La mission di Blu Energie è quella di progettare, costruire e gestire impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili di tipo idroelettrico e fotovoltaico, ad alta tecnologia e elevato rendimento. La conoscenza nell’ambito FER sviluppata da Blu Energie srl è servita negli ultimi anni per un nuovo sviluppo della società nell’ambito prima R&D nel settore dell’idrogeno verde e ora nell’ambito della realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile connessi a sistemi di produzione di Idrogeno verde tramite elettrolisi. La società possiede le competenze tecniche e le strutture per realizzare progetti nella loro interezza, anche grazie alla stretta collaborazione con partner tecnici, università e centri di ricerca con i quali collabora da molti anni.
DBA Pro
Servizi di Architettura, Ingegneria, Project Management e ICT per la gestione del ciclo di vita delle infrastrutture.
DBA PRO. partecipa attivamente alla sfida della transizione energetica ed ecologica: grazie all’esperienza maturata nell’ambito della mobilità sostenibile e dell’efficientamento energetico dei processi industriali, abbiamo costituito un team specializzato nella gestione di progetti per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno. Assistiamo i nostri clienti negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti di produzione, stoccaggio, distribuzione ed utilizzo di idrogeno; nella progettazione definitiva ed esecutiva, Direzione Lavori, Collaudo e Commissioning; supportiamo i nostri clienti nell’accesso ai finanziamenti per la realizzazione degli impianti, nella partecipazione ai bandi PNRR e alle linee di finanziamento EU e assistiamo nelle certificazioni di sicurezza e di prestazione degli impianti.
Nell’ambito dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili integriamo soluzioni che prevedano la generazione e l’utilizzo di idrogeno per l’accumulo energetico e l’ottimizzazione dell’autoconsumo locale di energia
https://www.dbagroup.it/dba-pro/
A2A
Quotato in Borsa, con circa 13.000 dipendenti, il Gruppo gestisce la generazione, la vendita e la distribuzione di energia e la vendita e la distribuzione di gas, il teleriscaldamento, il ciclo dei rifiuti, la mobilità elettrica e i servizi smart per le città, l’illuminazione pubblica e il servizio idrico integrato. La sostenibilità è al centro della strategia industriale di A2A, fra le prime aziende ad aver definito una politica ispirata ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per promuovere la crescita sostenibile del Paese e rendere la transizione energetica e l’economia circolare delle realtà concrete, il piano industriale prevede investimenti in progetti allineati all’Agenda ONU.
A2A può vantare un’integrazione su tutta la catena del valore, dalla produzione di energia rinnovabile alla produzione e vendita di idrogeno, abilitando nuovi modelli distribuiti e/o integrati, nei quali l’idrogeno ha un ruolo chiave grazie anche alle competenze distintive nella gestione di impianti complessi e tecnologicamente all’avanguardia in ambito generazione elettrica ed economia circolare.
A2A è il primo operatore ad aver avviato progettualità concrete nel mondo dell’idrogeno rinnovabile considerandolo come naturale ampliamento del portafoglio di soluzioni low-carbon che il Gruppo offre, come ad esempio la collaborazione con FNM e SNAM sul progetto H2 Vallecamonica che ha visto aggiudicarsi 4,5 Mln€ a fondo perduto tramite l’Innovation Found Small Scale europeo
BIM DI VALLE CAMONICA
La Valle Camonica è una delle più estese vallate delle Alpi centrali, lunga quasi 100 km, con una superficie di 1.518,19 km² e una popolazione di oltre 120.000 abitanti. L’intenzione è quella di dar vita ad una “Hydrogen Valley” in questo ambito territoriale dedicata alla produzione, uso e commercializzazione dell’idrogeno verde.