OMB Saleri Spa, azienda italiana nata nel 1980, OMB Saleri è leader internazionale nella produzione e co-progettazione di valvole e componenti ad alta pressione per combustibili alternativi (METANO, GPL, H2), con clienti in oltre 50 paesi nel mondo. I suoi processi e prodotti sono certificati in secondo ISO 9001:2008 e ISO/TS 16949. Poiché la cultura aziendale incoraggia la continua innovazione di prodotti e processi, all’inizio del 2010 OMB Saleri ha iniziato a ricercare e sviluppare componenti per l’alimentazione a gas idrogeno, sia per applicazioni a 350 che a 700 bar. L’azienda è riuscita a diventare il mercato
riferimento per la progettazione e la produzione su larga scala di una famiglia completa di prodotti dedicati all’idrogeno
applicazioni quali valvole sul serbatoio, recipienti del carburante, regolatore, unità collettore, dispositivi di sicurezza PRD e controllo valvole.
OMB SALERI
POLITECNICO DI MILANO
Il Politecnico di Milano è un’università pubblica italiana focalizzata su materie tecniche. Il Dipartimento dell’Energia è attivo su tutti gli aspetti della generazione, dell’uso, della conversione, dell’estrazione dell’energia, ecc.
In particolare, tre gruppi di ricerca sono fortemente coinvolti con l’idrogeno, sebbene possano essere coinvolti anche altri gruppi/laboratori.
MRT Fuel Cell Lab studia sperimentalmente e teoricamente dispositivi elettrochimici energetici, in particolare celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica, focalizzandosi sui fenomeni di trasporto, con l’obiettivo di: comprendere i fenomeni critici; sviluppo di componenti innovativi; funzionamento e ottimizzazione della durata.
Il Gruppo dei Sistemi di Conversione Energetica (GECOS) è attivo in attività di ricerca sperimentale e modellistica focalizzate su sistemi elettrochimici ad alta e bassa temperatura per la generazione di energia/CHP (es. SOFC, MCFC, PEMFC), nonché sulla produzione di H2 tramite elettrolisi (alcalino, PEME, SOE) e altri processi a bassa emissione di CO2 (riformatori di membrana, pirolisi, …). I sistemi elettrochimici reversibili sono studiati come tecnologie di accumulo di energia associate alla produzione di combustibili sintetici e power-to-gas. Vengono inoltre affrontate le applicazioni delle celle a combustibile per applicazioni di cattura e stoccaggio del carbonio. Le attività sperimentali sono svolte presso il Laboratorio di Conversione e Stoccaggio Energetico (LabX).
Il Laboratorio di Catalisi e Processi Catalitici (LCCP) è un gruppo di ricerca del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano che ha aperto la strada alla ricerca multidisciplinare nella scienza e nell’ingegneria della catalisi eterogenea. Negli ultimi decenni l’attività di ricerca del gruppo si è progressivamente ampliata dalle applicazioni nei processi chimici industriali a nuovi campi associati alla conversione energetica, alla tutela ambientale e alla produzione sostenibile di prodotti chimici.
POLITECNICO DI TORINO
POLITO nasce 150 anni fa e rappresenta un’università pubblica leader, in Italia e in Europa, nell’insegnamento e nella ricerca tecnico-scientifica. Attualmente ci sono 26000 studenti in più di 115 corsi.
Il personale è di oltre 900 (docenti e ricercatori), più circa 1000 tra personale amministrativo e tecnico. Il Politecnico di Torino è strettamente connesso con il sistema impresa e vanta una lunga esperienza come partner in progetti di ricerca comuni con altri centri europei e internazionali.
Quasi 700 contratti di progetti di ricerca in collaborazione con industrie e istituzioni finanziate dal governo forniscono un reddito di circa 400 milioni di euro ogni anno.
In particolare, il Politecnico di Torino, attraverso il Dipartimento di Energia “Galileo Ferraris” e il Centro Energetico, è attivo da oltre 25 anni nel settore delle Celle a Combustibile e dell’Idrogeno (FCH). Ha coordinato diversi progetti di ricerca (FP6, FP7, H2020, PRIN, FISR) sul tema. È membro fondatore dell’impresa comune sulle celle a combustibile e l’idrogeno della Commissione europea. Il Politecnico di Torino è coinvolto in attività sperimentali e modellistiche nel settore dei processi e delle tecnologie elettrochimiche e termochimiche con particolare attenzione all’idrogeno e alle celle a combustibile (dagli esperimenti di laboratorio ai sistemi dimostrativi completi) compreso il bilanciamento degli impianti. Il Politecnico di Torino ha diversi laboratori sul tema, nel Dipartimento di Energia (DENERG), nel Centro Energetico, nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Applicate (DISAT), nel CO2 Circle Lab, nel Laboratorio CLASS. Il personale del Politecnico di Torino è membro dei gruppi RC&S (sia IEC che ISO) e dell’IPHE.
RAMPINI
Nata nel 1945, Rampini Carlo SpA è leader nella progettazione e produzione di mezzi speciali, bus urbani con particolari caratteristiche (elettrici e a idrogeno).
