Skip to Content

Blog Archives

Spesso Gaskets

Fondata nel 1926, Spesso Gaskets progetta e produce guarnizioni piane e soluzioni di tenuta per i principali produttori di motori (OEM’s) in Europa. Leader Italiano nella produzione di guarnizioni testa cilindro multi-strato in acciaio. Perseguendo una strategia di diversificazione e transizione Green, è già attiva nella fornitura di guarnizioni per Veicoli Elettrici e dal 2008 nel settore della mobilità a Idrogeno, con diversi progetti di Ricerca & Sviluppo anche in partnership con Atenei e aziende leader nel settore, finalizzati alla produzione industriale di Piatti Bipolari ed elementi di tenuta per Stack di Fuel Cell.

Spesso Gaskets

 

READ MORE

ASSTRA

ASSTRA – Associazione Trasporti – è l’associazione datoriale, nazionale, delle aziende di trasporto pubblico locale in Italia, sia di proprietà degli enti locali che private. Nasce nel 2001 dalla  fusioni delle due associazioni di categoria Federtrasporti (federazione delle aziende municipalizzate) e Fenit (federazione delle ferrovie concesse). Entrambe le associazioni esistevano da più di 60 anni.

Aderiscono ad ASSTRA le aziende del trasporto urbano ed extraurbano, esercenti servizi con autobus, tram, metropolitane, impianti a fune, tutte le ferrovie locali (non appartenenti a Trenitalia S.p.A) nonchè le imprese di navigazione lagunare e lacuale.

Rappresenta le esigenze e gli interessi degli operatori del trasporto pubblico nelle adeguate sedi istituzionali, nazionali ed internazionali.

http://www.asstra.it/

READ MORE

Blue Engineering

BLUE Engineering & Design, fondata nel 1993 con sede principale a Rivoli (TO) e sussidiaria a Napoli, fornisce servizi specifici a settori di eccellenza nel trasporto e mobilità, quali l’automotive, il ferroviario, l’aerospaziale, l’information technology. Il forte know-how multisettoriale e la singolare specializzazione nell’analisi numerica ci distinguono sul mercato e ci permettono di eccellere durante tutte le fasi di sviluppo: stile, design, ingegneria, prototipazione virtuale, test e validazione.

Offriamo un servizio completo “chiavi in mano”, compresa la formazione professionale per trasferire le nostre competenze al personale locale, oltre che dare supporto in tutte le fasi di sviluppo di un prodotto.

L’azienda è sempre pronta ad affrontare nuove sfide, grazie a dipendenti qualificati, fortemente motivati e dinamici. Inoltre, il gruppo investe nell’istruzione e nella formazione professionale, in modo da promuovere lo sviluppo del know-how.

BLUE ENGINEERING WEBSITE

 

 

READ MORE

A2A

Quotato in Borsa, con circa 13.000 dipendenti, il Gruppo gestisce la generazione, la vendita e la distribuzione di energia e la vendita e la distribuzione di gas, il teleriscaldamento, il ciclo dei rifiuti, la mobilità elettrica e i servizi smart per le città, l’illuminazione pubblica e il servizio idrico integrato. La sostenibilità è al centro della strategia industriale di A2A, fra le prime aziende ad aver definito una politica ispirata ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per promuovere la crescita sostenibile del Paese e rendere la transizione energetica e l’economia circolare delle realtà concrete, il piano industriale prevede investimenti in progetti allineati all’Agenda ONU.

A2A può vantare un’integrazione su tutta la catena del valore, dalla produzione di energia rinnovabile alla produzione e vendita di idrogeno, abilitando nuovi modelli distribuiti e/o integrati, nei quali l’idrogeno ha un ruolo chiave grazie anche alle competenze distintive nella gestione di impianti complessi e tecnologicamente all’avanguardia in ambito generazione elettrica ed economia circolare.

A2A è il primo operatore ad aver avviato progettualità concrete nel mondo dell’idrogeno rinnovabile considerandolo come naturale ampliamento del portafoglio di soluzioni low-carbon che il Gruppo offre, come ad esempio la collaborazione con FNM e SNAM sul progetto H2 Vallecamonica che ha visto aggiudicarsi 4,5 Mln€ a fondo perduto tramite l’Innovation Found Small Scale europeo

READ MORE

L’Agricola

Nata nel 1985 dalla passione del titolare e fondatore Daffra Agostino , l’azienda è cresciuta in organico e dimensioni continuando a ricercare l’eccellenza sotto ogni aspetto: siamo leader nel servizio tecnico, efficienti e puntuali nelle consegne, all’avanguardia nella scelta dei mezzi tecnici e punto di riferimento per il ritiro e la commercializzazione di soia e tutti i cereali. Siamo attenti alla transizione ecologia, con il target di usufruire e ottimizzare fonti di energia “green” per i nostri impianti e la nostra mobilità.

