Skip to Content

Blog Archives

Verbund

VERBUND è la principale azienda elettrica austriaca e uno dei maggiori produttori di elettricità idroelettrica in Europa. Quasi il 100% della nostra produzione di elettricità proviene da energia idroelettrica rinnovabile e rispettosa del clima. Dal 1947, VERBUND, fondata come Österreichische Elektrizitätswirtschafts-AG, ha contribuito a plasmare il futuro energetico: già allora facevamo affidamento sull’energia idroelettrica e quindi sulle energie rinnovabili.

VERBUND è attiva in tutte le fasi della creazione di valore: dalla produzione di elettricità e dal trasporto di elettricità al trading e alla vendita. Lavoriamo costantemente su soluzioni innovative e sostenibili per privati ​​e aziende per essere in grado di reagire ai cambiamenti. Siamo impegnati nel principio di sostenibilità in tutte le aree della nostra attività. Nel settore della produzione di elettricità, ci concentriamo sulle fonti di energia rinnovabile di acqua e vento. Le nostre centrali elettriche contribuiscono quindi alla protezione del clima e alla prevenzione delle emissioni di CO2. Investiamo in misure ecologiche come i passaggi per i pesci per proteggere e migliorare la biodiversità nelle nostre centrali elettriche.

L’idrogeno verde svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi climatici e costituisce uno dei pilastri chiave della strategia VERBUND. Per VERBUND, l’idrogeno verde è un’estensione logica della catena del valore per posizionarci come partner olistico per la decarbonizzazione dei nostri clienti, sia con l’elettricità verde che con l’idrogeno verde. VERBUND Green Hydrogen GmbH è stata fondata con l’obiettivo di coprire la crescente domanda di idrogeno verde competitivo al fine di proteggere i centri industriali. Quando si implementano progetti di idrogeno con partner dell’industria, l’attenzione è rivolta alla produzione di idrogeno verde vicino ai grandi clienti. Questi clienti provengono principalmente dai cosiddetti settori difficili da ridurre. Si tratta di aree dell’economia in cui è difficile ridurre le emissioni dannose per il clima tramite l’elettrificazione. Tra queste rientrano l’industria chimica, l’industria dei fertilizzanti, l’industria siderurgica e le raffinerie.

READ MORE

Mia Energia

MIAENERGIA, nel più ampio contesto delle strategie nazionali e sovranazionali per il raggiungimento degli
obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti, opera nel settore energetico offrendo una consulenza
finalizzata alla progettazione e allo sviluppo di iniziative imprenditoriali per l’installazione e messa in esercizio di
impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
MIAENERGIA, assumendo il ruolo di General Contrator, cura tutte le fasi di sviluppo e realizzazione degli
impianti, avvalendosi della collaborazione di primari operatori del settore, specializzati in progettazione ed
installazione di impianti ad alta tecnologia, per la produzione di energia e per l’efficienza energetica.

READ MORE

ILOS New Energy Italy

ILOS New Energy è la branch italiana del gruppo tedesco ILOS New Energy GmbH, che a sua volta è finanziata dal fondo internazionale OMNES Capital. ILOS New Energy Italy ha una vasta esperienza nella progettazione e nello sviluppo di autorizzazioni di grandi parchi fotovoltaici ed agrovoltaici in Italia, che ammonta ad oggi a circa 1,2GWp di potenza in fase di autorizzazione. Sito web: www.ilos-energy.com In partnership con l’azienda tedesca sua consociata Eternal Power, che è esperta di produzione di idrogeno, vuole sviluppare parchi di produzione di idrogeno verde alimentato da fotovoltaico in Italia. Crediamo che l’idrogeno verde sia il vettore che ci permetterà di attuare la transizione energetica, e vogliamo investire in questo settore.
Facendo parte già di ItaliaSolare e Alleanza per il Fotovoltaico, allo stesso modo vogliamo far parte di H2IT, che è la realtà di riferimento istituzionale e tecnica per l’idrogeno verde in Italia.

Sito web

READ MORE

SOLAR IT

Solar IT Srl è una società specializzata nella progettazione, permitting, costruzione, manutenzione e controllo di impianti FER: fotovoltaico a terra e su tetto, impianti agrivoltaici, eolici, a biometano, idrogeno verde, impianti BESS di storage elettrico, sistemi di accumulo di anidride carbonica.

I numeri della società ad oggi – 30 marzo 2024 – sono i seguenti:

  • 1210 MW di fotovoltaico, agrivoltaico ed eolico in progettazione
  • 560 MW fotovoltaico, agrivoltaico ed eolico autorizzati
  • 2100 MW di pipeline in sviluppo
  • 6300 MW di storage elettrici, BESS in progettazione
  • 11 MW di coperture installate.

In Italia Solar IT possiede circa 6,3 Gigawatt di STMG accettate con securizzazione dei terreni (contratti commerciali di esclusiva e notarili, connessioni elettriche definite e contrattualizzate);  le STMG variano dai 10 MW ai 98 MW.

