Skip to Content

Category Archives: SOCI

Lazzero Tecnologie

Lazzero Tecnologie S.r.l. è il riferimento internazionale nella progettazione e realizzazione di sistemi industriali per il collaudo di tenuta con spettrometria di massa e gas tracciante nei settori automotive, HVAC, ferroviario, aerospazio, packaging e green economy.
Assets strategici:
• laboratorio metrologico per micro-flussi e fughe campione, accreditato Accredia ISO17025 – LAT315
• laboratorio per la fabbricazione di fughe tarate
• laboratorio prove per collaudi di tenuta conto terzi
• erogazione corsi di formazione per certificazione nelle Prove Non Distruttive in accordo alla ISO9712 (metodo LT).
Il Laboratorio Prove esegue collaudi di tenuta e misure di perdita per i metodi previsti dalla norma EN1779: ISO20485 metodi A, B e C (gas traccianti), EN1593, EN13184
Il Laboratorio è certificato ISO 9001:2015 e dotato di camere di prova per test integrali anche per grandi dimensioni. Tecnici certificati di livello 2 e 3 secondo la norma ISO 9712 (metodo LT) eseguono le prove utilizzando il prezioso know-how aziendale nelle prove di tenuta.
Da un biennio Lazzero Tecnologie SRL, si è posizionata trasversalmente sulla filiera dell’idrogeno, fornendo soluzioni turn Key per il leak testing e lanciando programmi di R&D dedicati allo sviluppo di soluzioni proprietarie in risposta alle esigenze di specifiche del settore H2. Approccio proattivo e di partnership con i clienti, definiscono la modalità operativa dell’azienda.

https://www.lazzero.com/it/

READ MORE

COES Srl

COES SRL è una società privata fondata nel 1997, attiva nel campo del trattamento gas. Core business sono i sistemi di essiccazione e purificazione gas, incluso il trattamento dell’idrogeno.
Con due sedi produttive e le proprie divisioni interne di ingegneria e produzione, COES è di fatto un EPC in grado di fornire soluzioni completamente ingegnerizzate e chiavi in mano.
Nella filiera dell’idrogeno, COES SRL si pone come fondamentale tassello per la purificazione dopo la sua generazione (elettrolisi), con sistemi deoxo ed essiccatori. Questi sono progettati e costruiti in modo da rendere l’idrogeno conforme alle specifiche di progetto, alle normative e pronto per il suo uso.

HOME COES

READ MORE

DNV

Società di registrazione e classificazione leader nel mondo e un consulente riconosciuto per il settore Maritime. Forniscono test, certificazioni e servizi di consulenza tecnica per il settore energetico. Offre una vasta gamma di servizi di consulenza tecnica e commerciale (Market assesment, certificazione, risk advisory…) e con una vasta esperienza nel settore energetico e marittimo, con questa esperienza in grado di coprire la catena del valore dell’idrogeno.

https://www.dnv.it/index.html

READ MORE

Università di Firenze

L’Università degli Studi di Firenze rappresenta uno dei sistemi più grandi e produttivi della ricerca pubblica italiana. I ricercatori dell’Università di Firenze aderiscono a 21 dipartimenti e utilizzano circa 40 strutture di ricerca.

L’ateneo fiorentino ha numerose attività di ricerca sull’idrogeno. Queste attività di ricerca vanno dalle analisi di scenari di idrogeno integrato alle fonti di energia rinnovabile (“idrogeno verde”), ad analisi termo-economiche oltre che a trattazioni di questioni legali per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno.

L’ateneo fiorentino svolge anche analisi e studi degli effetti dell’idrogeno su materiali ferrosi e non. Infatti, è capace di eseguire caratterizzazioni chimico-strutturale dei complessi e caratterizzazione morfologica e strutturale delle superfici.

Inoltre, una parte di ricerca è focalizzata sugli elettrolizzatori e sulle celle a combustibile con indagini elettrochimiche e funzionali dei processi di foto-produzione di idrogeno.

L’Università di Firenze studia strategie sostenibili per la produzione di idrogeno tramite processi ecosostenibili: conversione biotecnologica, (bio-)elettrochimica e chimica di biomasse.

Infine, è in grado di eseguire analisi fluidodinamiche delle reti di trasporto e di distribuzione di idrogeno (idrogenodotti), anche in blending.

READ MORE

Smart Energy

Smartenergy è una società Svizzera attiva in diversi Paesi europei che si occupa di investimenti, sviluppo e asset management con focus esclusivo su RES e Green H2.

