Skip to Content

Blog Archives

Pietro Fiorentini

Con oltre 80 anni di storia, Pietro Fiorentini (www.fiorentini.com) è tra le maggiori realtà industriali italiane nella filiera del gas naturale. Oggi il Gruppo ha esteso i propri orizzonti verso lo sviluppo di tecnologie e soluzioni per un mondo digitale e sostenibile, con particolare attenzione ai progetti legati alle energie rinnovabili. In ambito idrogeno, sta partecipando ai progetti finanziati dal governo inglese quali Hy4Heat occupandosi della realizzazione di un contatore domestico per 100% idrogeno e gas naturale, regolatore bassa pressione e componenti ancillari (valvole di eccesso di flusso e piping) e H21 fornendo una stazione di riduzione pressione da 90 a 7 barg per 100% idrogeno.  Nel 2022 fornirà una stazione di blending gas naturale-idrogeno fino al 20%, per il più importante progetto di utilizzo dell’idrogeno nelle reti gas del Sud America.​

Di recente è l’acquisizione di Hyter, start-up che realizza elettrolizzatori e stack per produzione di idrogeno con tecnologia AEMWE (https://hyter.it/).​

E’ attiva anche in gruppi normativi europei e italiani allo scopo di condividere la propria esperienza nella definizione delle normative future.​

READ MORE

Secom

Fondata nel 1975, SECOM è azienda leader nel mercato della distribuzione di componenti e dispositivi per l’elettronica di potenza.

Nel corso degli anni l’azienda è diventata un importante player attivo nel campo della progettazione e produzione di apparecchiature per la conversione statica di energia.

SECOM studia e realizza soluzioni tecniche personalizzate per conto dei suoi clienti. L’eccellenza produttiva e l’organizzazione efficiente consentono a SECOM di impegnarsi a fornire al mercato un servizio tempestivo e professionale in numerosi settori della conversione statica dell’energia.

SECOM progetta e produce convertitori di potenza AC/DC e DC/DC per l’alimentazione degli elettrolizzatori.

La soluzione di SECOM include convertitori realizzati con varie tecnologie (SCR, IGBT), anche sviluppati su specifica, con raffreddamento a liquido o ad aria, che consentono di creare sistemi adattabili alle caratteristiche operative di qualsiasi elettrolizzatore, mantenendo alti valori di efficienza e massimo controllo sui parametri qualitativi (THDi, power factor, ripple ). L’approccio altamente modulare garantisce la scalabilità dell’applicazione fino a oltre 5 MW, con massima affidabilità e tolleranza ai guasti. I moduli AC/DC, DC/DC e le parti magnetiche possono essere forniti separatamente o in quadri pre-assemblati realizzati da SECOM. In tutti i casi, SECOM fornisce supporto ai clienti nello studio dell’applicazione al fine di ottimizzare prestazioni e costi

https://www.secompower.com/

READ MORE

H2Energy

Con oltre 20 anni di esperienza nel settore dei suoi dirigenti, ingegneri e ricercatori, H2Energy è in grado di fornire sistemi PEM e AWE certificati CE, oltre che basati
sull’innovativa tecnologia AMSE, con soluzioni innovative che caratterizzano la sua storia e ne costituiscono il track record. H2Energy Fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi per la produzione e il recupero dell’idrogeno per diverse applicazioni. Per raggiungere questo obiettivo, utilizza un approccio a 360 gradi, che copre tutte le fasi del progetto, dalla ricerca e sviluppo all’assistenza post-vendita.
oltre agli elettrolizzatori, H2Energy è in grado di studiare e realizzare soluzioni personalizzate che comprendano anche la miscelazione, compressione, stoccaggio e l”utilizzo dell’idrogeno ed eventualmente dell’ossigeno ottenuto per elettrolisi, fornendo sistemi completi chiavi in mano e seguendone anche la fase di manutenzione.
H2Energy è dotata di un laboratorio di R&S suddiviso in “area sviluppo nuovi materiali” e “area test” con l’obiettivo di ottimizzare le tecnologie presenti sul mercato ed i relativi processi e componenti e ad implementarne di nuove sia a bassa che ad alta temperatura.

 

READ MORE

IMI VIVO

IMI Remosa si candida come nuovo costruttore italiano di elettrolizzatori PEM (Proton Exchange Membrane) per il mercato mondiale.

La Remosa Srl è stata fondata a Cagliari nel 1955, conta attualmente circa 220 dipendenti e dal 2012 fa parte del gruppo inglese IMI Plc. Nel luglio del 2021, a fronte di uno stanziamento di circa 16 milioni di euro, sono iniziati i lavori per il nuovo stabilimento di oltre 15000 m2 che sorgerà nella zona industriale di Cagliari.

Con più di 40 anni di esperienza nella progettazione e produzione di apparecchiature speciali nel campo dell’Oil&Gas Remosa affronta le nuove sfide del mercato energetico per fornire soluzioni innovative nel campo dell’elettrolisi. Il design degli elettrolizzatori proposti potrà essere personalizzato in base alle specifiche del cliente e alle normative locali per soddisfare qualsiasi richiesta specifica in termini di componenti, fornitori secondari, standard interni e direttive di progettazione.

