Skip to Content

Category Archives: Notizie Internazionali

Energia eolica, idrogeno, Carrelli elevatori e Smart Grid in un grande centro logistico in Belgio

Si conclude con successo il progetto “DonQuichote” (Demonstration Of New QUalitative Innovative Concept of Hydrogen Out of wind Turbin Electricity)

L’impianto dimostrativo di Don Quichote è stato implementato in un grande centro logistico del Gruppo Colruyt a Halle, vicino a Bruxelles (BE).
Nel progetto, i componenti di un sistema di rifornimento di idrogeno esistente sono stati sostituiti da innovativi, più efficienti componenti, e connessi a fonti di energia rinnovabile, realizzando in tal modo un sistema di stoccaggio di energia basato sull’idrogeno.
L’idrogeno prodotto può essere efficacemente utilizzato per la mobilità, il bilanciamento della rete e per i muletti a celle a combustibile.
Gli obiettivi raggiunti:

  • Raddoppiare la capacità di idrogeno rispetto ai sistemi esistenti aggiungendo un efficiente elettrolizzatore dinamico PEM da 130 kg / giorno.
  • Sviluppare, collaudare, dimostrare e validare l’accoppiamento tra turbina eolica (1,5 MW), pannelli solari (800 kW) e la tecnologia dell’elettrolizzatore.
  • Aumentare la produzione di idrogeno affinché ci sia la possibilità di ingrandire la flotta di veicoli, ad esempio aggiungendo muletti

Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking
sotto il grant agreement N° 303411

I partners:

Colruyt Group, Hydrogenics, TUV, WaterstofNet, Thinkstep, IcelandicNewEnergy e EHA-European Hydrogen Association/ FAST-Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

La brochure completa con la descrizione e le caratteristiche tecniche del progetto è disponibile cliccando il  seguente link

Don Quichote_Brochure_FinalVersion

READ MORE

500 milioni di euro di finanziamenti UE disponibili per le infrastrutture energetiche transfrontaliere

l’11 giugno ha aperto il secondo round di call per presentare proposte di progetti in campo energia sotto il programma europeo “Connecting Europe Facility“.

La Commissione europea ha messo a disposizione 500 milioni di euro di finanziamenti per progetti di infrastrutture energetiche che intendono rafforzare il mercato interno dell’energia dell’UE, migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e contribuire a fornire energia pulita e sostenibile in l’Europa.

I quattro grandi settori interessati sono: sistema elettrico, rete gas, reti intelligenti e reti  transfrontaliere di trasporto del biossido di carbonio. La deadline per presentare i progetti è l’11 ottobre, saranno valutati a novembre e dicembre 2018 e i risultati saranno comunicati nel febbraio 2019.

Per poter beneficiare del finanziamento CEF, i progetti devono essere designati Progetti di interesse comune (PCI). I PCI sono considerati essenziali per il completamento del mercato interno dell’energia dell’UE e devono avere un impatto significativo su almeno due paesi dell’UE.

Mappa PCI

I progetti di interesse comune o “Project of Common Interest” (PCI), sono progetti ti tipo infrastrutturale che hanno un significativo impatto sui mercati dell’energia e sull’integrazione del mercato in almeno due paesi dell’UE, in particolare sono progetti transfrontalieri, che mirano a collegare i sistemi energetici dei paesi europei.

Il Regolamento (UE) No 347/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (Regolamento TEN-E) stabilisce un quadro giuridico e politico globale per ottimizzare lo sviluppo delle reti energetiche a livello europeo entro il 2020 e oltre. Esso individua nove corridoi prioritari strategici e tre aree prioritarie di intervento per le infrastrutture energetiche, con una dimensione transfrontaliera.

Il Regolamento stabilisce una procedura per individuare ogni due anni una lista di PCI che contribuiranno alla realizzazione di ciascuno dei corridoi e aree prioritarie. I PCI godono di regole di approvazione e finanziamento “facilitate”.

