Skip to Content

Category Archives: Non categorizzato

Svezia – Edifici 100% autonomi grazie allo stoccaggio di idrogeno

In Svezia, precisamente a Vårgårda, viene inaugurato agli inizi del 2019 il primo complesso abitativo completamente off-grid, i cui fabbisogni di elettricità e riscaldamento vengono interamente soddisfatti dalla generazione di energia da pannelli fotovoltaici con stoccaggio di idrogeno.

Il sistema integra celle solari fotovoltaiche, celle a combustibile a idrogeno e uno stoccaggio, permettendo di disaccoppiare produzione e consumo di energia; questo significa che i residenti dei 172 appartamenti saranno indipendenti energeticamente al 100%.

L’idrogeno prodotto con un elettrolizzatore quando l’energia dai pannelli fotovoltaici supera il fabbisogno giornaliero, viene stoccato a 300 bar e può essere successivamente utilizzato in una cella a combustibile, emettendo acqua, per produrre energia.

Il progetto rivoluzionario è stato avviato all’inizio del 2018 dalla società di edilizia abitativa municipale Vårgårda Bostäder, insieme alla partner danese Better Energy e alla svedese Nillson Energy; ogni edificio di 30 appartamenti ha 109 kW di pannelli fotovoltaici.

Il concetto è stato testato da Nillson Energy in una partnership con AT Solar nel maggio 2018, durante il progetto pilota “RE 8760

 

READ MORE

Il Giappone punta sull’idrogeno – nasce Japan H2 Mobility

11 società tra cui i giganti delle case automobilistiche Toyota, Nissan e Honda, e compagnie che si occupano di infrastrutture tra cui Air Liquide Japan, hanno annunciato ieri la costituzione congiunta di “Japan H2 Mobility”, finalizzata allo sviluppo di una rete di stazioni per il rifornimento di idrogeno per veicoli a celle a combustibile in Giappone.
La JHyM punta a creare una rete di 160 centri di distribuzione dell’idrogeno entro il 2020 per servire 40000 veicoli a celle a combustibile e 900 stazioni per servire circa 800.000 veicoli, autobus e carrelli elevatori a idrogeno entro il 2030.

L’iniziativa, promossa dal governo a dicembre, vuole fare da moltiplicatore delle vetture a celle a combustibile alimentate a idrogeno dimostrando che il Giappone scommette fortemente sul diventare una “società dell’idrogeno”. Verso il 2020, il governo giapponese punta a dimezzare il costo della costruzione di una stazione di rifornimento di idrogeno, che attualmente risulta ben più elevato di quello di una stazione di benzina.

I membri di JHyM si impegnano a contribuire con capitali, a costruire le stazioni di idrogeno e a mantenerle operative. Le case automobilistiche si affideranno agli sviluppatori di infrastrutture per il funzionamento delle stazioni attraverso JHyM. Si prevede che gli investitori contribuiranno con mezzi finanziari al progressivo aumento delle stazioni di idrogeno in futuro sul suolo Giapponese.

READ MORE

ASCO FILTRI

ASCO FILTRI, è società leader nel mercato della purificazione e della filtrazione di processo che progetta, produce e fornisce prodotti altamente ingegnerizzati per le applicazioni di processo più severe e gravose, con l’obbiettivo di realizzare delle soluzioni impiantistiche che siano in grado affrontare le sfide ingegneristiche più difficili ed impegnative. La società è anche un leader globale nella produzione degli “strati conduttivi porosi di supporto” ultrasottili e ultra-lisci, che sono un componente fondamentale delle celle elettrolitiche PEM per la generazione di idrogeno verde, un combustibile a basse emissioni. Gli strati conduttivi porosi di supporto in titanio prodotti dal nostro gruppo sono infatti i più sottili al mondo, e quindi consentono una produzione più efficiente ed economica di idrogeno verde.

L’esperienza maturata da ASCO FILTRI e dal suo gruppo di lavoro nella progettazione e realizzazione di skid e packages completi chiavi in mano, sta lanciando ASCO FILTRI come azienda leader nella fornitura di sistemi modulari completamente integrati come le unità di purificazione DEOXO e di essiccamento idrogeno, le unità PSA (Pressure Swing Adoption) per la purificazione dell’idrogeno e del gas naturale, sistemi a membrana per la purificazione dell’idrogeno e umidificatori del gas per celle a combustibile, sistemi di trattamento dell’acqua per gli elettrolizzatori idrogeno, sistemi di filtrazione e separazione liquido gas per i generatori d’idrogeno elettrolitici, e sistemi DENOX per la rimozione degli NOx e della CO dai gas di combustione.

 

https://www.ascofiltri.com/it/

READ MORE

Riunione di brainstorming sulla proposta di avvio dell’Iniziativa Italiana per la Mobilità a Idrogeno (InIMI)

In.I.M.I.

In Italia nulla è stato fatto fino ad oggi a livello centrale per lo sviluppo della mobilità a zero emissioni a idrogeno.
L’Italia detiene oggi il ben poco invidiabile primato di essere l’unica tra le quattro maggiori economie continentali ad avere una dipendenza energetica dall’estero superiore al 75%: un massiccio ricorso a combustibili alternativi di produzione endogena è quindi fortemente auspicabile e tra questi l’idrogeno può avere un ruolo di primissimo piano. D’altro canto, lo sviluppo di una filiera a livello nazionale è l’unico modo per evitare che le nostre imprese vengano sopraffatte nei prossimi anni dall’ingresso sul nostro mercato di attori esterni, che nel frattempo hanno avuto tutto il tempo e le opportunità per sviluppare altrove modelli vincenti da esportare a casa nostra.
Per questo motivo Cinque International ha elaborato una bozza di proposta per la costituzione di una Iniziativa Italiana per la Mobilità a Idrogeno che è stata fatta propria dal Consiglio direttivo di H2IT nei contenuti, negli obiettivi e nello schema organizzativo e temporale.

