PROGETTO BRISK2: SONO DISPONIBILI CONTRIBUTI PER EFFETTUARE TEST PILOTA NEI LABORATORI del Politecnico di Torino e di Environment Park
Per maggiori informazioni:
alexia.boulanger@envipark.com
massimo.santarelli@polito.it
Per maggiori informazioni:
alexia.boulanger@envipark.com
massimo.santarelli@polito.it
Hydrogen Europe, insieme alla DG GROW, ha organizzato la conferenza Hydrogen for Climate Action, che si svolgerà mercoledì 9 ottobre a Bruxelles.
Attualmente è in preparazione un importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sull’idrogeno. Con questo strumento, la Commissione europea contribuirà a rilanciare l’industria europea dell’idrogeno per raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE.
Accanto alla conferenza, si svolgerà anche un’esposizione per mostrare le diverse tecnologie dell’idrogeno e le loro applicazioni. Per ulteriori informazioni e per registrarsi, visitare il sito Web della conferenza:
https://www.hydrogen4climateaction.eu/
Sono aperte le Call 2019 del Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking 2 nell’ambito del programma di finanziamento europeo Horizon 2020.
L’avviso di pubblicazione per presentare le proposte di progetti 2019 è disponibile sul portale Funding and Tender Opportunities Portal.
L’Annual Work Plan 2019 FCH 2 JU vuole proseguire il lavoro avviato negli anni precedenti con l’obiettivo di sviluppare un programma di ricerca e innovazione per lo sviluppo dell’idrogeno in linea con le Direttive Europee. Nel 2019, è disponibile indicativamente un budget di 80,8 milioni di EUR.
Le call coprono diverse aree di intervento; trasporto, energia, overarching activities e cross-cutting activities.
Raggruppate in 7 azioni di innovazione (IA), 9 azioni di ricerca e innovazione (RIA) e 1 Azione di coordinamento e supporto (CSA).
FCH 2 JU Documenti
Standard Proposal templates per le call 2019 (WORD files):
La deadline per la sottomissione delle proposte è il 23 Aprile 2019 17:00:00 Brussels time
l’11 giugno ha aperto il secondo round di call per presentare proposte di progetti in campo energia sotto il programma europeo “Connecting Europe Facility“.
La Commissione europea ha messo a disposizione 500 milioni di euro di finanziamenti per progetti di infrastrutture energetiche che intendono rafforzare il mercato interno dell’energia dell’UE, migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e contribuire a fornire energia pulita e sostenibile in l’Europa.
I quattro grandi settori interessati sono: sistema elettrico, rete gas, reti intelligenti e reti transfrontaliere di trasporto del biossido di carbonio. La deadline per presentare i progetti è l’11 ottobre, saranno valutati a novembre e dicembre 2018 e i risultati saranno comunicati nel febbraio 2019.
Per poter beneficiare del finanziamento CEF, i progetti devono essere designati Progetti di interesse comune (PCI). I PCI sono considerati essenziali per il completamento del mercato interno dell’energia dell’UE e devono avere un impatto significativo su almeno due paesi dell’UE.
I progetti di interesse comune o “Project of Common Interest” (PCI), sono progetti ti tipo infrastrutturale che hanno un significativo impatto sui mercati dell’energia e sull’integrazione del mercato in almeno due paesi dell’UE, in particolare sono progetti transfrontalieri, che mirano a collegare i sistemi energetici dei paesi europei.
Il Regolamento (UE) No 347/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (Regolamento TEN-E) stabilisce un quadro giuridico e politico globale per ottimizzare lo sviluppo delle reti energetiche a livello europeo entro il 2020 e oltre. Esso individua nove corridoi prioritari strategici e tre aree prioritarie di intervento per le infrastrutture energetiche, con una dimensione transfrontaliera.
Il Regolamento stabilisce una procedura per individuare ogni due anni una lista di PCI che contribuiranno alla realizzazione di ciascuno dei corridoi e aree prioritarie. I PCI godono di regole di approvazione e finanziamento “facilitate”.
La terza lista di PCI è stata adottata con Regolamento delegato della Commissione Europea e comprende 173 progetti, di cui 110 relativi all’energia elettrica e le smart grid, 53 per il settore del gas e 6 relativi al petrolio; tra questi 15 coinvolgono l’Italia. Per la prima volta, l’elenco dei PCI comprende anche 4 progetti per le reti transfrontaliere di biossido di carbonio. Il Ministero dello Sviluppo Economico in qualità di autorità nazionale competente, è responsabile dell’agevolazione e del coordinamento del procedimento di rilascio delle autorizzazioni per i PCI.
Tutti i documenti per rispondere alla call CEF energy e ulteriori informazioni di base sono disponibili sulla pagina web della commissione europea dedicata.
Il 16 Gennaio 2018 sono state aperte le nuove call FCH JU 2018 nell’ambito del programma di finanziamento europeo della ricerca Horizon 2020. Con un budget totale di 73,2 milioni, il programma mira a sviluppare attività di ricerca e innovazione, progetti dimostrativi e attività trasversali nel campo dell’idrogeno e delle celle a combustibile. La scadenza per la presentazione delle proposte è prevista per il 24 aprile 2018.
Il 26 gennaio 2018 si terrà L’Info Day a Bruxelles. L’evento sarà trasmesso in diretta on-line con possibilità di partecipare interattivamente. Le presentazioni dell’evento saranno disponibili sul sito web FCH JU anche dopo l’evento.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
L’Associazione Italiana per l’Idrogeno e Celle a Combustibile – H2IT – costituitasi nell’anno 2005, è una Associazione autonoma volta a promuovere il progresso delle conoscenze e lo studio delle discipline attinenti le tecnologie ed i sistemi per la produzione e l’utilizzazione dell’idrogeno.
Indirizzo : Presso Centro Congressi Fast
Piazzale R. Morandi 2, 20121 Milano, Italy
Telefono/Fax : +39 02 777 90315
+39 02 782 485
E-mail: segreteria@h2it.it
Questo Sito Web utilizza i cookie.Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra privacy policy e i terms and conditions Informazioni dettagliate sull'uso dei cookie su questo Sito Web sono disponibili facendo clic sulle impostazioni dei cookie. cookie settings .