STRESS S.c.ar.l.
«Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecoSostenibile»
è una società consortile pubblico-provata senza fini di lucro, costituita a Napoli nel 2010, con l’obiettivo di PROMUOVERE
L’INNOVAZIONE nella filiera delle costruzioni, attraverso un network fra istituti di ricerca e imprese della filiera.
Nel 2012 – STRESS è designata dal MIUR DISTRETTO AD ALTA TECNOLOGIA PER LE COSTRUZIONI SOSTENIBILI
Le principali attività di STRESS sono orientate a promuovere, coordinare e attuare progetti di ricerca e innovazione in campo
regionale, nazionale ed internazionale, per la sostenibilità e la resilienza dell’ambiente costruito creando valore a partire da
capitale umano multidisciplinare. Alcuni dei progetti partecipati da STRESS a livello Europeo sono stati classificati come
SUCCESS STORY dalla UE, in particolare progetti sulle tematiche dell’economia circolare e dell’efficientamento energetico
degli edifi nel corso dei quali la Società ha valorizzato le diverse strutture di prova presenti sul territorio Campano.
Nel corso degli anni, grazie ai progetti coordinati da STRESS, si è consentita, all’interno delle Università e dei centri di
ricerca, l’attivazione di centinaria di borse di ricerca e l’assunzione di decine di nuovi ricercatori. Non di meno, all’interno
delle aziende coinvolte nei progetti, oltre che nella stessa consortile, si è resa possibile la stabilizzazione di personale
tecnico altamente qualificato offrendo l’opportunità di creare posizioni appetibili sia ai migliori laureati delle facoltà campane
con interesse verso l’innovazione, sia per quei profili che forti di un’esperienza fuori regione avessero la voglia di rientrare.
La Società, attraverso l’organizzazione 5 iniziative di formazione, articolate in 14 percorsi formativi ha formato più di 130
figure professionali che hanno potuto maturare esperienza in affiancamento al personale di ricerca di STRESS e delle Soci
impresa coinvolti. Il tasso di placement di queste iniziative è stato superiore al 90% a distanza di tre anni dalle rispettive
conclusioni.
STRESS S.C.AR.L
TECHFEM
Techfem è una società di ingegneria multidisciplinare che opera nel settore energetico da circa 40 anni. La forte propensione al problem solving ha reso Techfem capace di operare in progetti di ingegneria mission-critical. La continua innovazione tecnologica perseguita abilita Techfem ad operare in molteplici settori dell’industria energetica: economia dell’idrogeno, biometano e waste to gas, energy storage & sector coupling, unitamente alla digitalizzazione delle tecnologie e dei processi, costituiscono i main focus attuali. Techfem fornisce anche servizi di Project Management durante la realizzazione on-site degli impianti, la consegna chiavi in mano e collaudo fino all’avviamento”
TENARIS
Produttore leader di tubi e servizi correlati per l’industria energetica mondiale e altre applicazioni industriali. Il nostro sistema di produzione integra produzione di acciaio, laminazione e formatura di tubi, trattamento termico, filettatura e finitura. Abbiamo anche una rete di ricerca e sviluppo focalizzata sul miglioramento del nostro portafoglio di prodotti e sul miglioramento dei nostri processi di produzione. Il nostro team, con sede in più di 30 paesi in tutto il mondo, è unito dalla passione per l’eccellenza in tutto ciò che facciamo.
TOYOTA
“Mentre il mondo sembra accorgersi soltanto adesso della possibilità di creare una società basata sullo sfruttamento dell’idrogeno, il viaggio di Toyota in questo universo inizia nel 1992 con il primo progetto embrionale relativo alle tecnologie a celle a combustibile (FC)”.
Sono queste le parole di Yohikazu Tanaka, Responsabile Ricerca e Sviluppo del progetto fuel cell, in occasione del lancio di Mirai, la prima berlina alimentata ad idrogeno e prodotta in serie.
Quello di Toyota verso l’idrogeno è un percorso che comincia molti anni fa e che parte da un presupposto fondamentale: ciascun combustibile possiede le sue caratteristiche e l’idrogeno è una tecnologia capace di rispondere ad una grande sfida della mobilità, un futuro più pulito.
