Skip to Content

Monthly Archives: Maggio 2023

Osservatorio H2IT: I numeri della filiera italiana idrogeno

 

Idrogeno: crescita e innovazione solo unendo le forze, anche con le istituzioni. Le imprese investono e credono nella collaborazione, nei fondi europei e nel PNRR per sbloccare il potenziale. Oltre un terzo vanta almeno un brevetto e la metà sviluppa soluzioni ad un alto livello di maturità tecnologica. Inflazione e shock energetico generano nuove opportunità.

 H2IT, Associazione italiana idrogeno, la Direzione Studi e Ricerche e l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo, hanno presentato l’Osservatorio sul settore idrogeno in Italia. Dai fatturati agli investimenti: per le aziende della filiera il 2022 è stato un anno di crescita. Il potenziale di sviluppo è alto e può essere colto attraverso la formazione di personale qualificato, un quadro normativo chiaro e l’accelerazione degli investimenti infrastrutturali e di supporto alla domanda.

 Roma, 12 maggio 2023 – Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per diventare leader nel Vecchio Continente. È quanto emerge dalla fotografia scattata dalla seconda edizione dell’Osservatorio H2IT: I numeri sul comparto idrogeno italiano, realizzato congiuntamente dalla Direzione Studi e Ricerche e l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo. L’analisi ha preso in esame le imprese associate ad H2IT (grandi, medie e piccole imprese, start-up) che rappresentano tutta la catena del valore dell’idrogeno dalla produzione fino agli usi finali.

La parola d’ordine per descrivere la filiera rappresentata è: investimenti. Nel PNRR sono stati stanziati 3,64 miliardi di euro proprio per sviluppare il comparto, ma sono soprattutto gli investimenti privati a spingere la crescita. Lo si evince da alcuni dati. Il 65% delle aziende ha chiuso il 2022 con una crescita degli investimenti sull’idrogeno. Il 70% degli investimenti sono finanziati attraverso fondi propri, mentre il 22% è coperto da fondi europei, nazionali o regionali. In più, ben il 71% indica la ricerca e sviluppo come strategia d’investimento prioritaria, davanti alla formazione e all’assunzione di nuove risorse (58%). D’altra parte, sempre il 71% delle imprese ha un centro di ricerca interno dedicato all’idrogeno (che è cruciale per gran parte delle aziende); questa percentuale è destinata a salire al 78% nei prossimi anni. Gli investimenti in molti casi si traducono in innovazioni e brevetti. Negli ultimi cinque anni, infatti, oltre 1 azienda su 3 (36%) ha ottenuto almeno un brevetto o è in procinto di farlo; questa percentuale sale all’85% tra chi si occupa di produzione. È alta la correlazione tra investimenti e innovazione: la metà delle imprese intervistate ritiene di aver raggiunto un alto livello di maturità tecnologica nell’idrogeno.

E’ alta la partecipazione a bandi: più della metà (56%) ha partecipato a bandi europei, ottenendo finanziamenti nel 65% dei casi (un altro 20% è in attesa dell’esito). Quelli più partecipati sono stati i bandi Horizon 2020 – Horizon Europe, FCH JU e Clean Hydrogen partnership. A livello nazionale, invece, il 51% ha partecipato ai bandi del PNRR, mentre il 33% è coinvolto nell’iniziativa IPCEI.

Ma passando ai dati economici, qual è l’andamento della filiera? In termini di fatturato, il 2022 si è chiuso nel complesso con segno positivo per il 71% delle imprese e il 58% ha incrementato il giro d’affari dell’attività dedicata all’idrogeno, con aspettative di ulteriore crescita nel prossimo futuro. Che conseguenze hanno avuto crisi energetica, aumento dei prezzi delle materie prime e scenario geopolitico incerto? Per circa la metà del campione (45%), il coinvolgimento nel mercato dell’idrogeno non è pregiudicato dal contesto attuale. Ma c’è di più: il 35% scorge in questa situazione nuove opportunità di business e sta quindi accelerando gli investimenti. In altre parole, è vero che l’incertezza generale aumenta, ma il particolare contesto attuale potrebbe dare un’accelerazione decisiva verso la transizione energetica.

