Skip to Content

Monthly Archives: Settembre 2018

Fueling Italy’s Future-Come la transizione verso la mobilità a basso contenuto di carbonio rafforza l’economia

L’Europa si sta attrezzando per affrontare il cambiamento di rotta verso una mobilità sostenibile a zero e basse emissioni e l’Italia non può essere da meno, poiché altrimenti rischierà di rimanere indietro e perdere l’occasione di rafforzare la propria economia e ridurre l’inquinamento atmosferico.

Secondo lo studio “Fuelling Italy’s Future“, presentato ieri a Milano  in occasione della 2ª Conferenza Nazionale della mobilità elettrica, la transizione verso una mobilità a basse emissioni di carbonio non solo contribuirà ad aumentare il Pil, ma aiuterà anche a garantire la sicurezza energetica nazionale, genererà posti di lavoro e permetterà una drastica riduzione dell’inquinamento atmosferico locale migliorando la salute dei cittadini.

I veicoli elettrici a idrogeno (FCEV) con le necessarie stazioni di rifornimento, sono riconosciuti nello studio tra le soluzioni di maggior interesse, con la diffusione delle prime flotte di veicoli già nel periodo 2020-2030 e il mercato di massa dal 2030. Brevi tempi di ricarica e lunghe autonomie costituiscono, già oggi, i punti di forza di questa tecnologia.

Dallo studio emerge il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica, un vettore energetico che rappresenta una delle soluzioni più interessanti per lo stoccaggio di fonti elettriche rinnovabili quali fotovoltaico ed eolico, in grado di utilizzare l’extra produzione di energia elettrica in momenti non favorevoli al consumo o alla distribuzione

Alcune conclusioni sullo scenario TECH proposto dello studio parlano chiaro:

  • Il costo medio di esercizio di un’auto in Italia diminuirà nel tempo con un risparmio di oltre 900€ all’anno nel 2030 per i consumatori grazie a costi inferiori di carburante e manutenzione del veicolo
  • La drastica riduzione di inquinanti, -50% NOx e -63% PM10 già nel 2025 avrà impatti importanti sulla salute, la produttività e le vite salvate con un valore monetario pari a 10,5 miliardi di euro nel 2030.
  • Risparmio cumulato di circa 21 miliardi di euro entro il 2030 e di 377 miliardi di euro entro il 2050 con i tagli alle importazioni di petrolio
  • Più di 19000 nuovi posti di lavoro nel 2030 e più di 50.000 nel 2050

Lo studio, commissionato dalla European Climate Foundation e coordinato da Transport & Environment in collaborazione con la Fondazione Enel, ha visto il supporto di un gruppo di lavoro composto da diverse parti interessate ed esperti del settore tra cui H2IT.

Il Report è disponibile online in italiano ed inglese ai seguenti link

  • Download the summary report in Italian here
  • Download the summary report in English here
  • Download the technical report here
READ MORE

l’Italia firma la Hydrogen Initiative!

Il 17 settembre si è svolta a Linz la conferenza di alto livello sull’energia

Charge for Change: Innovative Technologies for Energy-Intensive Industries

Organizzata dalla presidenza Austriaca del Consiglio dell’UE, ha evidenziato il ruolo dell’innovazione come fattore determinante per lo sviluppo energetico dell’Europa e ha riunito i rappresentanti politici e gli stakeholders del settore per discutere il ruolo dell’idrogeno sostenibile, dello stoccaggio e del contributo dell’industria ad alta intensità energetica alla trasformazione del sistema energetico.

Tra i protagonisti e firmatari dell’iniziativa erano presenti le aziende italiane e l’Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile H2IT.

Contemporaneamente a Linz il 17 e 18 settembre si è tenuto l’incontro informale dei ministri dell’Energia dove l’Italia ha firmato “l’Hydrogen Initiative”

Di seguito il comunicato stampa del MISE

Durante l’incontro informale dei Ministri dell’Energia tenutosi a Linz in Austria dal 17 al 18 settembre, al quale per l’Italia ha partecipato il Sottosegretario Davide Crippa, è stata siglata l’Hydrogen Initiative, un documento di indirizzo politico di sostegno allo sviluppo dell’idrogeno sostenibile.

