Skip to Content

Monthly Archives: Giugno 2019

Celle a combustibile e idrogeno negli edifici; tecnologia pronta per affrontare le sfide del nostro sistema energetico

Martedì 18 giugno il Consorzio di PACE (Pathway to a Competitive European Fuel Cell micro-Cogeneration Market) ha organizzato un evento nell’ambito della European Sustainable Energy Week.

Ecco quanto è emerso durante il meeting;

La riduzione delle emissioni del settore edifici è fondamentale nel percorso di decarbonizzazione di tutta l’economia. Si sta andando verso un approccio integrato dove i cittadini saranno protagonisti attivi della transizione energetica. Tutti i relatori hanno convenuto che sarà necessario incrementare le misure di decarbonizzazione e le soluzioni energetiche per la produzione di elettricità, gas e calore, che garantiscano un approccio incentrato sul cliente tale da fornire un sistema energetico a emissioni zero. A tale riguardo, EHI (European Heating Industry) ha sottolineato che sarà necessario un mix di soluzioni per affrontare la decarbonizzazione nel settore edilizio, con particolare attenzione agli edifici intelligenti e al coinvolgimento dei consumatori. La Commissione europea sostiene inoltre un approccio globale alla decarbonizzazione, riconoscendo il crescente coinvolgimento dei cittadini e la presa di coscienza dell’impatto dei cambiamenti climatici sull’intera economia.

EuroACE ha sottolineato la necessità di rinnovamento degli edifici, incentivato dalle politiche, attraverso la scelta in un’ampia gamma di soluzioni energetiche efficienti e rinnovabili.

Mentre l’idrogeno è ora parte del dibattito sulla decarbonizzazione del sistema energetico, il suo uso negli edifici attraverso celle a combustibile stazionarie (microcogenerazione a celle a combustibile) non ottiene una visibilità sufficiente. Le celle a combustibile stazionarie hanno un potenziale importante per decarbonizzare il settore edilizio oggi e in futuro, una vera soluzione senza rimpianti. Offrono soluzioni comode per consumatori, riducono le loro bollette energetiche e migliorano il loro impatto ambientale già oggi, mentre si trovano nella fase di passaggio tra prime adozioni del mercato e commercializzazione di massa. Con la crescente diffusione di gas rinnovabili e idrogeno, i benefici ambientali non potranno che aumentare in futuro. Inoltre, le celle a combustibile apportano un valore aggiunto in termini di flessibilità e risposta della domanda al sistema energetico nel suo complesso.

READ MORE

Al MiSE il primo tavolo sull’idrogeno presieduto da Crippa

Si è svolto ieri al Ministero dello Sviluppo Economico il primo tavolo sull’idrogeno, presieduto dal Sottosegretario Davide Crippa, a cui hanno partecipato anche Alstom Italia, ENEA, ENI, Environment Park, Fincantieri, Fondazione Bruno Kessler, Gruppo ESSECO, Hydrogen Park, l’Istituto per l’innovazione tecnologica di Bolzano, Industrie De Nora, Sapio, Snam, Solid Power ed RSE.

E’ stato avviato un percorso che permetterà la definizione di priorità, indirizzi e valutazioni di competitività nel settore delle tecnologie dell’idrogeno, con l’obiettivo di contribuire efficacemente alle future scelte che verranno assunte per adempiere agli impegni presi in ambito internazionale, come il Protocollo sottoscritto dal Sottosegretario Crippa lo scorso ottobre all’Hydrogen Energy Meeting di Tokyo.

Crippa ha dichiarato:

“Ho colto con grande soddisfazione l’interesse sul tema dell’idrogeno da parte dei partecipanti . Si rafforza la nostra convinzione che sono già presenti in Italia tutte le risorse necessarie per puntare all’idrogeno da fonti rinnovabili, anche grazie all’esperienza maturata a livello internazionale da alcune delle società e degli enti coinvolti.