Siamo abituati a vedere il mercato come perenne competizione. Il discorso viene però ampiamente smentito quando si parla della filiera idrogeno, dove l’innovazione nasce, per ammissione stessa delle aziende, dalla collaborazione tra le imprese. Per il 64% le partnership interaziendali sono il modo migliore per crescere in ottica di innovazione collaborativa, seguito da quelle con le Università (60%) e dai tavoli di lavoro nazionali/internazionali (49%). Una cosa è sicura: non esiste innovazione senza un capitale umano adeguatamente formato. Per questo le aziende guardano sia alla formazione interna che alle nuove assunzioni. Proprio a tal proposito, il 42% aumenterà i profili di Project manager entro fine anno e punterà ancor di più sul reclutamento di tecnici specializzati (49%), il cui reperimento sul mercato è ritenuto particolarmente complesso in gran parte dei casi. Quasi un’impresa su due ricerca anche le figure junior da formare (47%) e project manager (42%); seguono le figure specializzate in ambito green (35%) e i tecnici di laboratorio (22%).

Quali sono i settori che cresceranno di più da qui al 2030 secondo le aziende? Su tutti spicca la mobilità (85% delle risposte), seguita dai settori hard-to-abate (67%) e lo storage di elettricità rinnovabile (55%). E quali sono i territori italiani più “fertili” per l’idrogeno? In generale la filiera rappresentata dalle aziende di H2IT risiede nella maggior parte dei casi al Nord, soprattutto in Lombardia, che da sola ospita le imprese che realizzano il 60% del fatturato da idrogeno italiano.

Che cosa blocca lo sviluppo del comparto? Le aziende soffrono soprattutto la mancanza di un quadro normativo chiaro (78%), l’incertezza di una domanda di mercato non ancora definita (64%) e tutto ciò che ruota attorno ad autorizzazioni (53%) e burocrazia (51%). Per superare le criticità le imprese chiedono soprattutto la definizione di normative e regolamenti nazionali (58%), piani strategici nazionali (55%) e più investimenti per stimolare la domanda (45%) e in infrastrutture (42%).

Tra shock energetico, inflazione e un contesto geopolitico complesso, tanti Paesi europei hanno interiorizzato la necessità di rendersi indipendenti sotto il profilo energetico puntando su fonti di approvvigionamento alternative, come l’idrogeno ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente di H2IT. La filiera italiana è certamente giovane, ma è composta da tante realtà ambiziose, che non hanno paura di investire per fare vera innovazione. Parliamo di imprese che si sono mosse ben prima della politica, il cui supporto è tuttavia essenziale per dare al comparto un ruolo di leadership in tutta Europa. Siamo orgogliosi di come le aziende, anche grazie al nostro lavoro, abbiano capito il valore della collaborazione, secondo l’assunto che questo è il momento di crescere e creare tecnologia insieme. Dal PNRR, così come dalle altre risorse messe a disposizione dallo Stato e dall’Unione Europea, stanno arrivando fondi che danno certezze al settore e ci permettono di guardare al futuro con grande ottimismo.”

 

“L’analisi restituisce il profilo di una filiera italiana dell’idrogeno molto eterogenea nelle dimensioni delle imprese coinvolte ha dichiarato Anna Maria Moressa, economista della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Fra queste spicca un gruppo di PMI che possiede una forte mission, alte potenzialità di innovazione, in grado di intrecciare alleanze industriali trasversali con altri settori, da quello chimico e meccanico a quello informatico, e di collaborare con centri di ricerca nazionali e internazionali. La metà delle imprese dimostra di avere un’alta maturità di innovazione, con brevetti pronti all’industrializzazione. Sarà proprio grazie all’accelerazione della ricerca per l’efficientamento delle tecnologie di produzione, di stoccaggio e di trasporto, che l’idrogeno nel prossimo futuro potrà giocare un ruolo di primo piano nel processo di decarbonizzazione, con l’apertura di nuovi business anche per le PMI italiane. Si apriranno dunque anche opportunità di occupazione per i giovani e ci sarà bisogno di tecnici altamente qualificati per i quali saranno necessari percorsi formativi ad hoc. La crescita del tessuto economico richiede inoltre una accelerazione degli investimenti pubblici e privati e interventi normativi e di policy chiari e mirati”.

