Skip to Content

Category Archives: Produzione H2

Promozione e utilizzo dell’idrogeno in Puglia, ora è legge

Nel corso della seduta di ieri del Consiglio della Regione Puglia, è stato approvato il disegno di legge n. 831 a prima firma del cons. Colonna recante “Norme in materia di promozione dell’utilizzo di idrogeno e disposizioni concernenti il rinnovo degli impianti esistenti di produzione di energia elettrica da fonte eolica e per conversione fotovoltaica della fonte solare“.

Obiettivo della legge è favorire i processi di ammodernamento degli impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile esistenti sul territorio regionale, per non disperdere il patrimonio infrastrutturale già realizzato e ridurre il consumo di suolo e, dall’altro, ottimizzare l’uso delle fonti rinnovabili mediante la produzione di idrogeno.

L’energia elettrica prodotta da impianti rinnovabili, non immessa in rete e non consumata sul posto può essere in tal modo utilizzata per produrre idrogeno, tramite elettrolisi dell’acqua, che a sua volta può essere destinato alla generazione di energia elettrica e di calore per gli edifici pubblici e privati, e come vettore energetico per la mobilità.

READ MORE

Luce del sole e umidità dell’aria per produrre idrogeno

Gli scienziati dell’Università di KU Leuven, in Begio, hanno creato un pannello solare capace di produrre idrogeno dall’umidità nell’aria. Dopo dieci anni di studio e sviluppo, il pannello può ora produrre 250 litri al giorno – un record mondiale, secondo i ricercatori. Venti di questi pannelli potrebbero fornire elettricità e calore per una famiglia per un intero inverno.

Il dispositivo sviluppato dal gruppo del Professore Johan Martens trasforma la luce solare e il vapore acqueo in idrogeno in modo sostenibile,  All’inizio, l’efficienza era solo dello 0,1%, dopo 10 anni di lavoro di lavoro, il pannello di 1,6 m² migliorato negli anni, ha raggiunto un’efficienza del 15%. È un record mondiale nella categoria di dispositivi che non richiedono metalli preziosi o altri materiali costosi. Nel Campus dell’Università è presente un prototipo, ma i ricercatori avvieranno un progetto pilota per testare al di fuori del Campus la teoria nella cittadina di Oud-Heverlee, dove una casa isolata, non collegata alla rete gas, si sostiene energeticamente con pannelli solari, una caldaia solare e una pompa di calore. A questo verranno aggiunti i pannelli che produrranno idrogeno durante l’estate, immagazzinato e convertito in elettricità e calore in inverno.

Nel corso dei prossimi due anni, i ricercatori si concentreranno sulla sperimentazione dei pannelli per le applicazioni domestiche con l’obiettivo finale di produrre in serie e commercializzare il sistema.

READ MORE

HyBridge – Un Impianto Power to Gas da 100 MW in Germania

L’operatore di rete Amprion e Open Grid Europe (OGE), una società di trasmissione di gas naturale tedesca, collaboreranno insieme per realizzare il progetto “HyBridge”, un impianto Power to Gas da 100 MW in grado di produrre idrogeno grazie all’elettricità generata dai parchi eolici nel nord della Germania.

La posizione ideale per il primo impianto Power to Gas di queste dimensioni, in cui l’energia elettrica da fonti rinnovabili è convertita in idrogeno verde e in parte ulteriormente in metano verde tramite un elettrolizzatore, è stata individuata nel distretto di Emsland dove le reti Amprion e OGE si incrociano, nel nord-ovest  della Bassa Sassonia. Le strutture regionali di stoccaggio di gas naturale, pongono condizioni ottimali per lo sviluppo di una rete di idrogeno che integri l’elettrolizzatore da 100 MW.

Oltre all’elettrolizzatore i partner del progetto intendono convertire anche una pipeline OGE esistente in una pipeline di idrogeno dedicata e prevedono che il costo del progetto sarà di circa 150 milioni di euro.

L’obiettivo è quello di agevolare sempre più l’interconnessione tra diversi settori e in questo modo accelerare la transizione energetica.

READ MORE

Air Liquide investe nella produzione di idrogeno verde

Air Liquide acquisendo una quota di capitale della società canadese Hydrogenics Corporation, specializzata in impianti di produzione di idrogeno da elettrolisi e di celle a combustibile, punta ad essere uno dei principali protagonisti nella fornitura di idrogeno privo di carbonio, in particolare per l’industria e i mercati della mobilità.

