Skip to Content

Blog Archives

Università di Firenze

L’Università degli Studi di Firenze rappresenta uno dei sistemi più grandi e produttivi della ricerca pubblica italiana. I ricercatori dell’Università di Firenze aderiscono a 21 dipartimenti e utilizzano circa 40 strutture di ricerca.

L’ateneo fiorentino ha numerose attività di ricerca sull’idrogeno. Queste attività di ricerca vanno dalle analisi di scenari di idrogeno integrato alle fonti di energia rinnovabile (“idrogeno verde”), ad analisi termo-economiche oltre che a trattazioni di questioni legali per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno.

L’ateneo fiorentino svolge anche analisi e studi degli effetti dell’idrogeno su materiali ferrosi e non. Infatti, è capace di eseguire caratterizzazioni chimico-strutturale dei complessi e caratterizzazione morfologica e strutturale delle superfici.

Inoltre, una parte di ricerca è focalizzata sugli elettrolizzatori e sulle celle a combustibile con indagini elettrochimiche e funzionali dei processi di foto-produzione di idrogeno.

L’Università di Firenze studia strategie sostenibili per la produzione di idrogeno tramite processi ecosostenibili: conversione biotecnologica, (bio-)elettrochimica e chimica di biomasse.

Infine, è in grado di eseguire analisi fluidodinamiche delle reti di trasporto e di distribuzione di idrogeno (idrogenodotti), anche in blending.

READ MORE

SAPIENZA

Il gruppo Sistemi Energetici del DIMA ha attualmente in corso diverse azioni nel settore idrogeno. A livello di sistema, si occupa di studi tecnico/economico/progettuali su sistemi industriali (acciaierie, produzione elettrica), produzione H2 e mobilità (attività finanziate nel settore ferroviario e della propulsione marina). A livello di laboratorio, da diversi anni è in funzione un laboratorio di fuel cells che opera con celle a metanolo e idrogeno, nella realizzazione di membrane innovative con ossido di grafene, nella valutazione delle prestazioni delle celle PEM (anche reversibili) e nel loro processo di invecchiamento. A partire dal 2020 è iniziata una attività sulla produzione di combustibili alternativi ad alto contenuto di idrogeno a partire dai reflui delle acciaierie ed è attualmente in fase di acquisto un sistema elettrolizzatore/storage/Fuel cell in parallelo a batterie per lo studio di ‘Hydrogen-based smart-grids’.
Dall’A.A. 21/22 si avvierà un corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica dal titolo ‘Tecnologie dell’Idrogeno e dello Storage Elettrochimico’ (6CFU).

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×