 

Clicca qui per scaricare l’Osservatorio completo.

READ MORE

Saipex

Saipex e una società che opera nel settore dell’ingegneria industriale, fornendo servizi e soluzioni per fabbricanti ed utilizzatori di attrezzature ed impianti in pressione ed apparecchiature destinare all’installazione in atmosfere esplosive.

Grazie ad una decennale esperienza nel settore ed alla cultura professionale acquisita nel corso degli anni, siamo in grado di garantire lo sviluppo di progetti ed assistere i nostri clienti come unico interlocutore, riuscendo a soddisfarlo in tutte le sue esigenze relative al ciclo di vita di un impianto.

Dallo sviluppo del progetto alla sua realizzazione, fino alla gestione delle manutenzioni, grazie ad una integrazione verticale delle competenze, offriamo servizi all’avanguardia per ogni fase di vita di un impianto.

Home

READ MORE

H2IT, Associazione Italiana Idrogeno: eletto il nuovo consiglio direttivo.

È il momento di affermare l’idrogeno come vettore chiave per la transizione e la sicurezza energetiche del nostro Paese.

 L’Assemblea dei Soci conferma i vertici dell’Associazione per il triennio 2023-2025, che continuerà l’importante lavoro di crescita fatto negli ultimi anni, durante cui H2IT è diventata interlocutore chiave per istituzioni ed enti nazionali e locali.

 Milano, 03 maggio 2023 – L’Assemblea dei soci di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno, tenutasi il 28 aprile, ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che guiderà l’Associazione nel triennio 2023-2025. Il Presidente uscente Alberto Dossi (Presidente del Gruppo Sapio), è stato confermato per la terza volta consecutiva al vertice del Consiglio, a dimostrazione della volontà dell’Associazione di proseguire lungo il percorso intrapreso.

Insieme al Presidente, riconfermati i Vicepresidenti Valter Alessandria (Alstom Ferroviaria), Dina Lanzi (Snam) e Luigi Crema (Fondazione Bruno Kessler). Un Consiglio di Presidenza che verrà supportato nella guida dell’Associazione da nove Consiglieri che rappresentano aziende e istituzioni del settore idrogeno; Andrea Bombardi (RINA), Stefano Capponi (Tenaris), Luigi D’Onofrio (Edison Next), Davide Damosso (Environment Park), Federico Ferrini (Techfem), Luigi Ksawery Lucà (Toyota Motor Italia), Giulia Monteleone (ENEA), Angelo Moreno (Stress) e Lorenzo Privitera (A2A).

“L’attestato di fiducia dimostrato dall’Assemblea riconfermando la mia Presidenza mi da’ nuove energie e motivazione nel continuare con impegno e dedizione il ruolo di presidente insieme al nuovo consiglio direttivo – ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente di H2IT. Oggi si apre un nuovo capitolo per l’Associazione e con l’impegno di tutti noi verranno dati nuovi impulsi alla missione di H2IT con l’obiettivo di creare il mercato dell’idrogeno in Italia continuando a collaborare con le Istituzioni. Il nuovo consiglio direttivo rispecchia la volontà di un’Assemblea che ha voluto dare da un lato fiducia a chi ha lavorato in questi anni per i successi che abbiamo ottenuto nel concetto della continuità, e dall’altro un segnale di rinnovamento per portare nuove idee e nuove energie per promuovere l’idrogeno a livello nazionale. Con questi presupposti sono convinto che questo Consiglio Direttivo si impegnerà al massimo con entusiasmo, determinazione e competenza a sostenere gli importanti progetti che stanno per essere realizzati. Si apre un nuovo capitolo di sfide e obiettivi da raggiungere. Siamo pronti ad iniziare il nostro lavoro. Grazie a tutti voi.”