Solar IT nasce dall’intuizione dei soci fondatori Riccardo Petrucci e Matteo Zambreri, i quali hanno deciso di creare una società dedita allo sviluppo di medi e grandi impianti fotovoltaici, e che man mano ha incrementato il proprio range di servizi offerti, cooperando con più di 20 investitori a livello nazionale ed internazionale, e creando una rete di collaborazione con primari studi di ingegneria e professionisti del settore delle energie rinnovabili.

Il gruppo di lavoro di Solar IT è costituito da circa 150 persone, in parte interne ed in parte esterne, molti degli esterni sono team esclusivi di Solar IT, primari team di ingegneria specializzata in campo energetico, elettrico, agronomico, paesaggistico, vincolistico; all’interno della società garantiamo il controllo dei progetti tramite il nostro Ufficio Tecnico e con i Project Manager dedicati; abbiamo inoltre un Ufficio Legale interno, IT manager, Ufficio amministrativo con gestione anche delle pratiche contrattualistiche e rapporti con investitori e notai, gestione SPV, Ufficio QA, Ufficio Sicurezza, Ufficio Permitting. Possiamo inoltre contare su di una rete di circa 40 commerciali (site finder), coordinati dal nostro CEO Matteo Zambreri.

La Società è in fase di crescita costante, sia come numero di dipendenti interni, che come nuove collaborazioni con professionisti esterni, società di engineering in partnership e nuovi clienti in acquisizione (proprietari terrieri, società, investitori).

In Italia Solar IT ha due sedi, la sede legale a Mantova e la sede operativa ad Occhiobello in provincia di Rovigo; siamo inoltre presenti in Svezia, Polonia e Stati Uniti, con nostro personale operativo nei vari siti della società.

La società Solar IT ha nel suo DNA l’investimento e la diversificazione in nuove tecnologie e nuove aree geografiche (anche per abbattere i rischi tipici dell’Italia come la complessità normativa e la burocrazia dei processi autorizzativi, e le spinte anti-green delle società e delle corporazioni); per questo la direzione ha deciso di investire suddividendo il portafoglio dei progetti in Svezia, US e Polonia.

La società si struttura come gruppo di aziende di cui Solar IT Srl è la capofila: SunVolt, specializzata nell’ambito dei Battery Storage, Solterre la cui vocazione è affiancare i clienti nella conduzione agricola dei terreni dove sono installati impianti agrivoltaici e la divisione Solarit Construction dedicata alla costruzione degli impianti FER, che beneficia della collaborazione con uno dei propri partner storici – GC Energy Polonia – che conta circa 300 dipendenti e che costruisce in ogni continente, impianti oil&gas, industrie chimiche, industrie automobilistiche, impianti di cogenerazione, impianti on shore e off shore, data center, garantendone anche il controllo e la manutenzione.

Sito web

READ MORE

Siram

Siram Veolia, gruppo di riferimento in Italia per la gestione efficiente di energia, acqua e rifiuti speciali, affianca clienti pubblici e privati nel percorso di trasformazione ecologica attraverso soluzioni sostenibili e tecnologicamente innovative.

Con profonde competenze tecnologiche, risorse finanziarie e capacità di investimenti, il Gruppo assicura ai suoi partner l’ottimizzazione delle risorse dal punto di vista ambientale, economico e sociale, con l’obiettivo di ridurre al minimo sprechi e inefficienze, garantendo servizi eccellenti.

La vicinanza al cliente e la storica presenza capillare sul territorio italiano – 130 presidi – uniti alla forte componente internazionale – appartenenza al gruppo Veolia, leader mondiale nella gestione ottimizzata delle risorse ambientali – rappresentano la duplice anima del Gruppo, che contribuisce a valorizzare le risorse per uno sviluppo sostenibile del territorio.

 

final homepage | Siram Veolia

READ MORE

Hydroalp

Hydroalp, storicamente specializzata nella realizzazione di impianti idroelettrici chiavi in mano, ha ampliato la propria struttura organizzativa con un gruppo di professionisti con competenze tecniche e progettuali nel settore dell’idrogeno. Questo passaggio chiave per proporsi al mercato come EPC per la realizzazione di impianti di idrogeno verde “chiavi in mano”, si aggiunge all’integrazione nella propria offerta di servizi e soluzioni tecnologiche strutturando un’unità operativa dedicata alla progettazione e fabbricazione di componenti impiantistici legati alla gestione di fluidi, gas, biofuel e combustibili innovativi (biometano, metanolo, ammoniaca, idrogeno verde) rivolti ai settori energetico, dei trasporti e navale.

Dallo studio di fattibilità, passando per la consulenza di finanza agevolata ed i processi autorizzativi fino alla realizzazione e servizi avanzati di O&M, Hydroalp si occuperà infatti di tutto quello che concerne la fase di progettazione (Engineering), approvvigionamento (Procurement) e costruzione (Construction) dell’impianto, nonché della manutenzione e della consegna dello stesso.