Hydrogenics è un leader mondiale nel settore dell’ingegneria e nello sviluppo delle tecnologie necessarie per accelerare la transizione energetica. Con sede a Mississauga, in Ontario, e siti produttivi sia in Canada che in Germania e Belgio, Hydrogenics fornisce attrezzature per la produzione di idrogeno, l’immagazzinamento dell’energia e la fornitura di idrogeno a clienti e partner in tutto il mondo.

Air Liquide con questa operazione strategica, investe 18 milioni di euro riaffermando la propria convinzione che l’idrogeno sarà un vettore energetico chiave nella transizione energetica. Attraverso la tecnologia degli elettrolizzatori infatti, è possibile separare l’acqua in idrogeno e ossigeno usando l’elettricità; dunque quando essa viene prodotta da fonti di energia  rinnovabili, l’idrogeno diventa un vettore di energia rinnovabile, complementare all’elettricità che offre anche capacità di stoccaggio dell’energia.

Air Liquide e Hydrogenics hanno inoltre stipulato un accordo tecnologico e commerciale per sviluppare congiuntamente tecnologie di elettrolisi PEM (Proton Exchange Membrane) per i mercati dell’energia a idrogeno in rapida crescita in tutto il mondo.

Commentando questo investimento, François Darchis, Senior Vice-President e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Air Liquide, che supervisiona l’Innovazione, ha dichiarato:

L’elettrolisi dell’acqua è una delle tecnologie chiave per accelerare l’emergere dell’idrogeno come vettore energetico sostenibile. Consente infatti di produrre idrogeno totalmente privo di carbonio, in particolare tramite l’energia elettrica rinnovabile. Grazie alla partnership con Hydrogenics, azienda leader nelle tecnologie per l’elettrolisi e delle celle a combustibile, Air Liquide sta così completando il suo portafoglio di tecnologie e rafforzando la sua capacità di offrire idrogeno privo di carbonio in maniera competitiva e su grande scala. Siamo più che mai convinti che l’idrogeno svolgerà un ruolo importante nella lotta contro il riscaldamento globale. Ridurre drasticamente le emissioni di CO2 è vitale per il pianeta. In questo ambito, Air Liquide si è posta gli obiettivi più ambiziosi del suo settore“.

READ MORE

Biossido di titanio su nanostelle d’oro per produrre idrogeno

Rendere più efficiente la produzione di idrogeno dall’acqua attraverso l’utilizzo della luce a infrarossi a bassa energia per guidare la fotocatalisi è l’obiettivo del team di scienziati della Rutgers University-New Brunswick, negli Stati Uniti di cui fa parte l’italiana Laura Fabris professore associato presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria della Facoltà di Ingegneria che ha guidato il lavoro.

La soluzione messa a punto dal gruppo consiste in un nuovo materiale creato a partire da biossido di Titanio (TiO2) – un semiconduttore ampiamente usato come fotocatalizzatore – fatto crescere direttamente su nanoparticelle d’oro a forma di stelle.

Gli scienziati hanno osservato un sostanziale miglioramento nella generazione di H2, in linea con la loro ipotesi che gli elettroni eccitati nel metallo possono essere trasferiti in modo più efficiente nel semiconduttore sfruttato l’energia della luce visibile e infrarossa.

Questa ricerca potrà essere alla base di futuri studi su nuovi materiali per applicazioni in diversi campi, dai semiconduttori all’industria solare o chimica, oppure per la conversione dell’anidride carbonica.

L’Articolo:

TiO2 on Gold Nanostars Enhances Photocatalytic Water Reduction in the Near-Infrared Regime

READ MORE

GRHYD e il piano strategico per l’idrogeno in Francia

Lunedì 11 giugno Patrice Vergriete, sindaco di Dunkerque  insieme ai partner del progetto GRHYD, coordinato da ENGIE, hanno inaugurato a Cappelle-la-Grande  il primo impianto dimostrativo Power-to-Gas in Francia.

Lanciato nel 2014, l’obiettivo di questi primi due anni di progetto è di convalidare la rilevanza tecnica ed economica di una soluzione Power-To-Gas quale l’iniezione di idrogeno nella rete di distribuzione del gas naturale per soddisfare i bisogni delle famiglie residenti in termini di riscaldamento domestico, produzione di acqua calda e consumi in cucina riducendo le emissioni di gas serra.

Un sistema Power-to-Gas converte l’elettricità generata in idrogeno e ossigeno attraverso elettrolisi dell’acqua. L’idrogeno prodotto da energia rinnovabile può essere utilizzato in più settori, e come in questo caso può essere stoccato e trasportato attraverso la rete del gas naturale.