L’offerta non si limita al solo elettrolizzatore, grazie infatti a decenni di esperienza nella progettazione, installazione e manutenzione di apparecchiature critiche per impianti complessi, IMI Remosa è in grado di fornire soluzioni complete per impianti a idrogeno verde. I clienti sono guidati sin dalle prime fasi della progettazione, come la definizione delle taglie ottimali della fonte rinnovabile, dell’elettrolizzatore e delle eventuali utenze, fino alla fornitura, installazione e messa in esercizio dell’intero impianto P2G/P2P.

https://remosa-valves.com/

READ MORE

COES Srl

COES SRL è una società privata fondata nel 1997, attiva nel campo del trattamento gas. Core business sono i sistemi di essiccazione e purificazione gas, incluso il trattamento dell’idrogeno.
Con due sedi produttive e le proprie divisioni interne di ingegneria e produzione, COES è di fatto un EPC in grado di fornire soluzioni completamente ingegnerizzate e chiavi in mano.
Nella filiera dell’idrogeno, COES SRL si pone come fondamentale tassello per la purificazione dopo la sua generazione (elettrolisi), con sistemi deoxo ed essiccatori. Questi sono progettati e costruiti in modo da rendere l’idrogeno conforme alle specifiche di progetto, alle normative e pronto per il suo uso.

HOME COES

READ MORE

Blunova Srl

La Blunova S.r.l. è la Società del Gruppo Carlo Maresca S.p.A. dedicata al settore delle energie rinnovabili opera principalmente nello sviluppo degli impianti eolici di grossa taglia on-shore e degli impianti fotovoltaici sia a terra che su edifici. Ad oggi ha installato oltre 150 MW di impianti rinnovabili ed ha autorizzato impianti eolici e fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 370 MW, tutti portati in asta (Decreto FER 1 del 4 Luglio 2019).

Attualmente il Gruppo sta sviluppando in Italia una pipe line di progetti fotovoltaici ed eolici di circa 2 GW.

La Blunova, inoltre, è attenta alle esigenze di mercato e sta sviluppando una pipe line di progetti rinnovabili in cui saranno integrati anche impianti per la produzione di idrogeno verde.

 

READ MORE

CTS H2

CTS H2 si impegna a sviluppare tecnologie orientate verso il futuro nei propri mercati di riferimento, impiegando la propria esperienza e competenza acquisita nella tecnologia dei prodotti compositi per accrescere la sua posizione in nuovi mercati. L’obiettivo primario è la diffusione capillare della tecnologia a idrogeno e fuel-cell da applicazioni industriali fino a quelle domestiche, con attenzione particolare ai sistemi integrati per alimentare postazioni in luoghi remoti non raggiungibili dalla rete elettrica. CTS H2 crede nell’idrogeno, nelle sue applicazioni su vasta scala e in quello che in futuro può rappresentare in fatto di risparmio e convenienza energetica questo prodotto.

READ MORE

DE NORA

Fondata nel 1923, De Nora è leader mondiale nella fornitura di tecnologie per l’industria elettrochimica ed il trattamento delle acque. La società conta circa 1.600 dipendenti, con tre centri di ricerca e stabilimenti ed uffici commerciali in tutti i continenti. Nel 2020 il fatturato ha superato il mezzo miliardo di euro. De Nora è azienda di riferimento nello sviluppo di componenti e soluzioni complete per la transizione energetica, in particolare per la produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi dell’acqua ed il suo uso in Fuel Cells.

READ MORE

ENAPTER

Enapter progetta e produce generatori di idrogeno altamente efficienti. La tecnologia di base è fondata sull’elettrolisi AEM (Anion Exchange Membrane) unica e brevettata. La nostra visione è di aprire la strada all’energia pulita sostituendo i combustibili fossili con idrogeno verde e rendendolo accessibile a tutti.

READ MORE

FONDAZIONE BRUNO KESSLER

FBK è un centro tecnologico che supporta R&D&I lungo l’intera catena del valore dell’idrogeno, supportando le imprese nei loro processi di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica. FBK è coinvolta in tutti i campi tecnici specifici della filiera dell’idrogeno oltre a supportare la supply chain in ognuna delle parti di cui si compone, tra cui componenti, sistemi e applicazioni. FBK offre sviluppo di materiali funzionali avanzati, ingegneria di componenti e sistemi di nuova generazione, validazione di componenti e sistemi. FBK è dotata di laboratori con la capacità di test di elettrolizzatori e fuel cells a livello di celle, componenti, BoP e stack, oltre la capacità di testare componenti della filiera quali valvole e compressori. FBK è attiva in numerosi progetti sul tema idrogeno tra cui, da coordinatore, finanziati da H2020-FCH-JU, SWITCH, CH2P, oltre ad altri partecipati quali NEWELY, PROMETEO, JIVE, HYCARE, HYUSPRE, dal programma ERANET, DEVISE, dal MIUR, COMESTO, oltre a numerosi altri diretti con l’industria.

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×