Skip to Content

Blog Archives

Giacomini

  • Giacomini S.p.A.

Giacomini S.p.A. è un’azienda italiana leader nel settore della termoidraulica e del comfort ambientale, con una storia di oltre 70 anni di innovazione e eccellenza. Fondata nel 1951 a San Maurizio d’Opaglio (NO), Giacomini si è affermata come un punto di riferimento globale nella progettazione e produzione di componenti e sistemi per la gestione dell’energia termica, la distribuzione dell’acqua e del gas.

Impegno nell’Idrogeno e Sostenibilità

Negli ultimi due decenni, Giacomini ha dimostrato un forte impegno verso l’innovazione sostenibile, concentrandosi in particolare sullo sviluppo di tecnologie legate all’idrogeno. Il percorso dell’azienda in questo campo include:

  • 2005: Inizio della sperimentazione della caldaia a idrogeno
  • 2006: Presentazione del bruciatore catalitico a idrogeno alle Olimpiadi di Torino
  • 2012: Evoluzione della caldaia a idrogeno con soluzione monocanale
  • 2016: Partecipazione al progetto BIG H2IT con finanziamento UE
  • 2017: Partnership strategica con Solenco Power NV
  • 2023: Collaborazione con Hylife Innovations – InnovaHub
  • 2024: Sviluppo del primo prototipo di nuova generazione H2ydroGEM 5

Innovazione e Riconoscimenti

L’impegno di Giacomini nell’innovazione è stato riconosciuto con l’ITA Award (Italian Hydrogen Technology Award) come migliore azienda nel campo dell’innovazione applicativa nel settore HVAC. Questo premio sottolinea il ruolo di Giacomini come leader nel mercato delle soluzioni sostenibili basate sull’idrogeno.

Visione Futura

Giacomini continua a investire nella ricerca e sviluppo di soluzioni a idrogeno, con l’obiettivo di guidare la transizione energetica nel settore del riscaldamento e del raffreddamento. L’azienda è impegnata nella creazione del Distretto della Sostenibilità e nell’inaugurazione del Museo dell’Idrogeno, dimostrando il suo impegno a lungo termine verso un futuro energetico più pulito ed efficiente.

Con una presenza globale in oltre 100 paesi e una forte base produttiva in Italia, Giacomini S.p.A. si posiziona come un attore chiave nella rivoluzione dell’idrogeno, combinando tradizione manifatturiera italiana con innovazione all’avanguardia per un futuro sostenibile.

Sito web

READ MORE

Transfer Oil

Transfer Oil è tra i più importanti produttori di tubi termoplastici flessibili nel suo settore.

Dal 1979, Transfer Oil ha prodotto tubi termoplastici rinforzati, fabbricati con le migliori materie prime provenienti da fornitori leader di tecnopolimeri e fibre di primissima qualità.

I prodotti Transfer Oil sono la scelta dei più importanti distributori del nostro settore nonché di rinomati produttori di apparecchiature originali (OEM), i quali possono trarre grande vantaggio dalla capacità di progettazione diretta dei prodotti, analisi dei tubi e qualificazione degli stessi svolte direttamente in azienda.

Con applicazioni che vanno dai sistemi idraulici, alla movimentazione di gas e fluidi, fino alla refrigerazione e al condizionamento dell’aria, i prodotti Transfer Oil vengono utilizzati nei più svariati settori.

Grazie alla capacità di assemblare e testare tubi ad altissima pressione (fino a 3.800 bar), Transfer Oil è oggi l’unico produttore in grado di offrire sul mercato tubazioni che coprono praticamente tutte le pressioni che un tubo flessibile può raggiungere con la tecnologia conosciuta ad oggi.

Con una peculiare dedizione per l’innovazione, i prodotti Transfer Oil sono fabbricati in impianti all’avanguardia in cui la salute e la sicurezza, l’ambiente e la qualità sono tenuti in considerazione al massimo livello.

La nostra attività nel settore dell’idrogeno comprende lo sviluppo di cinque tubi termoplastici per rifornimento, suddivisi nelle categorie H35, H50 e H70, per ogni gamma di pressione: H35 fino a 500 bar; H50 fino a 700 bar; H70 fino a 1040 bar. Inoltre, i raccordi sono prodotti su nostro disegno assicurando un controllo completo sul processo di produzione.

Sito web

READ MORE

ORP Stampi

Ricerca e sviluppo sono il fulcro di una soluzione di successo.
OR.P. Stampi applica le migliori attrezzature tecnologiche, al fine di prevedere, eseguire e testare soluzioni in grado di soddisfare le aspettative del cliente.

Facciamo costantemente leva: sull’aggiornamento tecnico inerente materiali, lavorazioni e trattamenti, sul dialogo con i produttori di presse, mescole, robotica; sulla nostra Ricerca e Sviluppo utilizziamo le moderne presse di cui disponiamo. Lo scopo è ottenere i benefici attesi dai clienti, ponendo così i nostri stampi, canali freddi e la relativa automazione al centro della produzione di articoli tecnici di qualità, in elastomero e silicone liquido LSR.

