Siamo un operatore internazionale nel campo delle energie rinnovabili, attivo nello sviluppo, nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia pulita. Forniamo, inoltre, servizi altamente specializzati di gestione energetica, sia a produttori sia a consumatori di energia, sfruttando la nostra esperienza anche per la gestione tecnico-amministrativa di impianti di terzi.
FONDAZIONE BRUNO KESSLER
FBK è un centro tecnologico che supporta R&D&I lungo l’intera catena del valore dell’idrogeno, supportando le imprese nei loro processi di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica. FBK è coinvolta in tutti i campi tecnici specifici della filiera dell’idrogeno oltre a supportare la supply chain in ognuna delle parti di cui si compone, tra cui componenti, sistemi e applicazioni. FBK offre sviluppo di materiali funzionali avanzati, ingegneria di componenti e sistemi di nuova generazione, validazione di componenti e sistemi. FBK è dotata di laboratori con la capacità di test di elettrolizzatori e fuel cells a livello di celle, componenti, BoP e stack, oltre la capacità di testare componenti della filiera quali valvole e compressori. FBK è attiva in numerosi progetti sul tema idrogeno tra cui, da coordinatore, finanziati da H2020-FCH-JU, SWITCH, CH2P, oltre ad altri partecipati quali NEWELY, PROMETEO, JIVE, HYCARE, HYUSPRE, dal programma ERANET, DEVISE, dal MIUR, COMESTO, oltre a numerosi altri diretti con l’industria.
AIPE – ASSOCIAZIONE ITALIANA PRESSURE EQUIPMENT
Fondata nel 2014 a Roma, l’Associazione Italiana Pressure Equipment – AIPE – è una realtà associativa imprenditoriale che rappresenta le aziende del settore meccanico della caldareria ed il suo indotto (www.aipe.it). Tali imprese hanno ad oggetto la produzione di recipienti in pressione in genere, scambiatori di calore, caldaie, condotte forzate, tubazioni e serbatoi.
L’Associazione è nata dall’intento di affrontare con snellezza, efficacia e rapidità le principali problematiche che interessano la categoria dei produttori di apparecchi in pressione. Attualmente l’organizzazione è presieduta da Giancarlo Saporiti e conta 118 aziende affiliate con sedi in tutto il territorio nazionale, che impiegano circa 8300 addetti e sviluppano complessivamente un fatturato che supera i 2,7 miliardi di euro. La maggior parte della produzione delle imprese, circa il 90%, è destinata all’export.
L’obiettivo precipuo di Aipe è quello di favorire lo sviluppo tecnologico, scientifico ed economico delle aziende affiliate, mediante la partecipazione attiva e l’organizzazione di incontri, eventi ed attività formative secondo un’ottica basata sulla condivisione di risorse ed informazioni, nonché attraverso contatti assidui e costanti con i principali enti competenti in materia.
L’associazione partecipa inoltre ad attività normative in qualità di socio effettivo dell’UNI, l’Ente Italiano di Normazione, nonché di membro del Comitato Termotecnico Italiano, ente federato all’UNI che ha lo scopo di svolgere attività normativa ed unificatrice nei vari settori della termotecnica.
CONSORZIO MONVISO AGROENERGIA
Il Consorzio Monviso Agroenergia (CMA) nasce nel 2009 e riunisce oggi più di 140 aziende agricole titolari di impianti di produzione di biogas tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, ed in totale coinvolge circa 1.000 aziende agricole, considerando anche le aziende fornitrici. Il CMA è attivo nella formazione specialistica degli operatori e provvede alla divulgazione delle informazioni in modo da agevolare la loro attività e la sperimentazione di pratiche innovative volte all’efficientamento dei processi e all’aumento della redditività. Grazie all’esperienza maturata negli anni si colloca come riferimento nel panorama nazionale del biogas, e tramite la rappresentanza del presidente e l’attività dei soci è inserito nel dibattito nazionale su temi di aggiornamento normativo e innovazione per affrontare la sfida della sostenibilità ambientale e della competitività. Dal 2015 il Consorzio ha rafforzato la sua rete di collaborazione tramite l’associazione alla Federazione
Italiana Produttori di Energia – FIPER, partecipando attivamente alle iniziative della federazione rivolte al settore biogas. A scala regionale, il CMA è il principale ed unico riferimento per le aziende che operano nel settore biogas e che intendono affrontare a livello aggregato tematiche di miglioramento della gestione del processo produttivo e fare massa critica per contribuire ad orientare le scelte normative nazionali, regionali e locali.