L’adesione del nostro Paese all’iniziativa ‘Mission Innovation’ del 30 novembre 2015 in occasione della COP 21 di Parigi, impegna l’Italia e gli altri Paesi aderenti a raddoppiare i propri investimenti pubblici per le attività di ricerca e sviluppo di tecnologie ‘pulite’ entro il 2021. Proprio nell’ambito delle sfide tecnologiche previste ce n’è una proprio sull’idrogeno da fonti rinnovabili. Anche la Commissione europea, con il lancio dell’iniziativa per l’Idrogeno dello scorso 18 settembre, ha ribadito che l’idrogeno è in grado di offrire un ampio spettro di applicazioni per l’integrazione nel sistema delle energie rinnovabili.

Sia nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima che nel Piano Triennale 2019-2021 della Ricerca di Sistema elettrico – ha sottolineato il Sottosegretario Crippa – abbiamo riservato all’idrogeno ed alla sua filiera un interesse significativo nella prospettiva di progressiva decarbonizzazione. Del resto, anche durante la mia recente missione in Giappone ho avuto modo di constatare che a livello internazionale si sta puntando decisamente sull’idrogeno. Per questo motivo, ho chiesto ai partecipanti al tavolo di lavorare, anche in sinergia tra loro, su progetti e idee progettuali da mettere in campo, che possano permetterci la definizione dei criteri di valutazione dei progetti, e di come questi progetti abbiano una ricaduta sui territori” – ha concluso Crippa.

Nel mese di luglio è previsto un nuovo incontro per valutare le idee progettuali proposte dagli Enti e dalle Società interessate.

Fonte: mise.gov.it

READ MORE

8^ edizione – European Fuel cell Technology & Applications – Piero Lunghi Conference – EFC19

9-11 Dicembre 2019, Napoli

Fino a qualche decennio fa l’idrogeno veniva percepito come vettore energetico per un futuro lontano, oggi, l’impegno dell’Europa, del mondo industriale e di quello scientifico dimostrano che quel futuro così lontano è, invece, già presente.

I cambiamenti climatici e i dati allarmanti sulla qualità dell’aria hanno contribuito ad imporre l’adozione di un impegno che rappresenta una grande sfida: la riduzione, nel settore trasporti, delle emissioni totali di CO2 di almeno il 40% al 2030 rispetto ai livelli del 1990. Il fine è la transizione verso un sistema energetico a zero emissioni possibile grazie alla versatilità dell’idrogeno e alla possibilità di impiego in diversi settori. Una politica industriale ed energetica efficace potrebbe portare l’Italia ad essere fra le nazioni che ambiscono a guidare il cambiamento imposto dalla conservazione delle risorse e dalla tutela dell’ambiente ed a sfruttare le importanti occasioni di rilancio industriale ed economico.

Il confronto e lo scambio di saperi, la circolazione di studi e di studiosi rappresentano oggi un percorso verso la crescita sostenibile; l’European Fuel Cell Conference è la manifestazione dedicata all’idrogeno ed alle celle a combustibile.

L’ottava edizione della conferenza che, a partire dalla prima edizione a Roma, nel 2005, ogni due anni rappresenta un forum internazionale in cui i rappresentanti dell’industria, istituti di ricerca, università e agenzie governative si incontrano, discutono e presentano i progressi più recenti nel campo delle tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile, si svolgerà a Napoli dal 9 all’11 dicembre.

 

READ MORE

Da Firenze la turbina 100% idrogeno

La turbina a gas alimentata al 100% da idrogeno è stata fino ad ora solo un miraggio, ma lo sviluppo di questa tecnologia ha guadagnato slancio da quando l’attenzione si è spostata sui carburanti alternativi.

Baker Hughes GE (BHGE) ha firmato un accordo con H2U, che sviluppa l’infrastruttura idrogeno in Australia, per modificare la turbina a gas NovaLT affinchè operi esclusivamente a idrogeno in una centrale elettrica a idrogeno verde a Port Lincoln, in Australia.

Ha dichiarato il CEO di H2U Attilio Pigneri.  “Il design del combustore anulare e la configurazione a doppio albero consentiranno all’unità di fornire capacità di avviamento pur operando al 100% di idrogeno.”