La terza lista di PCI è stata adottata con Regolamento delegato della Commissione Europea e comprende 173 progetti, di cui 110 relativi all’energia elettrica e le smart grid, 53 per il settore del gas e 6 relativi al petrolio; tra questi 15 coinvolgono l’Italia. Per la prima volta, l’elenco dei PCI comprende anche 4 progetti per le reti transfrontaliere di biossido di carbonio. Il Ministero dello Sviluppo Economico in qualità di autorità nazionale competente, è responsabile dell’agevolazione e del coordinamento del procedimento di rilascio delle autorizzazioni per i PCI.

Tutti i documenti per rispondere alla call CEF energy e ulteriori informazioni di base sono disponibili sulla pagina web della commissione europea dedicata.

2018-2 CEF Energy call for proposals

READ MORE

L’idrogeno a tutta birra!

La Anheuser-Busch – azienda che produce bevande alcoliche e analcoliche – comprerà fino a 800 grandi camion Nikola Motor Company a idrogeno entro il 2025 che viaggeranno sulle autostrade americane per trasportare, in particolare la birra Budweiser.

“Entro il 2025, tutta la nostra birra sarà prodotta e diffusa utilizzando solo energia rinnovabile”, è stato l’annuncio a favore dell’ambiente e della mobilità sostenibile pubblicizzato da Anheuser-Busch.

Nikola ha dichiarato che prevede di avere più di 700 stazioni di rifornimento di idrogeno negli Stati Uniti entro il 2028. Le stazioni saranno aperte al pubblico di cui le  prime due operative entro la fine del 2018. La produzione di idrogeno per le suddette stazioni sarà da fonti rinnovabili. I camion a idrogeno forniti da Nikola Motor inizieranno i test entro la fine dell’anno, con l’effettiva integrazione nella flotta circolante a partire dal 2020.

READ MORE

Partnership tra Audi e Hyundai per la tecnologia fuel cell

L’idea delle due società Hyundai e Audi, è quella di scambiarsi i brevetti su tecnologie e componenti per vetture alimentate da celle a combustibile al fine di accelerare la produzione di serie.  Uno sviluppo congiunto delle prossime auto a idrogeno potrebbe ampliare l’offerta disponibile di auto a zero emissioni.

Hyundai lavora sulla tecnologia fuel cell da anni. Ultimamente la compagnia ha lanciato in Europa al salone di Ginevra la Hyundai Nexo, il SUV ad idrogeno coreano  che verrà proposto sul mercato a fine 2018. Il primo tra i 18 modelli elettrificati che il Gruppo vuole introdurre su scala globale entro il 2025.

Nel futuro la collaborazione tra Hyundai e Audi per le auto fuel cell potrebbe espandersi anche oltre la condivisione dei brevetti: l’obiettivo è quello di porre il binomio alla guida per quanto riguarda la definizione degli standard per le celle a combustibile, accelerandone al contempo il processo di innovazione.

Peter Mertens, membro del Consiglio per lo Sviluppo Tecnico di Audi AG ha commentato:

“La cella a combustibile è la forma di guida elettrica più sistematica e rappresenta quindi un potente punto di forza nel nostro portfolio di tecnologie per una mobilità premium e a zero emissioni. Nella nostra road-map per l’idrogeno stiamo unendo le forze con partner solidi come Hyundai. Per fare passi avanti su questa tecnologia sostenibile, la cooperazione è la strada più intelligente per guidare l’innovazione contenendo i costi”

READ MORE

GRHYD e il piano strategico per l’idrogeno in Francia

Lunedì 11 giugno Patrice Vergriete, sindaco di Dunkerque  insieme ai partner del progetto GRHYD, coordinato da ENGIE, hanno inaugurato a Cappelle-la-Grande  il primo impianto dimostrativo Power-to-Gas in Francia.

Lanciato nel 2014, l’obiettivo di questi primi due anni di progetto è di convalidare la rilevanza tecnica ed economica di una soluzione Power-To-Gas quale l’iniezione di idrogeno nella rete di distribuzione del gas naturale per soddisfare i bisogni delle famiglie residenti in termini di riscaldamento domestico, produzione di acqua calda e consumi in cucina riducendo le emissioni di gas serra.

