Skip to Content

Monthly Archives: Aprile 2020

5 appuntamenti webinar dedicati alla filiera dell’idrogeno

ENERGIA DALL’IDROGENO

Infrastrutture e strumenti per la trasformazione sostenibile dell’Industria

H2IT – in collaborazione con  ANIMAAssolombarda, FAST ed EEN – organizza 5 webinar gratuiti  dedicati alla filiera dell’idrogeno.

Il quadro europeo rivisto con il Green Deal definisce l’idrogeno un’area primaria di intervento e gli attribuisce un ruolo chiave nel raggiungimento di un’energia pulita, sicura e a basso prezzo in Europa. Nel quadro industriale italiano sono già presenti stakeholder con esperienza e competenze, che svolgono un ruolo importante nell’apertura del mercato per le applicazioni dell’idrogeno oltre a PMI e start-up innovative impegnate nello sviluppo dei modelli di business.

L’iniziativa nasce in questo contesto in rapida evoluzione, con l’obiettivo di fornire un quadro sulle prospettive di sviluppo della catena del valore dell’idrogeno: dalla sua produzione, passando per la gestione, aspetti di sicurezza, logistica e trasporto, fino agli usi finali per la mobilità, nell’industria e nel settore residenziale.

Si tratta di 5 appuntamenti dedicati, nei quali le voci dell’industria e della ricerca protagoniste dello sviluppo del settore in Italia, illustreranno come si sta delineando la filiera dell’idrogeno e quali sono le opportunità di mercato per il nostro Paese.

Primo Appuntamento

# LA PRODUZIONE DI IDROGENO

 14 maggio 2020 | ore 10.30 – 12.00

Panoramica sullo sviluppo del mercato delle tecnologie idrogeno con focus sulle modalità di produzione dell’idrogeno: stato dell’arte e prospettive.

Iscriviti subito 

# TRASPORTO, STOCCAGGIO E HANDLING DELL’IDROGENO

 28 maggio 2020 | ore 10.30 – 12.00

Iscriviti subito 

# DECARBONIZZAZIONE DEGLI USI INDUSTRIALI

 11 giugno  2020 | ore 10.30 – 12.00

Iscriviti subito 

# APPLICAZIONI STAZIONARIE E SUPPLY CHAIN

 25 giugno 2020 | ore 10.30 – 12.00

Iscriviti subito 

# L’IDROGENO PER LA MOBILITA’ DI MERCI E PERSONE

 9 luglio 2020 | ore 10.30 – 12.00

Iscriviti subito 
COME PARTECIPARE

 

La partecipazione ai webinar è a numero chiuso e gratuita, previa iscrizione online.
Per ragioni tecniche della piattaforma, occorre effettuare una registrazione per ciascun appuntamento di interesse.

È necessario iscriversi entro il giorno precedente ed è opportuno verificare i seguenti requisiti: una connessione internet veloce (ADSL), un browser aggiornato e una connessione audio-video.

Vi aspettiamo numerosissimi!
READ MORE

Il comune di Terni e le prospettive per lo sviluppo di progetti idrogeno

Il comune di Terni dà il via all’iniziativa sull’idrogeno con due passi importanti; il primo riguarda l’opportunità di sviluppare la mobilità elettrica a idrogeno contenuta all’interno del PUMS (Piano Urbano di Mobilità Sostenibile) di Terni e Narni, approvato lo scorso dicembre e il secondo attraverso lo sviluppo di progetti in collaborazione con le aziende del territorio.

Il progetto IDRA, elaborato con l’Università degli Studi di Perugia e di interesse per numerose aziende del territorio come Acciai Speciali TerniBusitalia, e Linde, ha l’obiettivo di promuovere la mobilità elettrica a idrogeno in città, “con una visione ambiziosa in supporto alla crescita economica sostenibile in tutto il territorio, attraverso interventi sull’intera filiera, con la possibilità di intercettare finanziamenti importanti, coinvolgere le aziende dell’area ternana, creare opportunità di lavoro” dice l’assessore all’ambiente e ai lavori pubblici Benedetta Salvati, che aggiunge: “l’opportunità per la città nasce dalla disponibilità locale di infrastrutture dedicate all’idrogeno all’interno delle acciaierie”.

Oggi il comune di Terni si candida ad essere uno dei primi comuni d’Italia a promuovere la mobilità elettrica a idrogeno.

Inoltre recentemente è stato pubblicato un bando destinato alla realizzazione e al posizionamento di postazioni per ricariche elettriche, nel quale è inserita una premialità per la costruzione di punti di rifornimento per veicoli ad idrogeno.

La leva principale per concretizzare la prima fase del progetto IDRA può venire dal Piano Nazionale Strategico della Mobilità Sostenibile del Ministero dei trasporti. Il primo aprile il Ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli ha firmato il decreto interministeriale che prevede l’erogazione, nel quinquennio 2019-2023, di 398 milioni di euro a favore di 38 Comuni che nel biennio 2018-2019 hanno registrato i più alti livelli di inquinamento PM10 e biossido di azoto, finanziando direttamente i Comuni per l’acquisizione di materiale rotabile ad alimentazione elettrica, a metano e a idrogeno, con l’obiettivo di incoraggiare il ricambio dei parchi mezzi in favore di soluzioni più pulite. Il comune di Terni è destinatario di un finanziamento di 6 milioni 733 mila 138 euro, per la sostituzione di autobus urbani con nuovi mezzi a basso inquinamento, compresi quelli elettrici ad idrogeno.

 

 

 

 
READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×