Gli interessati sono invitati a una riunione di brainstorming sulla proposta di avvio dell’Iniziativa Italiana per la Mobilità a Idrogeno (InIMI), per discutere dell’iniziativa con maggiori dettagli e affrontare tutti gli aspetti pratici ed organizzativi connessi.

La riunione ha luogo a Milano, presso la sede Fast di p.le R. Morandi 2, venerdì 5 giugno alle ore 9.45. Per ragioni organizzative, si richiede di confermare la presenza al più tardi entro giovedì 28 maggio p.v. agli indirizzi e-mail:
angelo.moreno@enea.it
fast@fast.mi.it

READ MORE

Iniziativa italiana mobilità a idrogeno (InIMI)

In Francia, idrogeno e pile a combustibile non rientrano tra le tecnologie sostenute dal disegno di legge sulla Transizione Energetica, che nei trasporti punta essenzialmente sull’elettrico a batteria. Tuttavia, in assenza di un indirizzo politico in questa direzione, un consorzio privato ha comunque adottato un piano nazionale di sviluppo, associando tra l’altro ai lavori il Ministero per l’Ecologia, lo Sviluppo Sostenibile e l’Energia
In Italia si prefigura una situazione simile, cui è possibile trovare una simile soluzione.
L’Iniziativa Italiana per la Mobilità a Idrogeno (InIMI) parte dal basso per affrontare tutti gli aspetti tecnici, finanziari e regolamentari al fine di permettere lo sviluppo di una rete sufficiente di infrastrutture di rifornimento a idrogeno entro il 2025 (orizzonte indicato dalla direttiva 2014/94/UE).
L’alternativa è non fare nulla ed aspettare che, come accaduto con le fonti rinnovabili, tra qualche anno il settore decolli comunque, ma per via di fattori esogeni (ad es. normativa europea) ed essenzialmente ricorrendo a tecnologie e modelli importati dall’estero.

Il Consorzio produrrà una proposta di Piano Nazionale di Sviluppo (PNS), da trasmettere a Parlamento e Governo per inclusione nel Quadro Strategico Nazionale che sarà inviato alla Commissione europea. Il PNS dovrà in particolare:
• Sviluppare un’analisi normativa ed eventuali proposte di aggiornamento;
• Definire gli obiettivi da perseguire in materia ambientale e di sicurezza degli approvvigionamenti;
• Individuare le soluzioni di finanziamento più adatte al contesto nazionale italiano;
• Definire l’approccio di mercato più adeguato per lo sviluppo della mobilità a idrogeno;
• Effettuare un’analisi dei costi e dei benefici per il sistema-Paese;
• Essere coerente con le direttrici di sviluppo dei corridoi europei TEN-T e con le priorità individuate dalla FCH JU.
• Il PNS dovrà essere finalizzato in tempo utile per essere adottato dal Governo italiano in vista della scadenza del 18 novembre 2016

READ MORE

Presto accordo anti smog bacino padano

Al termine dell’incontro svoltosi il 24 ottobre 2013 a Palazzo Lombardia con le Regioni coinvolte (Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna) il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando annuncia l’Accordo di programma per le azioni per la qualità dell’aria nel bacino padano che verrà siglato entro 15 giorni. Il programma trova pieno consenso dal governatore lombardo, Roberto Maroni, secondo il quale ”è imprescindibile la necessità di operare su scala macroregionale”.

A firmare l’Accordo, oltre ai territori e alle Università, saranno anche tutta una serie di Ministeri: Ambiente, Sviluppo economico, Infrastrutture, Agricoltura e Salute.

Sulle azioni che saranno previste dal documento Orlando e Maroni non si sono sbilanciati, limitandosi a dire che ci saranno ”misure sulle emissioni in campo agricolo e civile, sulle politiche di trasporto e a sostegno di strumenti di monitoraggio dell’impatto dell’inquinamento sulla salute”. Anche se, nel corso del vertice, il ministro avrebbe caldeggiato l’idea di introdurre il pagamento dei veicoli in autostrada in basse alla classe inquinante del mezzo. Sulle risorse a disposizione, Orlando si è detto fiducioso sul fatto che ”si può fare ancora qualcosa nel percorso di conversione della legge di Stabilita” – oltre al ”piccolo spazio di manovra che deriva dall’allentamento del Patto di Stabilita” e alla possibilità di ”rimodulare i fondi strutturali del 2014”. Mentre per Maroni ”la soluzione più semplice è lasciare ai Comuni le risorse che hanno avanzato, non per la spesa corrente, ma per gli investimenti”. Risorse che per la sola Lombardia ammonterebbero a oltre 8 miliardi di euro.

READ MORE

Energia pulita per i trasporti, il ruolo dell’idrogeno nella strategia europea e le opportunità per l’Italia

Il 21 Giugno 2013 si è tenuto presso la sede della Fast il convegno Energia pulita per i trasporti, il ruolo dell’idrogeno nella strategia europea e le opportunità per l’Italia. 

L’incontro con i funzionari della Direzione generale “Move”, promosso da Fast in qualità di partner di Enterprise Europe Network, con la collaborazione di H2it, finalizzato da un lato a far conoscere il pacchetto energia della Commissione e a verificarne l’applicabilità in Italia specialmente per il vettore idrogeno; dall’altro canto a fotografare la situazione nel nostro paese, a raccogliere le proposte e gli impegni delle istituzioni e degli operatori.

Qui è ora possibile scaricare le presentazioni dei relatori intervenuti al convegno.

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×