H2U sta costruendo un elettrolizzatore e un impianto per la produzione sostenibile di ammoniaca vicino a Port Lincoln. Il progetto Port Lincoln comprende un elettrolizzatore da 15 MW, un impianto di produzione di ammoniaca, una turbina a gas da 10 MW alimentata a idrogeno e una cella a combustibile a idrogeno da 5 MW. Questo lo renderò uno dei primi impianti commerciali a produrre ammoniaca verde priva di anidride carbonica che può essere utilizzata ad esempio come fertilizzante industriale per gli agricoltori.

Parte dell’idrogeno può essere utilizzato per la potenza di picco in presenza di condizioni di mercato favorevoli o di potenza in caso di interruzione della rete. L’impianto può utilizzare la rete elettrica, l’energia solare in loco o l’elettricità prodotta da idrogeno secondo le necessità.

In assenza di infrastrutture di gasdotti nelle vicinanze, le turbine a idrogeno erano l’opzione migliore.

La costruzione di Power Lincoln inizierà nel 2020 con la messa in servizio e il funzionamento commerciale previsto per la fine del 2020 o l’inizio del 2021.

READ MORE

The Future of Hydrogen – IEA Report

È giunto il momento di sfruttare il potenziale dell’idrogeno per un futuro energetico pulito e sicuro.

Su richiesta del governo del Giappone, alla presidenza del G20, l’International Energy Agency (IEA) ha sviuluppato un report per analizzare lo stato attuale del settore idrogeno e dare indicazioni sul suo sviluppo futuro. Il Report rileva che l’idrogeno pulito sta vivendo un momento politico e imprenditoriale senza precedenti, con il rapido aumento del numero di iniziative politiche e progetti in tutto il mondo. Questo è il momento giusto per incrementare la produzione di tecnologie e abbattere i costi per consentire all’idrogeno di diventare ampiamente utilizzato.

La IEA ha identificato quattro opportunità su un orizzonte temporale breve per dare una spinta al settore idrogeno nel suo percorso verso un utilizzo pulito e diffuso.

  1. Fare degli hub industriali i centri nevralgici per incrementare l’uso di idrogeno pulito;
  2. Sfruttare l’infrastruttura esistente, ad esempio i milioni di chilometri di gasdotti.
  3. Diffondere l’idrogeno nei trasporti attraverso il dispiegamento di flotte di auto, bus e camion per il trasporto di merci e passeggeri, sui corridoi principali;
  4. Il commercio internazionale di idrogeno deve iniziare al più presto per avere un impatto considerevole sul sistema energetico globale.

 

La cooperazione internazionale è fondamentale per accelerare lo sviluppo dell’idrogeno pulito in tutto il mondo. Se i governi lavoreranno per incrementare l’utilizzo di idrogeno in modo coordinato, ciò può stimolare gli investimenti in aziende e infrastrutture che porteranno a una riduzione di costi e consentiranno la condivisione delle conoscenze e delle migliori pratiche.

Il report integrale è scaricabile dal sito della IEA al seguente link:

The Future of Hydrogen

READ MORE

European Sustainable Energy Week 2019 – Bruxelles – 17-21 giugno

La EUSEW è la più grande conferenza europea dedicata alle energie rinnovabili e all’uso efficiente dell’energia. Le sessioni organizzate dalla Commissione europea si concentrano su questioni relative all’energia sostenibile, nuovi sviluppi delle politiche energetiche, migliori pratiche e nuove idee. Parallelamente alla conferenza, il Networking Village riunisce gli stakheholder per creare alleanze e ospita gli EUSEW Awards che celebrano progetti e idee eccezionali.

La EUSEW 2019 si svolgerà dal 18 al 20 giugno 2019.
REGISTRAZIONE APERTA ORA: visualizza il programma e registrati!

