Skip to Content

Category Archives: Eventi

L’energy Observer è arrivata in Italia

La prima nave a idrogeno di tutto il mondo è arrivata a Venezia, la sua prima tappa italiana. La barca sarà ormeggiata nel porto turistico dell’isola della Certosa, fino al 16 luglio.

Un villaggio educativo interattivo è aperto al pubblico, gratuitamente, fino al 15 lugli

READ MORE

Nasce MOBILITY WORKSPACE, spazio di confronto per la mobilità del futuro

L’idea promossa da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, è quella di creare uno spazio di discussione permanente, dove una community di esperti possa confrontarsi su diversi temi legati al futuro sviluppo del settore dei trasporti in Italia.

A seguito del Tavolo per la mobilità Sostenibile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a cavallo tra 2016 e 2017 , coordinato da RSE, nasce la necessità di creare una piattaforma permanente, che possa essere alimentata dagli stessi utenti e possa dare l’occasione di proseguire il confronto e creare consenso.

Come funziona?

Al lancio del tema sulla piattaforma, o spunto di discussione, segue il dibattito e la proposta da parte della redazione RSE di una visione che condensa i contenuti del dibattito. Gli utenti registrati potranno esprimere attraverso il voto la loro opinione a favore, oppure no, della “proposta di Consensus”. L’obiettivo è quello di generare un processo di perfezionamento e quindi una visione condivisa su determinate tematiche.

Mobility workspace è già online per dar voce agli esperti e operatori del settore, con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per il dibattito sulla mobilità del futuro.

READ MORE

La più grande esposizione europea su idrogeno, celle a combustibile e batterie

Con oltre 200.000 visitatori e 600 espositori attesi, la Fiera di Hannover è diventata una delle fiere più importanti per la tecnologia industriale, riunendo i rappresentanti delle industrie provenienti da tutto il mondo.

Il gruppo espositivo su idrogeno, celle a combustibile e batterie è uno dei più grandi in Europa con oltre 150 espositori provenienti da 20 paesi e tratterà diversi argomenti:

  • Generazione di idrogeno (elettrolizzatori, reformer)
  • Stoccaggio e trasporto dell’idrogeno
  • Celle a combustibile, sistemi e applicazioni: per la mobilità e stazionarie
  • Componenti
  • Test delle celle a combustibile e delle batterie

 

Dal 23 al 27 aprile nella Hannover Messe, un evento imperdibile!

READ MORE

European Hydrogen Energy Conference 2018

Quando? 14 marzo 2018

Dove? Malaga, Spagna

La conferenza europea sull’idrogeno, European Hydrogen Energy Conference-EHEC2018, rappresenta l’evento di riferimento in Europa nel settore idrogeno che riunisce i maggiori esperti del settore.

L’EHEC rappresenta un’opportunità unica per mostrare gli ultimi progressi della ricerca, presentare progetti innovativi e nuovi prodotti e costituisce un’occasione per aggiornarsi sulle ultime novità nel campo delle tecnologie a idrogeno e delle celle a combustibile.

READ MORE

Apertura call FCH JU 2018!

Il 16 Gennaio 2018 sono state aperte le nuove call FCH JU 2018 nell’ambito del programma di finanziamento europeo della ricerca Horizon 2020. Con un budget totale di 73,2 milioni, il programma mira a sviluppare attività di ricerca e innovazione, progetti dimostrativi e attività trasversali nel campo dell’idrogeno e delle celle a combustibile. La scadenza per la presentazione delle proposte è prevista per il 24 aprile 2018.

Il 26 gennaio 2018 si terrà L’Info Day a Bruxelles. L’evento sarà trasmesso in diretta on-line con possibilità di partecipare interattivamente. Le presentazioni dell’evento saranno disponibili sul sito web FCH JU anche dopo l’evento.

Maggiori informazioni sono disponibili qui.

READ MORE

Stati generali idrogeno e celle a combustibile: Strategia Energetica Nazionale e Mobilità Sostenibile

L’Italia è pronta per la “rivoluzione smart, green and clean”? I veicoli elettrici possono costituire un’alternativa ai veicoli tradizionali e rispondere alle esigenze di mobilità urbana collettiva e individuale?

L’Evento, organizzato al Teatro di Corte, Palazzo Reale di Napoli il 12 dicembre 2017 e che apre i lavori della “European Fuel Cell Conference”, intende contribuire a trovare risposte, coinvolgendo politici, istituzioni, enti locali, industriali e ricercatori.

Per saperne di più e leggere il programma dettagliato scarica l’allegato

stati generali idrogeno 2017

READ MORE

7th European Fuel Cell Technology & Applications Piero Lunghi Conference

La settima European Fuel Cell Technology & Applications Piero Lunghi Conference mira a unire il mondo della ricerca, l’industria, e il settore pubblico per scambiare e condividere esperienze e i risultati della ricerca su tutti gli aspetti delle tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile. Fornisce inoltre una prima piattaforma interdisciplinare per ricercatori e professionisti per presentare e discutere le più recenti innovazioni, tendenze e preoccupazioni riguardanti il settore, nonché le sfide incontrate e le soluzioni adottate nei campi delle tecnologie per l’idrogeno e le celle a combustibile.

