Landi Renzo Group è leader nel settore della Gas Mobility (H2, CNG, LNG, LPG) grazie ad una innovativa gamma di sistemi e componenti sia per il segmento OEM e AM Passenger car che per LCV e HD. Da tempo il Gruppo ha deciso di investire nel settore della mobilità a idrogeno con un apposito centro di competenza, iniziando nel 2020 la fornitura di componenti e sistemi a Clienti leader nel settore dell’H2. Tramite la consociata SAFE&CEC il gruppo è presente nella filiera della produzione e distribuzione di gas naturale, biometano e idrogeno, presidiando quindi tutta la filiera from “well to wheel”
LINDE GAS ITALIA
Linde Gas Italia è fornitore leader di gas industriali e membro di Linde.
I gas industriali sono utilizzati dovunque, in qualsiasi momento e in innumerevoli modalità di impiego. Qualsiasi sia il settore di impiego ovvero, saldatura, raffreddamento, riscaldamento, pulizia industriale o analisi di laboratorio, il gas industriale è sempre presente. I gas industriali giocano un ruolo cruciale nei processi metallurgici, nel settore chimico, alimentare, nella protezione ambientale, nonché nella produzione di vetro e componenti elettronici, nel settore edile, farmaceutico e della ricerca e sviluppo.
In quanto specialista esperto di gas e uno dei maggiori fornitori mondiali di idrogeno, la nostra esperienza copre l’intera catena, dalla generazione e liquefazione al trasporto e alle soluzioni di immagazzinamento al rifornimento di veicoli ad idrogeno. In anni recenti abbiamo contribuito ai maggiori successi tecnologici che hanno aumentato i livelli di efficienza e migliorato le performance in produzione, immagazzinamento e consumo.
MASMEC
Masmec S.p.A. è un’azienda barese specializzata in tecnologie di precisione, robotica e meccatronica, applicate ai settori dell’automotive e del biomedicale. Sull’idrogeno, l’azienda sta costruendo una roadmap, interessata al processo di scalabilità delle tecnologie legate all’idrogeno, in particolare delle celle a combustibile. Per queste ultime, l’azienda ha svolto un approfondimento intensivo presso il Politecnico di Milano, eccellente centro di competenza, al termine del quale ha deciso di avviare lo studio e la realizzazione di banchi di assemblaggio e test per le celle a combustibile. Da sempre orientata verso le relazioni con l’esterno, l’azienda crede fortemente che un percorso di accelerazione di competenze e di conoscenza dei mercati non possa prescindere da attività di associazionismo, come quella per la quale si fa richiesta.
MC PHY
Come pioniere al servizio della transizione energetica, McPhy si è posizionato fin dal 2008 come un gruppo industriale leader sul mercato delle apparecchiature di produzione e distribuzione dell’idrogeno a emissioni zero.
McPhy sostiene la transizione energetica dei più grandi appaltatori dell’industria, dei trasporti e dell’energia. La nostra offerta di soluzioni per l’idrogeno a zero emissioni di carbonio si adatta perfettamente alle loro applicazioni per la fornitura di materie prime industriali, per la ricarica di veicoli elettrici a celle a combustibile o lo stoccaggio e la valorizzazione dell’energia elettrica prodotta in eccesso da fonti rinnovabili.
Specializzato nella progettazione, produzione e integrazione di elettrolizzatori alcalini a pressurizzazione e di stazioni di idrogeno, il Gruppo ha sviluppato una grande esperienza nell’ingegneria di progetto e nella gestione dei progetti. Più di un centinaio di dipendenti di grande esperienza con competenze diversificate contribuiscono alla realizzazione di progetti complessi che rappresentano grandi sfide tecnologiche, industriali, ambientali ed economiche.
NEXT CHEM
NextChem, opera nel campo della chimica verde e delle tecnologie a supporto della transizione energetica. Controllata Maire Tecnimont S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano, è a capo di un gruppo industriale leader in ambito internazionale nella trasformazione delle risorse naturali (ingegneria impiantistica nel downstream oil & gas, con competenze tecnologiche ed esecutive).
NextChem è impegnata nello sviluppo, progettazione e commercializzazione delle tecnologie necessarie alla transizione energetica, per la produzione di prodotti chimici partendo da materie prime non di origine fossile.
La roadmap di NextChem si sviluppa in tre direzioni: la riduzione degli impatti climatici degli impianti tradizionali attraverso tecnologie industriali che utilizzano fonti di energia rinnovabile e la cattura e il recupero della CO2; la produzione di intermedi e prodotti chimici con materie prime di origine bio; il riciclo avanzato (Upcycling) dei rifiuti plastici e il riciclo chimico.
NGV ITALY
NGV Italy è il Consorzio nazionale che raggruppa dal 1996 in modo trasversale:
- operatori della produzione di metano e biometano compresso e liquefatto (CNG e GNL);
- aziende della motoristica e componentistica per mezzi di trasporto leggeri e pesanti alimentati con i diversi carburanti e vettori energetici;
- industrie produttrici di componentistica per la filiera del metano e bio-metano (CNG e GNL);
- gestori di infrastrutture e impianti per lo stoccaggio, la distribuzione e l’utilizzo del metano nei trasporti stradali, marittimi e ferroviari.
Le aziende e organizzazioni aderenti al Consorzio rappresentano l’eccellenza dell’industria italiana dei trasporti alimentati a metano, biometano (CNG/LNG), blended fuels e idrogeno, sia nella motoristica quanto nell’impiantistica di produzione, distribuzione e utilizzi finali.