Un sistema Power-to-Gas converte l’elettricità generata in idrogeno e ossigeno attraverso elettrolisi dell’acqua. L’idrogeno prodotto da energia rinnovabile può essere utilizzato in più settori, e come in questo caso può essere stoccato e trasportato attraverso la rete del gas naturale.

GRHYD è una delle prime dimostrazione dell’impegno del governo francese nei confronti dello sviluppo delle applicazioni idrogeno.
L’1 giugno infatti, Nicolas Hulot, Ministro di Stato e Ministro dell’Ecologia, sviluppo sostenibile e energia ha lanciato il piano strategico per sostenere il dispiegamento delle tecnologie legate all’idrogeno e rendere la Francia il leader mondiale in questo settore. Nel 2019, 100 milioni di euro saranno destinati all’impiego di idrogeno green nell’industria, nella mobilità e nell’energia.

READ MORE

10 stazioni di rifornimento idrogeno in Bulgaria entro il 2025

L’Hydrogen Summit a Sofia, organizzato dall’FCH JU (Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking), è stata l’occasione per fornire informazioni sullo stato del settore FCH in Europa Centrale e Orientale e per discutere di queste tematiche con il comune di Sofia e i Ministri Bulgari.

Il Viceministro dei Trasporti e tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, Anguel Popov, in occasione della dimostrazione delle macchine a idrogeno avvenuta davanti al Palazzo Nazionale della Cultura ha annunciato che entro il 2015 verranno installate dieci stazioni di rifornimento per veicoli a idrogeno.

Attualmente non ci sono stazioni di rifornimento sul territorio, ma il Ministro Popov ha annunciato che la prima verrà aperta nella città costiera di Bourgas, lungo le rive del Mar Nero, uno dei principali luoghi di interesse turistico della Bulgaria e sede di un importante aeroporto internazionale. Ha inoltre aggiunto che sono in corso i lavori  per la prima nave passeggeri bulgara alimentata da H2.

L’evento, che ha come tema centrale lo sviluppo delle tecnologie idrogeno in altri paesi europei, è stato organizzato congiuntamente con l’Accademia delle scienze bulgara, il Ministero dei trasporti, delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, il Ministero dell’Istruzione e della Scienza, il Comune di Sofia, l’Associazione Hydrogen Europe e l’eurodeputato Peter Kouroumbashev.

READ MORE

Navigare a zero emissioni

L’idrogeno ha varcato anche i confini terrestri; lo dimostrano diversi progetti di veicoli fluviali e marini, che utilizzano celle a combustibile come tecnologia per produrre energia pulita in maniera complementare alle fonti rinnovabili.

Dopo quasi un anno dalla sua inaugurazione nel giugno 2016, finalmente la navetta fluviale a idrogeno La “Jules-Verne 2” ha cominciato ad attraversare le acque del fiume Erdre. Si tratta del primo traghetto in Francia di questo tipo, messo in servizio settimana scorsa a Nantes.

Questo traghetto è lungo oltre 10 metri, a emissioni zero e molto silenzioso, consente a circa 25 passeggeri e 10 biciclette di viaggiare da una sponda all’altra dell’Erdre. Il sistema di propulsione è dotato di due celle a combustibile (situate sul tetto), che permettono un’autonomia di una settimana e il cui calore viene usato per riscaldare la cabina del guidatore. Per il momento la “Jules-Verne 2” è accessibile ai passeggeri solo il pomeriggio ma a breve sostituirà il traghetto che da 20 anni esegue 95 volte al giorno in media, 7 giorni su 7, i collegamenti da Port-Boyer.

Per veicoli grandi e viaggi molto lunghi diventa sempre più difficile utilizzare soltanto le batterie, e le celle a combustibile diventano quindi un’opzione tecnologica molto valida. Lo dimostrano i progetti di due barche completamente autonome ed  a emissioni zero, tuttora in giro per il mondo, che usano fonti di energia rinnovabili, batterie e idrogeno;  “Race For Water” e “Energy Observer“.

