Skip to Content

Monthly Archives: Giugno 2020

L’Idrogeno nei piani di ripresa economica dell’Europa


Hydrogen Europe ha preparato una panoramica degli strumenti di sostegno annunciati dalla Commissione Europea all’interno del Recovery Plan e ha analizzato l’impatto sul settore idrogeno.

Il piano di ripresa dell’UE è costituito da due strumenti: il fondo Next Generation EU e il bilancio UE rivisto, per un valore complessivo rispettivamente di 750 e 1,100 miliardi di euro, entrambi costituiranno il prossimo Multiannual Financial Framework per il periodo 2021-2027.

L’idrogeno è considerato un settore chiave che dovrebbe ricevere sostegno nell’ambito dei piani di risanamento, poiché contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di lungo termine e del Green Deal. L’idrogeno e il settore dell’idrogeno sono esplicitamente menzionati più volte nelle varie comunicazioni della Commissione.

Al seguente link è possibile scaricare il report

Hydrogen Europe_EU Recovery Plan Analysis_FINAL

READ MORE

All’avvio il progetto Zero Emission Valley

Il progetto pubblico e privato Zero Emission Valley avviato dal consiglio regionale Auvergne-Rhône-Alpes compie un nuovo passo avanti.
Il consorzio MAT (McPhy, Atawey, TSM) è stato selezionato da Hympulsion per rifornire 14 stazioni di idrogeno, molte delle quali dotate di elettrolizzatori.

Zero Emission Valley (ZEV), il più grande progetto di mobilità alimentata da idrogeno rinnovabile in Francia e uno dei più ambiziosi in Europa (20 stazioni di rifornimento e 1.200 veicoli), ha annunciato il consorzio MAT composto da McPhy, Atawey e TSM per fornire, sulla base di un contratto quadro, le apparecchiature per 14 stazioni di idrogeno, molte delle quali dotate di elettrolizzatori per la produzione in loco di idrogeno a zero emissioni di carbonio. Questo contratto rappresenta un’importante pietra miliare verso lo sviluppo, nel cuore della regione francese, di un ecosistema esemplare per la mobilità dell’idrogeno su larga scala.

READ MORE

Quarto apputamento webinar dedicato alla filiera dell’idrogeno: APPLICAZIONI STAZIONARIE E SUPPLY CHAIN

ENERGIA DALL’IDROGENO

Infrastrutture e strumenti per la trasformazione sostenibile dell’Industria

H2IT – in collaborazione con  ANIMAAssolombarda, FAST ed EEN – organizza 5 webinar gratuiti  dedicati alla filiera dell’idrogeno.

Si tratta di 5 appuntamenti dedicati, nei quali le voci dell’industria e della ricerca protagoniste dello sviluppo del settore in Italia, illustreranno come si sta delineando la filiera dell’idrogeno e quali sono le opportunità di mercato per il nostro Paese.

QUARTO Appuntamento

#APPLICAZIONI STAZIONARIE E SUPPLY CHAIN

25 giugno 2020 | ore 10.30 – 12.00

Il quarto Webinar di questa serie dedicata alla catena del valore dell’idrogeno, sarà dedicato ad alcuni degli usi finali del vettore energetico idrogeno.Verranno approfondite le sue applicazioni nelle Infrastrutture di rete, in ambito Energetico, Industriale e Residenziale attraverso un’analisi critica per individuare gli ostacoli e le opportunità allo sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno e alla sua implementazione sul mercato.

Bruno Fierro, Vicepresidente ANIMA Confindustria con delega all’Internazionalizzazione

Viviana Cigolotti, Ricercatrice – ENEA, Panoramica sulle applicazioni stazionarie

Alberto Zerbinato, Chief Executive Officer – ICI Caldaie
Applicazioni stazionarie dell’idrogeno: produzione e cogenerazione

Michele Gubert, Business Development Manager – SOLIDpower
Idrogeno: il futuro della produzione di energia distribuita

Antonio Sandro, R&D Director – BAXI
L’evoluzione della caldaia come nuova opportunità 

Gianfranco De Feo, Marketing Advisor – Pietro Fiorentini
Dal Gas Natural ai Green Gas. L’evoluzione delle reti

Q&A Domande finali

Per vedere il calendario dei prossimi webinar, clicca qui

La partecipazione ai webinar è a numero chiuso e gratuita, previa iscrizione online.
Per ragioni tecniche della piattaforma, occorre effettuare una registrazione per ciascun appuntamento di interesse.