A questi si affiancano l’ideazione e la costruzione di mezzi ed attrezzature ad alto contenuto tecnologico e quelli per il settore militare. La capacità progettuale, l’attenzione all’innovazione costante sempre rispettando e tutelando l’ambiente e la tecnologia d’avanguardia, unite all’utilizzo di specifici banchi prova e severe prove di prodotto, fanno della Rampini un partner affidabile.
REGAS SPA
Da 25 anni Regas fornisce soluzioni tecnologiche alle principali utilities e aziende operanti nei settori energivori per la transizione verso un sistema energetico più pulito.
Con un’esperienza solida maturata in impiantistica per la regolazione e la misura di gas naturale, la sua analisi e odorizzazione, negli ultimi anni abbiamo sviluppato una piattaforma software in grado di gestire in modo automatizzato, efficiente e digitalizzato la rete gas, grazie all’AI.
Ad inizio 2021 abbiamo lanciato HyCon, un sistema power-to-gas plug&play sviluppato per il sector coupling e progettato per diverse applicazioni: per la produzione, miscela ed immissione di idrogeno verde nella rete gas, per la decarbonizzazione di processi industriali nei settori hard to abate e per mobilità.
RINA
Con 160 anni di esperienza, RINA supporta la costruzione di business forti e di successo. Attraverso una rete di 3.900 professionisti in 70 paesi, affianchiamo i clienti nel loro percorso di decarbonizzazione.
Operiamo come integratore di sistema lungo la filiera dell’idrogeno su produzione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e utilizzo. Forniamo soluzioni per l’industria dell’acciaio, del vetro, del cemento e della ceramica, per il settore della mobilità e per quello ferroviario e navale.
SALP
La storia di S.A.L.P. SpA testimonia la crescita straordinaria di un’impresa italiana che da piccola realtà locale è divenuta leader nel proprio settore in Europa. L’azienda, costituita nel 1959 a Bologna, si trasferisce in Friuli Venezia Giulia nel 1971. Impegnata dapprima nei lavori di bonifica della Pianura Padana, S.A.L.P. SpA si inserisce subito nel settore della metanizzazione che all’epoca vede nella zona emiliana il centro propulsore della ricerca e della valorizzazione di gas metano e petrolio. È l’inizio di una importante stagione di sviluppo. L’azienda acquisisce un bagaglio tecnico-professionale molto specializzato, supera i confini italiani e, anno dopo anno, consolida la propria presenza anche all’estero. Oggi S.A.L.P. SpA è affermata a livello internazionale e il suo core business è rappresentato dalla realizzazione di progetti “chiavi in mano” per la costruzione e la manutenzione di reti metanifere sia in Italia che all’estero.
SAPIENZA
Il gruppo Sistemi Energetici del DIMA ha attualmente in corso diverse azioni nel settore idrogeno. A livello di sistema, si occupa di studi tecnico/economico/progettuali su sistemi industriali (acciaierie, produzione elettrica), produzione H2 e mobilità (attività finanziate nel settore ferroviario e della propulsione marina). A livello di laboratorio, da diversi anni è in funzione un laboratorio di fuel cells che opera con celle a metanolo e idrogeno, nella realizzazione di membrane innovative con ossido di grafene, nella valutazione delle prestazioni delle celle PEM (anche reversibili) e nel loro processo di invecchiamento. A partire dal 2020 è iniziata una attività sulla produzione di combustibili alternativi ad alto contenuto di idrogeno a partire dai reflui delle acciaierie ed è attualmente in fase di acquisto un sistema elettrolizzatore/storage/Fuel cell in parallelo a batterie per lo studio di ‘Hydrogen-based smart-grids’.
Dall’A.A. 21/22 si avvierà un corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica dal titolo ‘Tecnologie dell’Idrogeno e dello Storage Elettrochimico’ (6CFU).
SAPIO
Il Gruppo Sapio, fondato nel 1922 con sede a Monza, opera nel settore dei gas industriali e medicali e nell’homecare su tutto il
territorio nazionale e, all’estero in Francia, Germania, Slovenia, Turchia e Spagna. Con un fatturato di oltre 600 milioni di euro e 2200 dipendenti, produce, sviluppa e commercializza gas, tecnologie innovative e servizi integrati per il settore industriale. I gas tecnici trovano applicazione in ogni settore produttivo, dall’agroalimentare all’ambiente ed energia, dal chimico-farmaceutico all’elettronico, dal meccanico e metallurgico al vetro e cemento.
Sapio può contare su un’esperienza ventennale nelle applicazioni dell’idrogeno come vettore energetico. La prima stazione di rifornimento di idrogeno realizzata risale al 2001 e numerose sono state le partecipazioni a progetti di ricerca e dimostrativi a livello italiano ed europeo. Forniamo idrogeno gassoso unitamente a un ampio portafoglio di soluzioni per le infrastrutture di rifornimento.
SIAD
Il Gruppo SIAD venne fondato nel 1927, a Bergamo, da Bernardo e Quirino Sestini.
Rappresenta uno dei principali gruppi chimici italiani ed è operativo nei settori Gas Tecnici, Engineering, Healthcare, LPG e Gas Naturale. Nel 2019, il Gruppo ha sviluppato un fatturato consolidato di oltre 700 mln €, occupando, tra Italia ed estero, circa 2000 collaboratori.