  1. Prima Applicazione di H2 in impianti legati all’Agricoltura
      • Decarbonizzazione nella road map verso il «Net 0» di impianti allo stoccaggio / conservazione di materie prime alimentari
      • Produzione solo di idrogeno verde con impianti proprietari a mezzo elettrolizzatori
      • Utilizzo di idrogeno come fonte di energia in sostituzione ai combustibili fossili degli impianti dell’azienda
  1. Utilizzo di Idrogeno verde per autotreni dell’azienda e mezzi utilizzati nella coltivazione di materia prima
  2. Implementazione di Elettrolizzatori per aumentare la produzione di idrogeno e non limitarlo solo alla necessità aziendale e Distribuzione di Idrogeno verde, ad esempio, per autotreni, bus e auto per la mobilità sostenibile
READ MORE

AVIOGEI

Aviogei ha sede a Roma, dove è stata costituita nel 1969. La società è il principale produttore italiano di mezzi aeroportuali del settore dell’aviazione. La sua gamma di Ground Support Equipment comprende circa 132 diversi tipi di modelli, anche elettrici, dedicati al trasporto dei passeggeri e delle merci in ambito sia civile che militare. E’ presente in più di 180 aeroporti ed in 110 paesi nel mondo.

Da sempre sensibile al tema della sostenibilità, Aviogei ha svolto un ruolo di pioniere nella transizione ecologica, facilitando con la sua tecnologia e le sue risorse l’introduzione dell’elettrico nel trasporto aereo in Italia.  Nel 2013 ha realizzato il primo mezzo aeroportuale a cella di combustibile alimentata ad idrogeno; l’attività è stata sviluppata in collaborazione con l’Università di Cassino.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.aviogei.com

READ MORE

CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITA

Il Cluster Lombardo della Mobilità è uno dei nove Cluster Tecnologici riconosciuti da Regione Lombardia. Ha attivi diversi tavoli tematici tra cui quello sull’idrogeno. Partecipano a diveri progetti europei sulla Mobilità sostenibile.

READ MORE

CNR – ITAE

L’ITAE sviluppa e promuove tecnologie energetiche (TE) che coniugano la conoscenza dei processi elettrochimici, catalitici, e dei processi di adsorbimento con il know-how progettuale di materiali, componenti e sistemi energetici completi. Le TE per le rinnovabili si inseriscono in un nuovo concetto di sistema energetico dove la generazione decentrata e capillare sarà integrata da azioni per l’efficienza energetica anche grazie alla sinergia con il settore di tecnologia dell’informazione e comunicazione (ITC).

READ MORE

ENVIRONMENT PARK

Environment Park è un Parco Scientifico e Tecnologico dedicato all’ambiente e alle clean technologies. L’azienda è una Spa ad azionariato pubblico che opera in regime di libera concorrenza. La sua attività si sviluppa su due business unitInnovazione e Sviluppo e  Servizi Immobiliari. La prima offre consulenza tecnica e soluzioni di mercato sui settori Green Building (edilizia sostenibile), Plasma Nano-Tech (nanotecnologie al plasma), Green Chemistry (trattamento biomasse), Advanced Energy (produzione e stoccaggio di energia) e Clean Tech (trasferimento tecnologico). I Servizi immobiliari, invece, sono il settore operativo di Environment Park per la gestione e il rilancio della propria area che misura oltre 30.000 metri quadrati e ospita circa 70 aziende dedicate all’innovazione tecnologica.

READ MORE

FINCANTIERI

Fincantieri è uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo e il primo per diversificazione e innovazione. È leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e operatore di riferimento in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, dalle navi militari all’offshore, dalle navi speciali e traghetti a elevata complessità ai mega-yacht, nonché nelle riparazioni e trasformazioni navali, produzione di sistemi e componenti meccanici ed elettrici e nell’offerta di servizi post vendita.

READ MORE

Questo Sito Web utilizza i cookie.

Usando e navigando ulteriormente su questo Sito Web accetti la nostra Privacy policy e i Terms and conditions 

×