Skip to Content

Blog Archives

ENI

Eni è una società integrata dell’energia con oltre 30.000 dipendenti in 69 Paesi del mondo. Nel 2020 la società ha lanciato una nuova strategia, ulteriormente accelerata negli anni successivi, che le consentirà di raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette al 2050 e di fornire una varietà di prodotti, interamente decarbonizzati, coniugando sostenibilità ambientale e finanziaria, puntando fortemente su una leadership tecnologica costruita in anni di ricerca e innovazione.

Tra le principali leve per intraprendere il percorso di decarbonizzazione ci sono l’integrazione di rinnovabili, retail e mobilità elettrica in Plenitude e la recente costituzione di Eni Sustainable Mobility, la società in cui sono confluite le attività di bioraffinazione, biometano e la vendita di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità. Oltre ai nuovi modelli di business, la strategia di Eni si basa sulla sinergia con gli stakeholder e sullo sviluppo di tecnologie proprietarie e breakthrough per rispondere alla sfida della decarbonizzazione. Eni ambisce a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sostenendo una transizione energetica giusta, che risponda alla sfida del cambiamento climatico con soluzioni concrete ed economicamente sostenibili promuovendo un accesso efficiente e sostenibile alle risorse energetiche, per tutti.

READ MORE

AIR LIQUIDE

Da 50 anni, Air liquide ha sviluppato una competenza unica sull’intera catena di approvvigionamento dell’idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio fino alla distribuzione e allo sviluppo di applicazioni per i clienti finali, contribuendo così a diffondere l’uso di idrogeno come fonte di energia pulita, soprattutto per la mobilità. Ad oggi, il Gruppo ha progettato e installato 120 stazioni di idrogeno nel mondo.

READ MORE

BLUE FUEL

La società nasce nel febbraio del 2019 dalla partnership tra Centro Petroli Impianti SpA, che gestisce da oltre un ventennio una rete di carburanti per autotrazione nel ponente ligure e Fin.Com srl Finanziaria Commerciale, storico operatore nel settore della commercializzazione di prodotti petroliferi extrarete in Liguria, Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta, Toscana e Umbria. L’esperienza nella gestione di stazioni di servizio carburanti si fonde così con quella della fornitura di gasolio extrarete, con lo scopo principale di commercializzare gasolio pesante per automezzi, GNL (Gas Naturale Liquefatto) e GNC (Gas Naturale Compresso), attraverso nuove stazioni di servizio in proprietà.

READ MORE

GASTECH CONSULTING

La Gastech Consulting è una moderna società di consulting ed engineering, nel campo dell’impiantistica elettromeccanica ed elettronica, che grazie alla trentennale esperienza del proprio managment è in grado di soddisfare le più recenti e sofisticate esigenze espresse negli ultimi anni dal settore degli impianti autotrazione, LGP, CNG, LNG, H2

Infatti, soprattutto a seguito del continuo e progressivo orientamento da parte degli operatori del settore ad affidare in out sourcing gran parte delle attività tecniche fin qui svolte direttamente, gli addetti ai lavori hanno avvertito la necessità di una struttura in grado di fornire loro un valido ed efficace supporto.

READ MORE

IDROGENO,BIOGAS E COGENERAZIONE

Sostenibilità ambientale, dagli anni 80

Membro H2IT, Consulenze per incentivi statali ed europei, Consorzio 3emotion

Impianti: moduli a isola PURITY, fotovoltaici, pensiline, eolici e solare termodinamico, microgenerazione civile e industriale, biomasse. Adeguamento bus H2 e stazioni H2, case ecologiche a risparmio energetico.

Pubblicazioni e articoli su testate giornalistiche. Correlatore tesi universitarie, riviste di settore, pubblicazioni scientifiche e congressi

 

READ MORE

IIT BOLZANO

Produrre idrogeno – ovvero “carburante made in Alto Adige” generato tramite energie rinnovabili, stoccarlo, rifornire le silenziose vetture elettriche a emissioni zero per raggiungere una graduale indipendenza energetica – questa è l’idea alla base del progetto H2. Per questo, è stato aperto il Centro Idrogeno in stretta collaborazione con l’Autostrada del Brennero SpA, la Provincia Autonoma di Bolzano e gr

Dal 2014 si possono rifornire i vari veicoli von cella a combustibile, che circolano sulle strade altoatesine grazie ai vari progetti UE, con questo idrogeno “verde” (cioè a zero emissioni).

L’idrogeno “verde” prodotto a Bolzano è al 100% a zero emissioni; ciò significa che la corrente impegnata nel processo di elettrolisi proviene da fonti rinnovabili.