La coferenza si terrà a Napoli dal 12 dicembre 2017 al 15 

Per ulteriori informazioni è possibile visistare il sito: 27Here

READ MORE

KnowHy WORKSHOP ON ADVANCE TRAINING PROGRAM FOR HYDROGEN AND FUEL CELL TECHNICIANS

When? October 20th 2017

Where? ICEPS-CTC BONN, International Clean Energy Partnership foundation – Climate Technology Center, Kalkofenstr. 5 53340 Meckenheim/Bonn

The Project Consortium of KnowHy is pleased to present the workshop organized within the project with the aim of showing project progress, the impact of Know Hy courses around Europe and the lesson learned so far.
The objective of Know Hy Project is to create a specific training offer to provide the widest possible audience with the expertise required in hydrogen and fuel cell applications, envisaging the rapid growth in the industry and therefore a great demand for specialized technicians.

The Workshop will focus on the results achieved and it will discuss the steps ahead towards the creation of a sustainable training offer.

How to register: KnowHy@tudelft.nl – Tel +31 152 783 550

The invitation is open to all and is free of charge. However, there are only limited seats available

Looking forward to meeting you the 20 October 2017!

KnowHy Work Shop Brochure

READ MORE

Le tecnologie dell’idrogeno per la mobilità e lo stoccaggio

Venerdi 1 luglio 2016 si è tenuto il seminario “Le tecnologie dell’idrogeno per la mobilità e lo stoccaggio” organizzato da UGIS e Fast d’intesa con ORG – ordine regionale giornalisti della Lombardia e con il patrocinio di H2IT – associazione italiana idrogeno e celle a combustibile.

Il dibattito sull’energia e la discussione sulla mobilità sostenibile e non inquinante è l’argomento principale affrontato dal seminario. Tutte le fonti e i vettori energetici, pur con apporti e pesi molto diversi, vanno tenuti nella dovuta considerazione per il contributo attuale e potenziale alle soluzioni più adeguate. Non esistono soluzioni miracolose; né ci sono ad oggi tecnologie che hanno più rilevanza di altre. I problemi si affrontano con l’intelligente combinazione di tecnologie e combustibili attuali con gli alternativi. Si prevede una lunga fase di transizione, al termine della quale (2050) la società è totalmente de-carbonizzata: le fonti fossili hanno un ruolo secondario a favore dell’idrogeno, che affianca l’elettricità come vettore energetico. “Cambiare tutto per non cambiare niente”.

Clicca qui per scaricare le presentazioni

READ MORE

A Smart Mobility World due giornate di lavori, con un focus sulla “GREEN MOBILITY”

Giovedì 29 Ottobre, mattina e pomeriggio
Mobilità alternativa: elettrico, ibrido, idrogeno. L’auto del futuro!
Convegno organizzato in collaborazione con Regione Lombardia, CEI-Cives e Gruppo H2It

Prima Sessione ore 9.00 – 12.30 – Sala 3 “Circuito”, 2° piano Palazzina Ospitalità, Autodromo Nazionale Monza
Propulsioni alternative per la green mobility: focus idrogeno
In collaborazione con Regione Lombardia e Associazione H2It

MAIN TOPICS
– L’Europa con la direttiva 2014/947EU detta DAFI, ” Deployment of Alternative Fuels Infrastructure
– L’idrogeno usato nelle celle a combustibile fa parte di questa evoluzione/rivoluzione
– La mobilità elettrica sarà il futuro del sistema trasporto
– Le tecnologie sono già mature, dobbiamo mettere in campo le misure per una loro adozione su larga scala
– Stazioni di rifornimento idrogeno: è in elaborazione il piano nazionale per lo sviluppo delle infrastrutture

Ne parleranno:

Aldo Castellano, Sales & Marketing Direction Project Manager Hydrogen Refuelling Stations, Air Liquide Italy
Andrea Cioffi, Commissione VIII Lavori Pubblici e Trasporti, Senato della Repubblica
Diana De Rosmini, Sales Manager, McPhy Energy
Walter Huber, Presidente, IIT – Istituto per Innovazioni Tecnologiche – Bolzano
Maurizio Maggi, L’Espresso
Angelo Moreno, Presidente, Associazione H2It
Ambiente Territorio, Comune di Milano
Bruno Villavecchia, Dirigente Responsabile Area Ambiente ed Energia, AMAT – Agenzia Mobilità

Seconda Sessione ore 14.00 – 18.00 – Sala 3 “Circuito”, 2° piano Palazzina Ospitalità, Autodromo Nazionale Monza
Mobilità Elettrica: veicoli, sistemi di accumulo e di ricarica di energia elettrica e sviluppo del mercato
In collaborazione con CEI-CIVES

MAIN TOPICS
– Le migliori policy ed incentive per lo sviluppo della mobilità elettrica
– Veicoli ibridi ed elettrici: le novità sul mercato
– Stazioni di ricarica: piano nazionale di sviluppo infrastrutturale. A che punto siamo?

Ne parleranno:

Andrea Caizzi, Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione, AEEGSI – Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico
Silvana Di Matteo, Dirigente Struttura Infrastrutture per lo Sviluppo territoriale e la Mobilità sostenibile, Regione Lombardia
Gianluca Donato, Business Development Manager, ABB
Rosalia Guglielminotti, Tecnico Coa energia Finaosta, Regione Valle D’Aosta
Pietro Menga, Presidente, CEI-CIVES
Fabrizio Piotti, Responsabile coordinamento media e corporate – Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne, Gruppo PSA
Stefano Riazzola, Direttore del Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità, Comune di Milano
Carlo Silva, Presidente, ClickutilityTeam
Sergio Torre, Responsabile Pianificazione Strategica e Controlling, Duferco Energia
Graziano Volpe, Dirigente del Settore Emissioni e Grandi Rischi Ambientali, Regione Piemonte

Clicca qui per maggiori informazioni

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×