Tali caratteristiche fanno di NGV Italy uno stakeholder autorevole della filiera dei gas e dei blended fuels per i trasporti, rappresentando, il Consorzio, una piattaforma di scambio di informazioni ed esperienze tra leader mondiali del settore.
OMB SALERI
OMB Saleri Spa, azienda italiana nata nel 1980, OMB Saleri è leader internazionale nella produzione e co-progettazione di valvole e componenti ad alta pressione per combustibili alternativi (METANO, GPL, H2), con clienti in oltre 50 paesi nel mondo. I suoi processi e prodotti sono certificati in secondo ISO 9001:2008 e ISO/TS 16949. Poiché la cultura aziendale incoraggia la continua innovazione di prodotti e processi, all’inizio del 2010 OMB Saleri ha iniziato a ricercare e sviluppare componenti per l’alimentazione a gas idrogeno, sia per applicazioni a 350 che a 700 bar. L’azienda è riuscita a diventare il mercato
riferimento per la progettazione e la produzione su larga scala di una famiglia completa di prodotti dedicati all’idrogeno
applicazioni quali valvole sul serbatoio, recipienti del carburante, regolatore, unità collettore, dispositivi di sicurezza PRD e controllo valvole.
POLITECNICO DI MILANO
Il Politecnico di Milano è un’università pubblica italiana focalizzata su materie tecniche. Il Dipartimento dell’Energia è attivo su tutti gli aspetti della generazione, dell’uso, della conversione, dell’estrazione dell’energia, ecc.
In particolare, tre gruppi di ricerca sono fortemente coinvolti con l’idrogeno, sebbene possano essere coinvolti anche altri gruppi/laboratori.
MRT Fuel Cell Lab studia sperimentalmente e teoricamente dispositivi elettrochimici energetici, in particolare celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica, focalizzandosi sui fenomeni di trasporto, con l’obiettivo di: comprendere i fenomeni critici; sviluppo di componenti innovativi; funzionamento e ottimizzazione della durata.
Il Gruppo dei Sistemi di Conversione Energetica (GECOS) è attivo in attività di ricerca sperimentale e modellistica focalizzate su sistemi elettrochimici ad alta e bassa temperatura per la generazione di energia/CHP (es. SOFC, MCFC, PEMFC), nonché sulla produzione di H2 tramite elettrolisi (alcalino, PEME, SOE) e altri processi a bassa emissione di CO2 (riformatori di membrana, pirolisi, …). I sistemi elettrochimici reversibili sono studiati come tecnologie di accumulo di energia associate alla produzione di combustibili sintetici e power-to-gas. Vengono inoltre affrontate le applicazioni delle celle a combustibile per applicazioni di cattura e stoccaggio del carbonio. Le attività sperimentali sono svolte presso il Laboratorio di Conversione e Stoccaggio Energetico (LabX).
Il Laboratorio di Catalisi e Processi Catalitici (LCCP) è un gruppo di ricerca del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano che ha aperto la strada alla ricerca multidisciplinare nella scienza e nell’ingegneria della catalisi eterogenea. Negli ultimi decenni l’attività di ricerca del gruppo si è progressivamente ampliata dalle applicazioni nei processi chimici industriali a nuovi campi associati alla conversione energetica, alla tutela ambientale e alla produzione sostenibile di prodotti chimici.
POLITECNICO DI TORINO
POLITO nasce 150 anni fa e rappresenta un’università pubblica leader, in Italia e in Europa, nell’insegnamento e nella ricerca tecnico-scientifica. Attualmente ci sono 26000 studenti in più di 115 corsi.
Il personale è di oltre 900 (docenti e ricercatori), più circa 1000 tra personale amministrativo e tecnico. Il Politecnico di Torino è strettamente connesso con il sistema impresa e vanta una lunga esperienza come partner in progetti di ricerca comuni con altri centri europei e internazionali.
Quasi 700 contratti di progetti di ricerca in collaborazione con industrie e istituzioni finanziate dal governo forniscono un reddito di circa 400 milioni di euro ogni anno.
In particolare, il Politecnico di Torino, attraverso il Dipartimento di Energia “Galileo Ferraris” e il Centro Energetico, è attivo da oltre 25 anni nel settore delle Celle a Combustibile e dell’Idrogeno (FCH). Ha coordinato diversi progetti di ricerca (FP6, FP7, H2020, PRIN, FISR) sul tema. È membro fondatore dell’impresa comune sulle celle a combustibile e l’idrogeno della Commissione europea. Il Politecnico di Torino è coinvolto in attività sperimentali e modellistiche nel settore dei processi e delle tecnologie elettrochimiche e termochimiche con particolare attenzione all’idrogeno e alle celle a combustibile (dagli esperimenti di laboratorio ai sistemi dimostrativi completi) compreso il bilanciamento degli impianti. Il Politecnico di Torino ha diversi laboratori sul tema, nel Dipartimento di Energia (DENERG), nel Centro Energetico, nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Applicate (DISAT), nel CO2 Circle Lab, nel Laboratorio CLASS. Il personale del Politecnico di Torino è membro dei gruppi RC&S (sia IEC che ISO) e dell’IPHE.
RAMPINI
Nata nel 1945, Rampini Carlo SpA è leader nella progettazione e produzione di mezzi speciali, bus urbani con particolari caratteristiche (elettrici e a idrogeno).
A questi si affiancano l’ideazione e la costruzione di mezzi ed attrezzature ad alto contenuto tecnologico e quelli per il settore militare. La capacità progettuale, l’attenzione all’innovazione costante sempre rispettando e tutelando l’ambiente e la tecnologia d’avanguardia, unite all’utilizzo di specifici banchi prova e severe prove di prodotto, fanno della Rampini un partner affidabile.