In particolare, le nostre attività chiave in materia di idrogeno sono:

1) Fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili per progetti on-grid e off-grid

2) Structuring finanziario che include investimenti, finanziamenti e accesso a public funding

3) Creazione dell’ecosistema H2 lungo tutta la catena del valore, dalla gestione delle autorizzazioni al marketing e off-taking

4) Pianificazione della produzione di idrogeno verde e derivati ​​su larga scala, in modo affidabile ed efficiente, ed identificazione dei partner chiave

READ MORE

Renco

Fondata nel 1979 da Rinaldo Gasparini e con sede operativa a Pesaro, Renco rappresenta un’importante realtà italiana nel settore dell’impiantistica industriale e del general contracting.  Con numerosi e importanti progetti portati avanti in oltre 50 paesi in tutto il mondo, la società è riuscita ad acquisire una vasta e rilevante esperienza internazionale ed è presente in diversi paesi, in particolare in Italia, Congo, Armenia, Mozambico e Kazakhstan, ed impiega più di 3.000 dipendenti.

A Renco S.p.A. fanno capo tre differenti linee di business:

  • Energia (costruzione di impianti di trattamento e centrali di compressione del gas, nonché impianti per la produzione dell’energia, con particolare focus sull’idrogeno e sulle energie rinnovabili);
  • Buildings (costruzione di strutture multiuso ad alto contenuto tecnologico);
  • Servizi (fornitura di servizi di management e supervisione in fase di costruzione e di Operation & Maintenance lungo la durata della vita utile dell’impianto).

La società appartiene al Gruppo industriale Italiano Renco Group Spa, operante anche nel campo del Real Estate e dell’Asset Management.

READ MORE

Blunova Srl

La Blunova S.r.l. è la Società del Gruppo Carlo Maresca S.p.A. dedicata al settore delle energie rinnovabili opera principalmente nello sviluppo degli impianti eolici di grossa taglia on-shore e degli impianti fotovoltaici sia a terra che su edifici. Ad oggi ha installato oltre 150 MW di impianti rinnovabili ed ha autorizzato impianti eolici e fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 370 MW, tutti portati in asta (Decreto FER 1 del 4 Luglio 2019).

Attualmente il Gruppo sta sviluppando in Italia una pipe line di progetti fotovoltaici ed eolici di circa 2 GW.

La Blunova, inoltre, è attenta alle esigenze di mercato e sta sviluppando una pipe line di progetti rinnovabili in cui saranno integrati anche impianti per la produzione di idrogeno verde.

 

READ MORE

Alpiq

Alpiq è un fornitore svizzero di servizi energetici e produttore di elettricità leader in Europa.

Offriamo ai nostri clienti servizi completi ed efficienti nei settori della produzione e commercializzazione di energia e dell’ottimizzazione energetica. In qualità di trader internazionale di energia, siamo attivi su tutti i principali mercati europei.

Da oltre cento anni produciamo energia elettrica sostenibile e rispettosa del clima grazie all’energia idroelettrica svizzera priva di emissioni di carbonio. Il nostro portafoglio di centrali elettriche comprende anche quote di due centrali nucleari svizzere, oltre a centrali termiche flessibili, parchi eolici e impianti fotovoltaici in Europa. Alpiq in Europa possiede impianti per 5.223 MW e produce annualmente circa 12 TWh di energia elettrica.

https://www.alpiq.it/

READ MORE

Interfluid

Dal 1979 Interfluid distribuisce componenti per l’automazione industriale nelle 3 divisioni dedicate a componenti e ai sistemi per la pneumatica, l’oleodinamica e l’alta pressione.

Supportiamo le aziende nell’ottimizzazione dei processi produttivi con particolare attenzione ai principi di efficienza, sicurezza e sostenibilità nei seguenti settori:

  • oil&gas,
  • waterjet,
  • automazione,
  • gas tecnici e idrogeno,
  • iniezione plastica e gomma,
  • pressofusione,
  • lavorazione metalli,
  • centraline oleodinamiche.

La divisione alta pressione è nata nel 2004 per la distribuzione di valvole, raccordi e accessori, tubi in acciaio, pompe pneumatiche, gas booster e amplificatori di pressione di noti produttori internazionali. Oggi Interfluid progetta e realizza anche unità di collaudo e unità moltiplicatrici di pressione per liquidi e gas, e ha all’attivo una serie di esperienze applicative con idrogeno.

Le unità sono state realizzate grazie alle sinergie con la divisione pneumatica di Interfluid, specializzata nella fornitura di componenti di elettropneumatica che permettono di gestire la pressione con estrema precisione.

Il risparmio energetico è un tema caro a Interfluid che progetta e realizza anche nella divisione oleodinamica sistemi per migliorare l’efficienza energetica come la servopompa Piisma che permette di risparmiare fino all’80% di energia sfruttando in maniera intelligente i tempi di inattività della macchina.

VISITA IL SITO

READ MORE

ALSTOM

Con solide radici industria italiana, Alstom in Italia produce treni da 160 anni, sistemi di trazione da 60 anni e sistemi di segnalamento da 90 anni. Oggi dispone 8 siti, 31 depositi e 2.650 persone.

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×