Accogliendo le opportunità offerte dalla tecnologia dell’idrogeno nella decarbonizzazione dell’economia e per garantire una fornitura di energia sicura, competitiva, disponibile e sostenibile per l’Unione Europea, il documento si propone di concentrare l’attenzione ed il sostegno dell’UE alla tecnologia dell’idrogeno sostenibile al fine di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • favorire il collegamento promettente tra elettricità, industria e settori della mobilità, aprendo nuove finestre di opportunità in termini di flessibilità energetica, disponibilità, sicurezza, nonché maggiore efficienza e convenienza economica nella transizione energetica, contribuendo alla decarbonizzazione dell’economia;
  • sviluppare la capacità di stoccaggio a breve e lungo termine delle energie rinnovabili attraverso l’idrogeno, contribuendo quindi alla sicurezza energetica;
  • integrare l’idrogeno sostenibile nelle reti gas per contribuire in modo sostanziale a “ecologizzare” l’infrastruttura del gas, decarbonizzare i settori del riscaldamento e del raffrescamento, nonché a ridurre le importazioni di gas naturale, migliorando l’uso efficiente dell’energia rinnovabile;
  • esplorare la conversione più efficace dell’idrogeno sostenibile in metano sintetico e altri combustibili rinnovabili;
  • applicare tale tecnologie nelle industrie convenzionali, sostituendo eventualmente i processi ad alta intensità di carbonio;
  • supportare l’applicazione dell’idrogeno nei trasporti e nella mobilità;
  • creare l’infrastruttura di rifornimento necessaria per aumentare la domanda di idrogeno.

“Dobbiamo massimizzare il grande potenziale dell’idrogeno sostenibile – ha affermato il Sottosegretario allo Sviluppo economico Davide Crippa – sia nello stoccaggio che nel trasporto di grandi quantità di energia come anche, nella mobilità e nelle industrie più energivore e difficili da decarbonizzare. Per fare questo – ha aggiunto Crippa – c’era bisogno di uno sforzo politico comune per avviare iniziative strutturali nella ricerca e nell’innovazione, nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica e nell’accettazione della tecnologia dell’idrogeno. Il documento che abbiamo appena siglato nasce da questa esigenza. Sono fiducioso che l’idrogeno possa fornire un contributo fondamentale alla transizione e che l’Italia possa fare la sua parte con i propri centri di ricerca e le aziende già attive da tempo in questo settore.”

READ MORE

Energia eolica, idrogeno, Carrelli elevatori e Smart Grid in un grande centro logistico in Belgio

Si conclude con successo il progetto “DonQuichote” (Demonstration Of New QUalitative Innovative Concept of Hydrogen Out of wind Turbin Electricity)

L’impianto dimostrativo di Don Quichote è stato implementato in un grande centro logistico del Gruppo Colruyt a Halle, vicino a Bruxelles (BE).
Nel progetto, i componenti di un sistema di rifornimento di idrogeno esistente sono stati sostituiti da innovativi, più efficienti componenti, e connessi a fonti di energia rinnovabile, realizzando in tal modo un sistema di stoccaggio di energia basato sull’idrogeno.
L’idrogeno prodotto può essere efficacemente utilizzato per la mobilità, il bilanciamento della rete e per i muletti a celle a combustibile.
Gli obiettivi raggiunti:

  • Raddoppiare la capacità di idrogeno rispetto ai sistemi esistenti aggiungendo un efficiente elettrolizzatore dinamico PEM da 130 kg / giorno.
  • Sviluppare, collaudare, dimostrare e validare l’accoppiamento tra turbina eolica (1,5 MW), pannelli solari (800 kW) e la tecnologia dell’elettrolizzatore.
  • Aumentare la produzione di idrogeno affinché ci sia la possibilità di ingrandire la flotta di veicoli, ad esempio aggiungendo muletti

Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking
sotto il grant agreement N° 303411

I partners:

Colruyt Group, Hydrogenics, TUV, WaterstofNet, Thinkstep, IcelandicNewEnergy e EHA-European Hydrogen Association/ FAST-Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

La brochure completa con la descrizione e le caratteristiche tecniche del progetto è disponibile cliccando il  seguente link

Don Quichote_Brochure_FinalVersion

READ MORE

PSA al lavoro per realizzare un veicolo idrogeno

Nel corso dell’Assemblea generale del gruppo PSA (Peugeot-Citroen-Opel) l’AD Carlos Tavares ha sostenuto che la tecnologia a fuel cell è di notevole interesse per il gruppo che è al lavoro molto attivamente per realizzare un veicolo a idrogeno e aggiunge che questa applicazione “potrebbe risolvere i problemi che rimangono ancora sul tavolo di ingegneri e scienziati”.

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×