GRHYD è una delle prime dimostrazione dell’impegno del governo francese nei confronti dello sviluppo delle applicazioni idrogeno.
L’1 giugno infatti, Nicolas Hulot, Ministro di Stato e Ministro dell’Ecologia, sviluppo sostenibile e energia ha lanciato il piano strategico per sostenere il dispiegamento delle tecnologie legate all’idrogeno e rendere la Francia il leader mondiale in questo settore. Nel 2019, 100 milioni di euro saranno destinati all’impiego di idrogeno green nell’industria, nella mobilità e nell’energia.

READ MORE

TUV Sud

TÜV Italia è un ente indipendente di certificazione, ispezione, testing, collaudi e formazione, che offre servizi certificativi in ambito qualità, energia, ambiente, sicurezza e prodotto. Presente in Italia dal 1987 ed appartenente al gruppo TÜV SÜD, fondato nel 1866 per volontà di alcuni imprenditori e tecnici bavaresi.

La struttura negli anni è cresciuta e l’internazionalizzazione del business ha contribuito ad una forte crescita delle attività all’estero e allo sviluppo di oltre 1.000 sedi in tutto il mondo. Presente in più di 60 paesi per un totale di oltre 25.000 dipendenti, nel 2020 il gruppo TÜV SÜD ha fatturato 2.5 miliardi di euro. TÜV Italia, a più di trent’anni dalla sua presenza nel nostro paese, conta di una struttura di quasi 700 dipendenti e 400 collaboratori, con diversi uffici operativi sul territorio nazionale, tra cui i laboratori di Volpiano (TO) di Bytest e di Barberino Tavarnelle (FI) di pH.

https://www.tuvsud.com/it-it

 

READ MORE

Stream

Il Consorzio STREAM nasce da un gruppo di società specializzate in servizi legati all’ingegneria meccanica, civile, elettrica, idraulica ed energetica, per dare una risposta globale al mercato delle energie rinnovabili.

In questa nuova dimensione si integrano conoscenze, esperienze e capacità gestionali complementari.

Lo scopo è di trovare nell’unione una maggiore forza, efficacia e capacità, più di quanto le diverse parti possano generare separatamente.

STREAM si occupa di idrogeno dal 2018, ed è in grado di fornire al cliente studi completi della soluzione richiesta. Gli studi di fattibilità, oltre a definire il progetto, selezionano i fornitori dell’elettrolizzatore, dimensionano e valutano i costi del balance of plant e dello storage.

https://www.stream21.it/

READ MORE

DG impianti

DG Impianti Industriali è una società di ingegneria multidisciplinare, management e contracting che opera da oltre 50 anni in Italia e all’Estero in particolare nel settore Energetico, dove, sulla base della lunga esperienza maturata, la società crede nel ruolo chiave dell’idrogeno negli obiettivi internazionali di decarbonizzazione. Con tale filosofia DG si è focalizzata sui temi della transizione energetica, attraverso iniziative nell’ambito della ricerca e la gestione di progetti relativi a produzione di idrogeno verde, installazione di rinnovabile, CCUS e biogas. La società supporta attivamente partner pubblici e privati per lo sviluppo di progetti chiave per la decarbonizzazione con particolare focus sulla produzione di idrogeno verde. La vision di DG è focalizzata su Innovazione e Sviluppo tramite collaborazione con enti di Ricerca anche con l’istituzione di borse di studio aventi come focus lo studio di tecnologie innovative per la produzione e lo stoccaggio dell’idrogeno

READ MORE

Pietro Fiorentini

Con oltre 80 anni di storia, Pietro Fiorentini (www.fiorentini.com) è tra le maggiori realtà industriali italiane nella filiera del gas naturale. Oggi il Gruppo ha esteso i propri orizzonti verso lo sviluppo di tecnologie e soluzioni per un mondo digitale e sostenibile, con particolare attenzione ai progetti legati alle energie rinnovabili. In ambito idrogeno, sta partecipando ai progetti finanziati dal governo inglese quali Hy4Heat occupandosi della realizzazione di un contatore domestico per 100% idrogeno e gas naturale, regolatore bassa pressione e componenti ancillari (valvole di eccesso di flusso e piping) e H21 fornendo una stazione di riduzione pressione da 90 a 7 barg per 100% idrogeno.  Nel 2022 fornirà una stazione di blending gas naturale-idrogeno fino al 20%, per il più importante progetto di utilizzo dell’idrogeno nelle reti gas del Sud America.​

Di recente è l’acquisizione di Hyter, start-up che realizza elettrolizzatori e stack per produzione di idrogeno con tecnologia AEMWE (https://hyter.it/).​

E’ attiva anche in gruppi normativi europei e italiani allo scopo di condividere la propria esperienza nella definizione delle normative future.​

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×