In “Race For Water” è stata integrata a bordo un’unità per la produzione di idrogeno dall’acqua di mare. Consente lo stoccaggio di 200 kg di idrogeno a 350 bar, che sarà convertito in oltre 2.600 kWh di elettricità, permettendo un’autonomia di sei giorni alla velocità di 5 nodi.

L’Energy Observer, è un catamarano alimentato da fonti rinnovabili, batterie e celle a combustibile PEM, è partito per un viaggio intorno al mondo ad agosto 2017 e ora si trova in Tunisia.

Entrambi i progetti mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi ambientali, quali i cambiamenti climatici e il preoccupante livello di inquinamento nei nostri oceani,  e a mostrare il funzionamento di sistemi avanzati come le applicazioni idrogeno in grado di incrementare l’autonomia del veicolo.

READ MORE

SEAFUEL-Idrogeno verde per alimentare il trasporto locale sulle isole

L’Università di Galway (NUI Galway), Irlanda, ha ufficialmente lanciato il progetto SEAFUEL, co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale per la cooperazione tra regioni dell’Unione europea (INTERREG) che mira a utilizzare l’idrogeno prodotto dalle rinnovabili nell’area atlantica per alimentare il trasporto locale in zone remote.

Le aree remote come le isole sperimentano un elevato costo dell’elettricità e del combustibile e sono spesso dipendenti dal punto di vista energetico. Il progetto SEAFUEL si pone l’obiettivo di rispondere all’esigenza di queste regioni,  di intraprendere un percorso per diventare energeticamente indipendenti e al contempo ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, PM e NO2.

Il progetto infatti sarà sperimentato nelle isole Canarie, a Madeira in Portogallo e nelle isole Aran e sfrutterà la competenza e le infrastrutture dei partner che lavorano nel campo delle energie rinnovabili, in particolare solare, eolica e marina, per dimostrare la fattibilità dell’idrogeno come combustibile per la mobilità locale.

READ MORE

Apertura call FCH JU 2018!

Il 16 Gennaio 2018 sono state aperte le nuove call FCH JU 2018 nell’ambito del programma di finanziamento europeo della ricerca Horizon 2020. Con un budget totale di 73,2 milioni, il programma mira a sviluppare attività di ricerca e innovazione, progetti dimostrativi e attività trasversali nel campo dell’idrogeno e delle celle a combustibile. La scadenza per la presentazione delle proposte è prevista per il 24 aprile 2018.

Il 26 gennaio 2018 si terrà L’Info Day a Bruxelles. L’evento sarà trasmesso in diretta on-line con possibilità di partecipare interattivamente. Le presentazioni dell’evento saranno disponibili sul sito web FCH JU anche dopo l’evento.

Maggiori informazioni sono disponibili qui.

READ MORE

Plug Power announces expanded collaboration with Walmart

LATHAM, N.Y., July 21, 2017 (GLOBE NEWSWIRE) — Plug Power Inc. (NASDAQ:PLUG), a leader in providing energy solutions that change the way the world moves, announces a new collaborative agreement with Walmart to facilitate further expansion of its ongoing relationship with Wal-Mart Stores, Inc. (NYSE:WMT). The new agreement includes revised deal terms with Walmart that allow Plug Power to access project financing at a lower cost of capital and no restricted cash, making Plug Power’s future distribution transactions with Walmart cash flow positive up front. Plug Power expects to provide its GenKey hydrogen fueling station and fuel cell energy solutions to up to 30 additional Walmart sites in North America over the next three years, with ten sites already under contract and scheduled to be finished by the end of 2017. The value of these 2017 commitments is expected to be around $80 million. On average, Plug Power has deployed a new Walmart site every 6 weeks since 2014, resulting in a deployed fleet of 5500 Plug Power fuel cells at 22 of Walmart’s U.S. distribution centers as of the end of 2016.

To read the press release click here

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×