Si parlerà d’idrogeno in diverse sessioni con Hydrogen Europe:

READ MORE

Bolzano ordina 12 bus a celle a combustibile Solaris

La città di Bolzano, con il suo operatore dell’area Tpl SASA, ha da poco ordinato dodici esemplari del nuovissimo Solaris Urbino 12, il bus a celle a combustibile alimentate a idrogeno dell’azienda Solaris. Si andranno ad aggiungere agli altri mezzi a batteria consegnati all’azienda locale nel 2018 e un pacchetto per la manutenzione/assistenza valido otto anni.

SASA utilizza già i nostri Urbino elettrici. Ora Solaris e Bolzano si muoveranno con l’idrogeno. A Bolzano si investono cifre significative su un sistema di trasporto moderno e pulito“, ha dichiarato Petros Spinaris, Deputy CEO di Solaris Bus & Coach S.A..

Gli urbino 12 ordinati funzionano grazie alla tecnologia delle celle di combustibile (potenza: 60 kW) e alle batterie Solaris High Power. Oltre che attraverso la frenata rigenerativa, l’energia può essere attinta collegando via presa plug-in il mezzo a una infrastruttura di ricarica. Un sistema di comfort climatico con pompa di calore CO2 per utilizzare il residuo delle fuel cell permetterà di ridurre al minimo indispensabile i consumi.

I Solaris Urbino 12 con alimentazione a idrogeno sono in grado di portare l’autonomia sino a un massimo di 350 km. Per guidare o intervenire sui veicoli sono previsti corsi di formazione rivolti sia ai conducenti, sia ai meccanici, così da fornire le necessarie garanzie sul fronte della sicurezza.

Source: Pulmanweb

READ MORE

H2IT in azione: al via i tavoli di lavoro

Il sistema energetico italiano sta subendo forti cambiamenti in risposta soprattutto alla necessità di decarbonizzare profondamente tutti i settori dell’energia; quello industriale, residenziale e dei trasporti. H2IT crede fermamente che l’idrogeno in quanto vettore energetico flessibile giocherà un ruolo fondamentale in questa partita e sarà protagonista di questa transizione in tutti i settori energetici, permettendo anche l’interconnessione tra di essi, in un’ottica di efficienza, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività.

H2IT si è posta l’obiettivo per il 2019, di declinare le intenzioni in azioni concrete, che daranno una spinta al settore creando le condizioni per lo sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno e del mercato, facilitando le industrie e gli enti di ricerca a incrementare le loro attività nel settore e a diventare più competitive.

Lo strumento scelto per raggiungere gli obiettivi è quello di istituire dei tavoli di lavoro per ognuna delle Mission individuate, attraverso i quali enti e aziende partecipanti potranno collaborare ognuna con le proprie competenze, per elaborare una serie di azioni concrete.

Tre le principali Mission:

Mission IPCEI

Elaborare un Position Paper sulla filiera italiana del settore idrogeno e celle a combustibile, per sviluppare un possibile schema d’ingresso nel progetto IPCEI legato alla ‘strategic value chain’ (SVC) “hydrogen technologies and systems”.

Mission TRASPORTO:

Aggiornare e ampliare a diverse tipologie di trasporto (Ferroviario, Marittimo, Pesante, Movimentazione di materiali) il Piano Mobilità Idrogeno redatto da H2IT nel 2016, trasformarlo in piano attuativo e collaborare con i Ministeri competenti (MISE, MIT, MinAMB) affinché venga inserito nell’aggiornamento della DAFI programmato il 18 novembre 2019.

Mission ENERGIA:

Individuare le barriere al mercato e le criticità del settore in diversi ambiti applicativi: Produzione, Distribuzione, Trasporto, stoccaggio e usi finali (Industria, Domestico, Feedstock) e le soluzioni per abbatterle.

Per avere ulteriori informazioni contattare segreteria@h2it.it

L’Associazione promuove lo sviluppo di progetti basati su un interesse comune dell’Industria, nei confronti delle organizzazioni nazionali, sovranazionali e internazionali. L’Associazione con rigore, non pone e non porrà in essere, così come non affronterà, tematiche e più in generale attività che possano limitare o influenzare le dinamiche di una sana concorrenza. Non saranno pertanto oggetto degli incontri associativi argomenti che possano generare distorsioni o violazioni della normativa in tema di concorrenza e delle norme a tale tematica collegate e connesse: per tali motivi l’operato associativo è improntato al rispetto delle normative a tutela della concorrenza.

