Skip to Content

Blog Archives

Stream

Il Consorzio STREAM nasce da un gruppo di società specializzate in servizi legati all’ingegneria meccanica, civile, elettrica, idraulica ed energetica, per dare una risposta globale al mercato delle energie rinnovabili.

In questa nuova dimensione si integrano conoscenze, esperienze e capacità gestionali complementari.

Lo scopo è di trovare nell’unione una maggiore forza, efficacia e capacità, più di quanto le diverse parti possano generare separatamente.

STREAM si occupa di idrogeno dal 2018, ed è in grado di fornire al cliente studi completi della soluzione richiesta. Gli studi di fattibilità, oltre a definire il progetto, selezionano i fornitori dell’elettrolizzatore, dimensionano e valutano i costi del balance of plant e dello storage.

https://www.stream21.it/

READ MORE

CNR – ITAE

L’ITAE sviluppa e promuove tecnologie energetiche (TE) che coniugano la conoscenza dei processi elettrochimici, catalitici, e dei processi di adsorbimento con il know-how progettuale di materiali, componenti e sistemi energetici completi. Le TE per le rinnovabili si inseriscono in un nuovo concetto di sistema energetico dove la generazione decentrata e capillare sarà integrata da azioni per l’efficienza energetica anche grazie alla sinergia con il settore di tecnologia dell’informazione e comunicazione (ITC).

READ MORE

ENVIRONMENT PARK

Environment Park è un Parco Scientifico e Tecnologico dedicato all’ambiente e alle clean technologies. L’azienda è una Spa ad azionariato pubblico che opera in regime di libera concorrenza. La sua attività si sviluppa su due business unitInnovazione e Sviluppo e  Servizi Immobiliari. La prima offre consulenza tecnica e soluzioni di mercato sui settori Green Building (edilizia sostenibile), Plasma Nano-Tech (nanotecnologie al plasma), Green Chemistry (trattamento biomasse), Advanced Energy (produzione e stoccaggio di energia) e Clean Tech (trasferimento tecnologico). I Servizi immobiliari, invece, sono il settore operativo di Environment Park per la gestione e il rilancio della propria area che misura oltre 30.000 metri quadrati e ospita circa 70 aziende dedicate all’innovazione tecnologica.

READ MORE

CONSORZIO MONVISO AGROENERGIA

Il Consorzio Monviso Agroenergia (CMA) nasce nel 2009 e riunisce oggi più di 140 aziende agricole titolari di impianti di produzione di biogas tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, ed in totale coinvolge circa 1.000 aziende agricole, considerando anche le aziende fornitrici. Il CMA è attivo nella formazione specialistica degli operatori e provvede alla divulgazione delle informazioni in modo da agevolare la loro attività e la sperimentazione di pratiche innovative volte all’efficientamento dei processi e all’aumento della redditività. Grazie all’esperienza maturata negli anni si colloca come riferimento nel panorama nazionale del biogas, e tramite la rappresentanza del presidente e l’attività dei soci è inserito nel dibattito nazionale su temi di aggiornamento normativo e innovazione per affrontare la sfida della sostenibilità ambientale e della competitività. Dal 2015 il Consorzio ha rafforzato la sua rete di collaborazione tramite l’associazione alla Federazione
Italiana Produttori di Energia – FIPER, partecipando attivamente alle iniziative della federazione rivolte al settore biogas. A scala regionale, il CMA è il principale ed unico riferimento per le aziende che operano nel settore biogas e che intendono affrontare a livello aggregato tematiche di miglioramento della gestione del processo produttivo e fare massa critica per contribuire ad orientare le scelte normative nazionali, regionali e locali.

READ MORE

EDISON

Edison è un’azienda energetica che produce e vende energia elettrica e gas naturale e fornisce servizi energetici ed ambientali al cliente finale. Svolge attività integrate lungo la catena di valore dell’elettricità e del gas e vuole essere un operatore leader nella transizione energetica del Paese. Il suo obiettivo è di portare entro il 2030 la produzione da fonti rinnovabili al 40% del mix produttivo e lavora alla realizzazione di due cicli combinati di ultima generazione in grado di integrare il necessario complemento alla produzione rinnovabile. È impegnata nella diversificazione delle fonti e delle rotte di approvvigionamento di gas per la sicurezza e la competitività del sistema nazionale e promuove usi responsabili e alternativi del gas a beneficio della decarbonizzazione del settore dei trasporti. Dal 2012, è controllata dal Gruppo EDF (Electricité de France)(1) , leader europeo nel settore elettrico e promotore della transizione energetica verso un futuro low carbon.

READ MORE

UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA

Tecniche innovative (e.g., stampa 3D, stampa a getto d’inchiostro) per la produzione di strati attivi per celle a combustibile.

-Formulazione di inchiostri contenenti catalizzatori e ionomero. Ottimizzazione di stabilità e reologia

-Studio di tecniche di produzione industriale di piatti bipolari grafitici

-Produzione di elettrolizzatori

-Produzione di H2 da biomasse senza produzione di CO2.

-Modellazione di elettrolizzatori e celle a combustibile mediante CFD

-Studio di modelli economici per l’introduzione di celle a combustibile sul mercato

-Aspetti normativi sull’uso di H2

-Sistemi di controllo e raffreddamento di celle ed elettrolizzatori

-Studio LCA di sistemi PEMFC

-Sistemi eco-friendly per la produzione di H2

-Produzione di H2 da processi termo-chimici innovativi

-BOP per PEMFC

-Materiali per H2 e fuel cells

-Progetti europei Mama-Mea e FCHGo

-Progetto regionale su BOP

-Far di ateneo su manufacturing di Mea e BP

-Applicazioni portuali di H2

 

READ MORE

SIMPLIFHY

In Simplifhy, uniamo le nostre decennali esperienze di progettazione ed esecuzione dei contratti, acquisite in aziende leader nel settore dell’energia e dell’idrogeno.Fornendo studi di fattibilità, consulenze tecnologiche, servizi di autorizzazione, di ingegneria ed esecuzione progetti, vi accompagniamo nella conduzione e la manutenzione degli impianti, su sistemi industriali correlati all’idrogeno.Il nostro obiettivo è stabilire e coltivare rapporti professionali di lungo termine basati su fiducia reciproca e risultati tangibili.

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×