READ MORE

LINDE GAS ITALIA

Linde Gas Italia è fornitore leader di gas industriali e membro di Linde.
I gas industriali sono utilizzati dovunque, in qualsiasi momento e in innumerevoli modalità di impiego. Qualsiasi sia il settore di impiego ovvero, saldatura, raffreddamento, riscaldamento, pulizia industriale o analisi di laboratorio, il gas industriale è sempre presente. I gas industriali giocano un ruolo cruciale nei processi metallurgici, nel settore chimico, alimentare, nella protezione ambientale, nonché nella produzione di vetro e componenti elettronici, nel settore edile, farmaceutico e della ricerca e sviluppo.

In quanto specialista esperto di gas e uno dei maggiori fornitori mondiali di idrogeno, la nostra esperienza copre l’intera catena, dalla generazione e liquefazione al trasporto e alle soluzioni di immagazzinamento al rifornimento di veicoli ad idrogeno. In anni recenti abbiamo contribuito ai maggiori successi tecnologici che hanno aumentato i livelli di efficienza e migliorato le performance in produzione, immagazzinamento e consumo.

READ MORE

NGV ITALY

NGV Italy è il Consorzio nazionale che raggruppa dal 1996 in modo trasversale:

  • operatori della produzione di metano e biometano compresso e liquefatto (CNG e GNL);
  • aziende della motoristica e componentistica per mezzi di trasporto leggeri e pesanti alimentati con i diversi carburanti e vettori energetici;
  • industrie produttrici di componentistica per la filiera del metano e bio-metano (CNG e GNL);
  • gestori di infrastrutture e impianti per lo stoccaggio, la distribuzione e l’utilizzo del metano nei trasporti stradali, marittimi e ferroviari.

Le aziende e organizzazioni aderenti al Consorzio rappresentano l’eccellenza dell’industria italiana dei trasporti alimentati a metano, biometano (CNG/LNG), blended fuels e idrogeno, sia nella motoristica quanto nell’impiantistica di produzione, distribuzione e utilizzi finali.

Tali caratteristiche fanno di NGV Italy uno stakeholder autorevole della filiera dei gas e dei blended fuels per i trasporti, rappresentando, il Consorzio, una piattaforma di scambio di informazioni ed esperienze tra leader mondiali del settore.

READ MORE

SAPIO

Il Gruppo Sapio, fondato nel 1922 con sede a Monza, opera nel settore dei gas industriali e medicali e nell’homecare su tutto il
territorio nazionale e, all’estero in Francia, Germania, Slovenia, Turchia e Spagna. Con un fatturato di oltre 600 milioni di euro e 2200 dipendenti, produce, sviluppa e commercializza gas, tecnologie innovative e servizi integrati per il settore industriale. I gas tecnici trovano applicazione in ogni settore produttivo, dall’agroalimentare all’ambiente ed energia, dal chimico-farmaceutico all’elettronico, dal meccanico e metallurgico al vetro e cemento.

Sapio può contare su un’esperienza ventennale nelle applicazioni dell’idrogeno come vettore energetico. La prima stazione di rifornimento di idrogeno realizzata risale al 2001 e numerose sono state le partecipazioni a progetti di ricerca e dimostrativi a livello italiano ed europeo. Forniamo idrogeno gassoso unitamente a un ampio portafoglio di soluzioni per le infrastrutture di rifornimento.

READ MORE

SOL

SOL nasce nel 1927 per iniziativa dei monzesi Giovanni Annoni e Aldo Fumagalli, con l’avviamento di due stabilimenti di produzione di ossigeno e acetilene, uno a Livorno e l’altro ad Ancona ed è oggi una società quotata alla Borsa di Milano.

SOL Spa è leader in Italia nel settore della produzione e commercializzazione dei gas tecnici, industriali, puri e speciali e medicinali.

I gas tecnici, che sono, tra gli altri, l’ossigeno, l’azoto, l’argon, l’acetilene, l’anidride carbonica, l’idrogeno, l’elio e le loro miscele, sono utilizzati nella maggior parte dei settori industriali, nella ricerca scientifica e nella medicina.

SOL propone soluzioni personalizzate in funzione delle esigenze dei propri clienti, sviluppando tecnologie, processi ed impianti per l’utilizzo dei gas.

L’offerta è completata dalla fornitura di apparecchiature e materiali  e di servizi per la gestione e l’ottimizzazione delle attività accessorie all’utilizzo dei gas.

SOL Spa fa parte del Gruppo SOL che opera nei settori dei Gas tecnici e medicinali, dell’Assistenza domiciliare, delle Biotecnologie e della Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

 

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×