READ MORE

Toyota ed Eni per una stazione di rifornimento idrogeno a San Donato Milanese

A margine dell’ultima tappa del giro d’Italia, che ha visto la partecipazione di 8 Toyota Mirai alimentate a idrogeno come vetture di supporto all’organizzazione dell’evento, Toyota Motor Italia ed Eni hanno annunciato l’avvio di una collaborazione per accelerare la diffusione della mobilità ad idrogeno in Italia.

La prima fase del progetto prevede l’apertura di un punto di rifornimento di idrogeno presso la nuova stazione di servizio Eni a San Donato Milanese. La nuova stazione, per la quale Eni è in attesa delle autorizzazioni per l’avvio dei lavori, sarà una struttura polifunzionale e di design perfettamente integrata architettonicamente con il nuovo Centro Direzionale Eni che è in costruzione.

La stazione prevedrà la vendita di prodotti petroliferi premium combinata con la vendita di carburanti avanzati come bio-metano, idrogeno ed elettricità: le autovetture che vi si riforniranno potranno così dare un contributo sostanziale alla riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre, l’idrogeno disponibile nella stazione sarà a “emissioni zero”, in quanto autoprodotto nella stessa stazione per elettrolisi dell’acqua utilizzando energia rinnovabile.

Toyota parteciperà al progetto, mettendo a disposizione le proprie conoscenze e provvedendo alla messa su strada di una flotta di 10 Mirai, che verrà rifornita nella stazione di Eni e i cui utilizzatori verranno individuati nei prossimi mesi. Se il progetto di San Donato avrà successo, nei prossimi anni Eni renderà disponibile l’idrogeno in altre stazioni della propria rete.

“Toyota è stata tra i primi ad intraprendere con decisione il percorso di elettrificazione della propria gamma – dichiara Mauro Caruccio, AD Toyota Motor Italia – ed oggi siamo il leader, con oltre 13 Milioni di veicoli elettrificati su strada nel mondo. Per Toyota è fondamentale la tecnologia ibrida elettrica, una vera e propria piattaforma da cui derivano tutte le forme di propulsione elettrificata. E proprio dall’evoluzione continua dei nostri sistemi ibridi è nata Mirai, la prima berlina a zero emissioni alimentata ad idrogeno prodotta in serie.

A nostro avviso – continua Mauro Caruccio – il percorso verso le emissioni zero passerà inevitabilmente anche attraverso una mobilità basata sull’idrogeno, un vettore energetico fondamentale per consentire una maggior diffusione delle fonti di energia rinnovabile. In Italia è giunto il tempo di agire per iniziare a creare una rete di distribuzione di idrogeno per le automobili. Siamo veramente onorati di poter intraprendere questo percorso insieme ad un partner così importante come Eni, che abbraccia la stessa idea di tecnologia al servizio dell’ambiente”.

“La stazione idrogeno a San Donato Milanese – dichiara Giuseppe Ricci, Chief Refining & Marketing Officer di Eni – costituisce un tassello importante nel percorso di de-carbonizzazione di Eni per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti. La mobilità sostenibile è un tema da affrontare con approccio sinergico, in cui tutte le tecnologie sono chiamate a dare il proprio contributo.

Con le stazioni idrogeno, Eni intende rafforzare ulteriormente la sua offerta di carburanti a basso impatto ambientale: in una rete di 4.400 impianti, 3.500 erogano Eni Diesel+, il gasolio che contiene anche oli vegetali esausti e di frittura e grassi animali che vengono trasformati in biocarburante nelle bio-raffinerie di Venezia e Gela, mentre circa 200 impianti erogano metano (di cui 2 GNL) e presto anche bio-metano. Con questo accordo – conclude Giuseppe Ricci – abbiamo sottoscritto un’alleanza tra due grandi società, accomunate dall’impegno per un futuro low carbon”.

Toyota.it

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×