l’Idrogeno e Celle a Combustibile – H2IT – costituitasi nell’anno 2005, è una Associazione autonoma volta a promuovere il progresso delle conoscenze e lo studio delle discipline attinenti le tecnologie ed i sistemi per la produzione e l’utilizzazione dell’idrogeno.
NEWS IN EVIDENZA
- H2IT esprime la propria posizione critica sulla revisione degli investimenti del PNRR che mette a rischio il settore idrogeno 24 Gennaio 2023
- Aperte le call della Clean Hydrogen Partnership 20 Gennaio 2023
- H2IT pubblica i risultati preliminari dell’osservatorio idrogeno 24 Novembre 2022
- H2IT presente a HESE 2022 – Hydrogen Energy Summit Expo 30 Settembre 2022
- H2IT presenta il report “Installazione di celle a combustibile in ambito residenziale e commerciale”. 29 Settembre 2022
CONTATTI
Indirizzo : Sede H2IT Italia
Via Pantano 9, 20122 Milano
Telefono/Fax: +39 0258370280
Mobile: +39 3495974693
E-mail: segreteria@h2it.it