Durante l’ultimo triennio sotto la guida di Alberto Dossi, H2IT ha avuto un’evoluzione esponenziale. Il numero dei soci è passato da poco più di 40 a 130, una crescita che ha contribuito ad alimentare giorno dopo giorno il confronto tra gli stakeholder di una filiera altamente innovativa e tecnologica e con enormi margini di crescita. Si sono moltiplicate le occasioni di confronto anche con le istituzioni nazionali e locali, con l’obiettivo di affermare l’idrogeno come vettore fondamentale per la transizione e la sicurezza energetiche all’interno dell’agenda politica del Paese. L’Associazione è diventata interlocutrice degli enti preposti a sviluppare la normativa e la legislazione quali ARERA, i Vigili del fuoco il GSE e, nonostante i diversi avvicendamenti al Governo, si è affermata come punto di riferimento per i vari Ministeri competenti in materia idrogeno.

Un lavoro partito da lontano: già nel 2016 H2IT ha supportato i Ministeri nell’elaborazione del “Piano Nazionale per la Mobilità ad Idrogeno” (aggiornato poi nel 2019) e stretto, nel 2018, una collaborazione con il Ministero dell’Interno per la stesura della “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione”. Negli ultimi anni ha reso disponibile il supporto per quanto riguarda gli investimenti idrogeno previsti dal PNRR.

Tutti gli sforzi dell’Associazione sono stati indirizzati a sostenere le condizioni dello sviluppo del mercato dell’Idrogeno attraverso azioni precise e programmate quali: suggerire l’adozione di normative chiare alle istituzioni, indicare schemi di finanziamenti e strumenti incentivanti, richiedere l’impegno attivo da parte della politica, creando possibilmente tavoli di confronto con i Ministeri per dotarsi di infrastrutture nazionali abilitanti per lo sviluppo del mercato dell’idrogeno.

In questi tre anni è cambiata anche la percezione dell’importanza dell’idrogeno, in Italia e in Europa, ed il settore si sta evolvendo rapidamente, con nuovi player e tanti progetti in pipeline. In parallelo l’Associazione è cresciuta mantenendo però i principi sui quali è stata fondata e che negli anni ha consolidato, difeso e sviluppato. Come il rispetto della competizione in un mercato ancora da costruire, l’importanza della collaborazione tra diversi stakeholder, la condivisione delle competenze tra le aziende, il fare squadra con le istituzioni ed i territori e, infine, la rilevanza de centri di ricerca ed università nell’accelerare il processo per portare al mercato soluzioni tecnologiche migliori ed innovative.

 

READ MORE

Osservatorio idrogeno Il profilo della filiera italiana e le sue potenzialità di crescita.

Il 12 maggio H2IT, in collaborazione con la Direzione Studi e Ricerche e l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo, presenta l'”osservatorio idrogeno” risultato di un’indagine condotta tra ottobre e dicembre 2022 sulle imprese associate ad H2IT e rappresentative di  tutta la catena del valore dell’idrogeno, dalla produzione fino agli usi finali.

Questo lavoro nasce nell’ambito della collaborazione tra H2IT Intesa Sanpaolo Innovation Center e del progetto INNOVAHY, un’iniziativa volta a favorire il percorso di crescita di PMI innovative e startup del settore idrogeno. Il progetto nasce con l’obiettivo di dare un significativo impulso allo sviluppo della filiera in Italia tramite attività congiunte tra H2IT ed Intesa Sanpaolo Innovation Center rivolte a nuove realtà e start-up favorendone lo sviluppo e incoraggiando così la nascita di altre. Inoltre, la partnership mira a valorizzare le iniziative in via di sviluppo che coinvolgono Università, Competence Center, Startup e PMI innovative attraverso iniziative ad hoc.

Dall’indagine svolta emerge chiaramente il ruolo centrale degli investimenti per le imprese della filiera dell’idrogeno, che si trovano ad affrontare le importanti sfide, tecnologiche e non, poste dalla transizione energetica. Ma l’osservatorio approfondisce tutti gli ambiti che possono caratterizzare una filiera in crescita in un mercato in forte evoluzione; i profili professionali ricercati, le competenze richieste, stato dell’arte e previsioni di investimenti e fatturato, piuttosto che partecipazione a finanziamenti nazionali ed europei e mappatura delle misure necessarie e prioritarie dal punto di vista dell’industria.

L’evento di presentazione dei risultati dell’osservatorio si svolgerà in presenza nella bella location di LVenture a Roma Termini dalle 10.30 del 12 maggio

PER ISCRIVERTI, CLICCA QUI

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?
Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica documento [852.14 KB]

 

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×