La produzione di stampi e Termoregolati nel mondo, è volta al risparmio energetico e risparmi    o di materiale. Nei campi Automotive, aerospaziale, medicale e food and beverage. Una particolare attenzione alle nuove frontiere dell’elettrico e in campo idrogeno.

Sito web

READ MORE

PST Process Sensing Technologies

Il gruppo Process Sensing Technologies PST offre un vasto assortimento di strumenti, sensori per misure di precisione e monitoraggio. Questi includono i settori farmaceutico, sanitario, gas speciali, semiconduttori, petrolio, gas naturale/metano, prodotti petrolchimici, generazione di energia e prodotti alimentari. Il gruppo PST conta oggi 7 marchi:
AII: Sensori di ossigeno per elettrochimica e analisi dei gas
Dynament: sensori di gas a infrarossi
LDetek: analizzatori online per portata ultra bassa, purezza e impurità dei gas
Mihcell Instruments: dispositivi di misurazione dell’umidità, del punto di rugiada e dell’ossigeno
Ntron: sensori e analizzatori di ossigeno
Rotronic: misuratori di umidità e temperatura, sistemi di monitoraggio
SST: sensori di livello di ossigeno e liquidi
PST ha quindi diverse tecnologie che ci classificano come esperti per tutte le analisi di gas sia in aree sicure che a rischio.

READ MORE

ASCO FILTRI

ASCO FILTRI, è società leader nel mercato della purificazione e della filtrazione di processo che progetta, produce e fornisce prodotti altamente ingegnerizzati per le applicazioni di processo più severe e gravose, con l’obbiettivo di realizzare delle soluzioni impiantistiche che siano in grado affrontare le sfide ingegneristiche più difficili ed impegnative. La società è anche un leader globale nella produzione degli “strati conduttivi porosi di supporto” ultrasottili e ultra-lisci, che sono un componente fondamentale delle celle elettrolitiche PEM per la generazione di idrogeno verde, un combustibile a basse emissioni. Gli strati conduttivi porosi di supporto in titanio prodotti dal nostro gruppo sono infatti i più sottili al mondo, e quindi consentono una produzione più efficiente ed economica di idrogeno verde.

L’esperienza maturata da ASCO FILTRI e dal suo gruppo di lavoro nella progettazione e realizzazione di skid e packages completi chiavi in mano, sta lanciando ASCO FILTRI come azienda leader nella fornitura di sistemi modulari completamente integrati come le unità di purificazione DEOXO e di essiccamento idrogeno, le unità PSA (Pressure Swing Adoption) per la purificazione dell’idrogeno e del gas naturale, sistemi a membrana per la purificazione dell’idrogeno e umidificatori del gas per celle a combustibile, sistemi di trattamento dell’acqua per gli elettrolizzatori idrogeno, sistemi di filtrazione e separazione liquido gas per i generatori d’idrogeno elettrolitici, e sistemi DENOX per la rimozione degli NOx e della CO dai gas di combustione.

 

https://www.ascofiltri.com/it/

READ MORE

Parker Hannifin

Parker è presente globalmente in 45 Paesi e comprende 100 divisioni con 336 sedi produttive. L’impareggiabile rete distributiva di Parker si estende su circa 17,000 location a livello mondiale. Attraverso questa vasta rete capillare di partner indipendenti, Parker porta i suoi prodotti e servizi a clienti in 104 Paesi.

Parker guarda la sostenibilità con occhio umano e misura il successo dei propri sforzi attraverso l’impatto che l’azienda ha sulla vita delle persone con cui entra in contatto. La sostenibilità è un concetto vasto e complesso. Determina l’approccio ideale da applicare a tutte le pratiche dell’organizzazione a livello mondiale e presenta sia una sfida importante che un’opportunità ricca di significato.

Parker considera l’Idrogeno un elemento fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra a livello mondiale e tracciare il percorso per un futuro più ecosostenibile.

La gamma di soluzioni per l’idrogeno di Parker include, valvoletubi flessibili ad alta pressione, connettoriguarnizioni, sistemi di filtraggio e trattamento di liquidi e gas, prodotti per la gestione termica.

Possiamo supportare l’intera filiera H2 dalla fase di generazione dell’idrogeno nei sistemi di elettrolisi fino all’utilizzo finale.

SITO

READ MORE

IMI VIVO

IMI Remosa si candida come nuovo costruttore italiano di elettrolizzatori PEM (Proton Exchange Membrane) per il mercato mondiale.

La Remosa Srl è stata fondata a Cagliari nel 1955, conta attualmente circa 220 dipendenti e dal 2012 fa parte del gruppo inglese IMI Plc. Nel luglio del 2021, a fronte di uno stanziamento di circa 16 milioni di euro, sono iniziati i lavori per il nuovo stabilimento di oltre 15000 m2 che sorgerà nella zona industriale di Cagliari.