I vantaggi che derivano dalla scelta di rivolgersi a un EPC Contractor sono diversi; innanzitutto, essendo un soggetto qualificato, è in grado di gestire e garantire l’esecuzione dei lavori a regola d’arte, inoltre è un modo per l’industria committente di sgravarsi dalla responsabilità della costruzione e che le consente di includere tutti gli aspetti del lavoro in un unico contratto per facilitarne il monitoraggio.

L’azienda fa parte di BM Group, gruppo industriale con sede principale a Borgo Chiese che unisce società specializzate in tecnologie digitali e ambientali per l’industria. BM Group oggi conta oltre 300 collaboratori diretti dislocati nelle varie sedi italiane ed estere, occupati all’interno di tre macroaree di specializzazione: automazione, meccatronica ed energie rinnovabili.

https://www.hydroalp.com/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

READ MORE

Blu Energie

La mission di Blu Energie è quella di progettare, costruire e gestire impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili di tipo idroelettrico e fotovoltaico, ad alta tecnologia e elevato rendimento. La conoscenza nell’ambito FER sviluppata da Blu Energie srl è servita negli ultimi anni per un nuovo sviluppo della società nell’ambito prima R&D nel settore dell’idrogeno verde e ora nell’ambito della realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile connessi a sistemi di produzione di Idrogeno verde tramite elettrolisi. La società possiede le competenze tecniche e le strutture per realizzare progetti nella loro interezza, anche grazie alla stretta collaborazione con partner tecnici, università e centri di ricerca con i quali collabora da molti anni.

READ MORE

Stream

Il Consorzio STREAM nasce da un gruppo di società specializzate in servizi legati all’ingegneria meccanica, civile, elettrica, idraulica ed energetica, per dare una risposta globale al mercato delle energie rinnovabili.

In questa nuova dimensione si integrano conoscenze, esperienze e capacità gestionali complementari.

Lo scopo è di trovare nell’unione una maggiore forza, efficacia e capacità, più di quanto le diverse parti possano generare separatamente.

STREAM si occupa di idrogeno dal 2018, ed è in grado di fornire al cliente studi completi della soluzione richiesta. Gli studi di fattibilità, oltre a definire il progetto, selezionano i fornitori dell’elettrolizzatore, dimensionano e valutano i costi del balance of plant e dello storage.

Home

READ MORE

NPD Italia

Starlight nasce nel 2022 con l’obiettivo di sviluppare progetti destinati alla generazione di energia da fonti rinnovabili. A fronte dell’obiettivo iniziale di sviluppare 5GW di progetti nei primi 3 anni, Starlight può vantare ad oggi una pipeline di circa 7,3GW in fase di sviluppo, suddivisa tra cinque giurisdizioni (Regno Unito, Italia, Grecia, Romania e Canada) e comprendente quattro tecnologie (fotovoltaico, eolico, storage e idrogeno). La piattaforma Starlight prevede di espandersi a breve in nuove aree geografiche, tra cui Stati Uniti, Germania, Cile, Polonia e India, puntando a sviluppare in totale 10GW di progetti rinnovabili nei prossimi 3-5 anni. Il team alla guida di Starlight continua ad espandersi rapidamente, sia in termini di competenze che di provenienza regionale, e ora conta oltre 35 persone.

Grazie alla pluriennale esperienza dei componenti del team nel settore delle energie rinnovabili, Starlight si propone come soggetto in grado di sviluppare progetti per la produzione di idrogeno verde, coprendo l’intero spettro di attività che va dall’individuazione dei siti più idonei, alla progettazione e cura dell’iter autorizzativo necessario all’ottenimento dei titoli necessari alla costruzione ed esercizio di questi impianti fino ad arrivare all’individuazione di controparti interessate al ritiro dell’idrogeno prodotto con cui entrare in accordi di fornitura di medio-lungo termine.

READ MORE

Metlen Energy & Metals

Metlen è un’azienda industriale ed energetica leader a livello globale, con una forte presenza in tutti e cinque i continenti, operante in due settori: il Settore Energia e il Settore Metallurgia. L’azienda si posiziona strategicamente in prima linea nella transizione energetica come utility verde integrata di riferimento a livello internazionale, affermandosi al contempo come punto di riferimento per la metallurgia “green” nel panorama europeo.
METKA EGN RENEWABLES DEVELOPMENT ITALY S.R.L. é una delle società del gruppo, che si occupa a livello italiano dello sviluppo di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, principalmente solare fotovoltaico, e di impianti per l’accumulo elettrochimico. Negli ultimi anni ha avviato progetti di sviluppo di impianti per la produzione di idrogeno verde in Sardegna e Puglia, destinato ad essere utilizzato nel settore dei trasporti e dell’industria

https://www.metlengroup.com/

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×