EDISON
Edison è un’azienda energetica che produce e vende energia elettrica e gas naturale e fornisce servizi energetici ed ambientali al cliente finale. Svolge attività integrate lungo la catena di valore dell’elettricità e del gas e vuole essere un operatore leader nella transizione energetica del Paese. Il suo obiettivo è di portare entro il 2030 la produzione da fonti rinnovabili al 40% del mix produttivo e lavora alla realizzazione di due cicli combinati di ultima generazione in grado di integrare il necessario complemento alla produzione rinnovabile. È impegnata nella diversificazione delle fonti e delle rotte di approvvigionamento di gas per la sicurezza e la competitività del sistema nazionale e promuove usi responsabili e alternativi del gas a beneficio della decarbonizzazione del settore dei trasporti. Dal 2012, è controllata dal Gruppo EDF (Electricité de France)(1) , leader europeo nel settore elettrico e promotore della transizione energetica verso un futuro low carbon.
ENPHOS
ENPHOS (www.enphos.com) è una società italiana che ha come missione lo sviluppo della sostenibilità e della circolarità nel mondo dell’energia tramite innovazione tecnologica nel campo delle soluzioni per idrogeno verde e dei sistemi bionici e ibridi.
ENPHOS deriva dal greco ἐνέργεια (enérgeia) e φῶς (phōs) e quindi Energia/Attività & Luce/Verità o in senso più generale Energia Pura e ha prevalentemente come oggetto la progettazione/produzione/vendita di Sistemi e Soluzioni che vertono attorno all’Idrogeno Verde come Vettore Energetico nel campo dei servizi, dell’energia, della mobilità e delle comunità.
ENPHOS si configura come un centro italiano di eccellenza con competenze specifiche di prodotto innovativo nel mondo dell’idrogeno verde (e in modo innovativo e unico ‘Idrogeno Bianco’) incluse non solo la generazione di idrogeno (tramite generatori/elettrolizzatori) ma anche soluzioni complete di sistemi con fuel cells, ibridizzazioni con varie tecnologie di accumulo chimico (batterie) e innovazione per una piena circolarità/sostenibilità nel mondo dell’energia.
ERGON RESEARCH
Ergon Research è attiva nel campo dell’ingegneria meccanica ed energetica offrendo servizi di consulenza e ricerca. L’obiettivo della nostra azienda è quello di fornire servizi altamente specializzati per lo sviluppo e la progettazione di prodotti innovativi. La nostra caratteristica principale è quella di poter integrare all’interno della stessa realtà avanzate competenze sugli aspetti teorici, sulle tecniche di simulazione e di misura nell’ambito della termo-fluidodinamica.
Ergon Research opera in un ambiente ad alta specializzazione ingegneristica come punto di contatto tra le comunità accademiche e industriali portando in azione tutta l’esperienza dei suoi fondatori e del suo personale. L’uso di strumenti di simulazione e di misura all’avanguardia ci permette di offrire soluzioni di consulenza e di progettazione rapide ed economiche a clienti che operano in molti settori dell’ingegneria meccanica ed energetica quali: turbomacchine, aerospaziale, trasporti, sicurezza anti-incendio e distribuzione di energia.
ERREDUE GAS
Azienda nata nell’anno 2000 da un gruppo di persone che avevano esperienza nel settore dei gas tecnici e dell’ingegneria (
since 1986) ErreDue SpA in questi anni è cresciuta gradualmente anno per anno nelle vendite, nei ricavi, nell’organico del personale nel portafoglio clienti e nel numero di macchine progettate costruite e vendute. Un’ azienda nata come costruttrice di elettrolizzatori alcalini tradizionali di varia taglia oggi costruisce progetta e vende Generatori di Idrogeno (Alcalini e PEM ) Generatori di N2, Generatori di O2, Sistemi di trattamento gas.
FEDERCHIMICA
Federchimica è la Federazione nazionale dell’industria chimica.
Nasce nel 1916 come Associazione Nazionale di Industriali Chimici-Farmaceutici.
Diventa nel 1920 Fenachimici, Federazione Nazionale delle Associazioni fra Industriali Chimici, e nel 1945 Aschimici – Associazione Nazionale dell’Industria Chimica; si trasforma in Federazione nel 1984.
Attualmente aderiscono a Federchimica 1.400 imprese, per un totale di oltre 94.000 addetti, raggruppate in 17 Associazioni di settore, a loro volta suddivise in 38 Gruppi merceologici.
Federchimica fa parte di Confindustria e, in Europa, del CEFIC, European Chemical Industry Council e dell’ECEG (European Chemical Employers Group).
FINCANTIERI
Fincantieri è uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo e il primo per diversificazione e innovazione. È leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e operatore di riferimento in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, dalle navi militari all’offshore, dalle navi speciali e traghetti a elevata complessità ai mega-yacht, nonché nelle riparazioni e trasformazioni navali, produzione di sistemi e componenti meccanici ed elettrici e nell’offerta di servizi post vendita.