Con più di 40 anni di esperienza nella progettazione e produzione di apparecchiature speciali nel campo dell’Oil&Gas Remosa affronta le nuove sfide del mercato energetico per fornire soluzioni innovative nel campo dell’elettrolisi. Il design degli elettrolizzatori proposti potrà essere personalizzato in base alle specifiche del cliente e alle normative locali per soddisfare qualsiasi richiesta specifica in termini di componenti, fornitori secondari, standard interni e direttive di progettazione.

L’offerta non si limita al solo elettrolizzatore, grazie infatti a decenni di esperienza nella progettazione, installazione e manutenzione di apparecchiature critiche per impianti complessi, IMI Remosa è in grado di fornire soluzioni complete per impianti a idrogeno verde. I clienti sono guidati sin dalle prime fasi della progettazione, come la definizione delle taglie ottimali della fonte rinnovabile, dell’elettrolizzatore e delle eventuali utenze, fino alla fornitura, installazione e messa in esercizio dell’intero impianto P2G/P2P.

https://remosa-valves.com/

READ MORE

Alfa Laval

Alfa Laval è attiva nei settori Energy, Marine, e Food & Water, dove offre le sue competenze, prodotti e servizi a numerose aziende in un centinaio di Paesi.
L’azienda ha un impegno costante verso l’ottimizzazione dei processi per generare una crescita responsabile e guidare il progresso – dando sempre il massimo per sostenere i clienti nell’ottenimento dei loro obiettivi di business e di sostenibilità.

Le tecnologie innovative di Alfa Laval sono dedicate alla purificazione, alla raffinazione e al riuso dei materiali, promuovendo un utilizzo più responsabile delle risorse naturali.
Contribuiscono a una maggiore efficienza energetica e al recupero del calore, a un migliore trattamento delle acque e alla riduzione delle emissioni In questo modo, Alfa Laval contribuisce non solo al successo dei propri clienti, ma anche al rispetto delle persone e del pianeta.
Rendere il mondo migliore, ogni giorno: è l’impegno di Alfa Laval verso la nostra vision Advancing Better™.
Alfa Laval è presente in Italia da oltre 100 anni e conta oggi circa 700 dipendenti, con sedi a Monza, Genova, Siena, S.Bonifacio (VR), Suisio (BG), Parma

L’ampio portafoglio di tecnologie termiche e di separazione di Alfa Laval include soluzioni ideali per consentire la transizione all’idrogeno verde. Nella produzione di elettrolizzatori (PEM, Alkaline o SOEC), offriamo scambiatori di calore a piastre efficienti per il raffreddamento di elettroliti, idrogeno e ossigeno.

Il nostro portafoglio di scambiatori di calore a piastre include anche tecnologie di desalinizzazione che consentono di utilizzare acqua di mare o di fiume all’interno della produzione, ideale per impianti offshore. Le nostre soluzioni di scambio termico consentono di recuperare e riutilizzare il calore di scarto dall’elettrolizzatore per desalinizzare l’acqua o per altri scopi sostenibili, come il teleriscaldamento.

 

www.alfalaval.it

READ MORE

ST Blowmoulding

S.T. Soffiaggio Tecnica è il leader italiano delle tecnologie di estrusione-soffiaggio per applicazioni industriali, automotive e specialties.

L’estrusione-soffiaggio è il metodo più vantaggioso per produrre liner destinati al contenimento di vettori energetici gassosi (LPG – CNG – H2) per Composite Pressure Vessels Type IV: molto più veloce ed energeticamente efficiente dello stampaggio rotazionale, molto più semplice e affidabile dei processi a più stadi (iniezione e saldatura).

La gamma delle macchine per estrusione-soffiaggio di S.T. Soffiaggio Tecnica è molto ampia e copre le necessità di produzione di liner di varie dimensioni – sia in HDPE, sia in PA.

Le competenze interne dell’azienda, consolidate in oltre 40 anni di collaborazione con i più prestigiosi marchi mondiali della componentistica tecnica per l’industria dell’autoveicolo, ne fanno il partner di eccellenza per le sfide poste dall’utilizzo dell’idrogeno per una mobilità sostenibile.

READ MORE

Blunova Srl

La Blunova S.r.l. è la Società del Gruppo Carlo Maresca S.p.A. dedicata al settore delle energie rinnovabili opera principalmente nello sviluppo degli impianti eolici di grossa taglia on-shore e degli impianti fotovoltaici sia a terra che su edifici. Ad oggi ha installato oltre 150 MW di impianti rinnovabili ed ha autorizzato impianti eolici e fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 370 MW, tutti portati in asta (Decreto FER 1 del 4 Luglio 2019).

Attualmente il Gruppo sta sviluppando in Italia una pipe line di progetti fotovoltaici ed eolici di circa 2 GW.

La Blunova, inoltre, è attenta alle esigenze di mercato e sta sviluppando una pipe line di progetti rinnovabili in cui saranno integrati anche impianti per la produzione di idrogeno verde.

 

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×