È necessario iscriversi entro il giorno precedente ed è opportuno verificare i seguenti requisiti: una connessione internet veloce (ADSL), un browser aggiornato e una connessione audio-video.

Vi aspettiamo numerosissimi!

READ MORE

La Germania investe 7 miliardi sull’idrogeno

Il governo tedesco ha adottato la sua strategia nazionale sull’idrogeno, con in programma di aumentare la capacità produttiva a 5 GW entro il 2030 e 10 GW entro il 2040. Per raggiungere questo obiettivo, verranno investiti 7 miliardi di euro in nuove attività e ricerca.

Con questo Piano la Germania vuole diventare il leader mondiale nelle tecnologie dell’idrogeno, ha affermato il ministro dell’economia Peter Altmaier. Questa è la prima volta che la Germania pone obiettivi quantitativi per la produzione di idrogeno.

La maggior parte dell’energia richiesta sarà fornita da parchi eolici offshore.

Della manovra da 130 miliardi di euro per il rilancio dell’economia , 7 miliardi di euro saranno ora spesi per creare un mercato per la domanda di idrogeno prodotto a costi competitivi e € 2 miliardi per partenariati internazionali, ad esempio con il Nord Africa, dove ha già concluso diversi accordi.

READ MORE

Terzo apputamento webinar dedicato alla filiera dell’idrogeno: Decarbonizzazione degli usi industriali

ENERGIA DALL’IDROGENO

Infrastrutture e strumenti per la trasformazione sostenibile dell’Industria

H2IT – in collaborazione con  ANIMAAssolombarda, FAST ed EEN – organizza 5 webinar gratuiti  dedicati alla filiera dell’idrogeno.

Si tratta di 5 appuntamenti dedicati, nei quali le voci dell’industria e della ricerca protagoniste dello sviluppo del settore in Italia, illustreranno come si sta delineando la filiera dell’idrogeno e quali sono le opportunità di mercato per il nostro Paese.

TERZO Appuntamento

#Decarbonizzazione degli usi industriali

11 giugno 2020 | ore 10.30 – 12.00

Saranno approfondite alcune applicazioni industriali che utilizzano idrogeno pulito al fine di decarbonizzare processi produttivi ad alta intensità energetica.

Fabrizio Di Amato,Vicepresidente Energia, Centro Studi, Sviluppo delle Filiere e Cluster – ASSOLOMBARDA

  • Stefano Campanari, Professore di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente – Politecnico di Milano, Panoramica sugli usi finali industriali
  • Enrico Malfa, R&D Director Metals Division – Tenova, Utilizzi dell’idrogeno per le Acciaierie
  • Vito Alba, Application Engineer – Linde Gas Italia, Tecnologie per la decarbonizzazione delle produzioni di Vetro e Acciaio
  • Mauro Paganelli, Head of Process & HSE engineering – Techint, Raffinerie: opportunità di decarbonizzazione
  • Giacomo Rispoli, Senior Executive Direzione Waste to Chemical – Maire TecnimontApplicazioni idrogeno per le Bioraffinerie
  • Daniela Gentile, Executive Vice President Product & Technology – Ansaldo Energia, Il ruolo delle Turbine a gas e dell’idrogeno nella generazione di energia
  • Q&A Domande finali

Iscriviti subito 

Per vedere il calendario dei prossimi webinar, clicca qui

La partecipazione ai webinar è a numero chiuso e gratuita, previa iscrizione online.
Per ragioni tecniche della piattaforma, occorre effettuare una registrazione per ciascun appuntamento di interesse.

È necessario iscriversi entro il giorno precedente ed è opportuno verificare i seguenti requisiti: una connessione internet veloce (ADSL), un browser aggiornato e una connessione audio-video.

Vi aspettiamo numerosissimi!

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×