TOYOTA MATERIAL HANDLING
Toyota Material Handling fa parte di Toyota Industries Corporation (TICO), multinazionale attiva in 5 regioni. Assieme a Toyota Material Handling International, Nord America, Cina e Giappone perseguiamo obiettivo condiviso: ottimizzare le attività di movimentazione delle merci dei nostri Clienti fornendo prodotti di elevata qualità sotto i marchi TOYOTA, BT, RAYMOND e CESAB.
TUBACEX
TUBACEX è un Gruppo industriale fondato nel 1963 dedicato alla produzione di tubi senza saldatura in acciaio inossidabile e leghe ad alto contenuto di nichel.
La sede centrale del gruppo si trova a Llodio dove ha anche stabilimenti industriali, oltre a quelli situati ad Amurrio, Arceniega (tutti e tre in provincia di Alava-Spagna), a Ternitz (Austria) a Greenville (Pennsylvania, USA); a Vittuone (Milano) e San Niccolò (Piacenza), entrambe in italia; a Umbergaon (Gujarat, India); in Thailandia, in Arabia Saudita, in Norvegia e negli Emirati Arabi Uniti,
TUBACEX è un’azienda che ha compiuto un notevole sforzo nell’ammodernamento di un settore tradizionale dell’industria siderurgica.
UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA
–Tecniche innovative (e.g., stampa 3D, stampa a getto d’inchiostro) per la produzione di strati attivi per celle a combustibile.
-Formulazione di inchiostri contenenti catalizzatori e ionomero. Ottimizzazione di stabilità e reologia
-Studio di tecniche di produzione industriale di piatti bipolari grafitici
-Produzione di elettrolizzatori
-Produzione di H2 da biomasse senza produzione di CO2.
-Modellazione di elettrolizzatori e celle a combustibile mediante CFD
-Studio di modelli economici per l’introduzione di celle a combustibile sul mercato
-Aspetti normativi sull’uso di H2
-Sistemi di controllo e raffreddamento di celle ed elettrolizzatori
-Studio LCA di sistemi PEMFC
-Sistemi eco-friendly per la produzione di H2
-Produzione di H2 da processi termo-chimici innovativi
-BOP per PEMFC
-Materiali per H2 e fuel cells
-Progetti europei Mama-Mea e FCHGo
-Progetto regionale su BOP
-Far di ateneo su manufacturing di Mea e BP
-Applicazioni portuali di H2
UNIVERSITA DI GENOVA
L’impianto sperimentale HI-SEA (Hydrogen Initiative for Sustainable Energy Applications), nell’ambito della collaborazione tra Università di Genova (UNiGe) e Fincantieri, è progettato per lo studio di tecnologie Fuel Cell applicate al settore marittimo. Il sistema è compost da 8 stack PEM, collocate in container, per una potenza installata di circa 250 kW. Altri componenti del Sistema sono: (i) un compressore industriale per aria (12 Nm3/min) con filtri; (ii) 50 bombole a 200 bar per stoccaggio di idrogeno; (iii) un carico resistivo per simulare diversi profili operativi; (iv) un circuito di raffreddamento in due stadi.
Il Progetto nazionale di ricerca TecBia (Tecnologie a basso impatto ambientale) ha l’obiettivo di sviluppare la nave a zero emissioni ZEUS, equipaggiata con 120 kW di PEMFC per propulsione pulita, alimentate con idrogeno stoccato a bordo in idruri metallici (MH, 45 kg). La nave è progettata in accordo con le normative marittime. UniGe è
UNIVERSITA DI TORINO
Con circa 120 sedi dislocate su sette poli principali, una ricerca scientifica di alto livello e una didattica all’avanguardia, l’Università di Torino si colloca come una tra le più prestigiose realtà accademiche nel panorama universitario italiano.
WESTPORT FUEL SYSTEMS
Westport Fuel Systems è un’azienda di tecnologia di trasporto pulita. Inventando, ingegnerizzando, costruendo e fornendo sistemi di alimentazione e componenti alternativi puliti e convenienti per applicazioni automobilistiche, stiamo cambiando il modo in cui il mondo si muove. E lo facciamo in modo da creare valore per le nostre persone, i nostri clienti, i nostri investitori e l’ambiente.
Serviamo clienti in più di 70 paesi con i principali marchi di trasporto globali. Clienti che richiedono soluzioni di trasporto nuove, economiche, sostenibili ed efficienti per soddisfare standard di emissione sempre più severi per affrontare le sfide della qualità dell’aria urbana e del cambiamento climatico.